PER LA RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA

LE ELEZIONI DEL 24 MAGGIO PROSSIMO POSSONO E DEVONO DIVENTARE OCCASIONE DI CONFRONTO E AGGREGAZIONE TRA SCELTA CIVICA E TUTTI I MOVIMENTI E ASSOCIAZIONI DELL’AREA LIBERAL-DEMOCRATICA, CHE COMPIONO IN MODO RADICALE E COERENTE LA SCELTA EUROPEISTA

Intervento svolto all’Assemblea nazionale di Scelta Civica, Roma, 17 gennaio 2014 Continua…

JOBS ACT: LA POLITICA DELL’ANNUNCIO NON BASTA PIÙ

RIFORME IMPORTANTI E COMPLESSE COME QUELLA DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO NON CONSENTONO SCORCIATOIE NÉ IMPROVVISAZIONE: SE RENZI RINUNCIA AD AVVALERSI DI TUTTO IL GRANDE LAVORO FATTO NEGLI ANNI PASSATI SU QUESTO TEMA, METTE A RISCHIO LA FATTIBILITÀ STESSA DELLA RIFORMA

Intervento pubblicato dal quotidiano la Stampa il 17 gennaio 2014

Continua…

CODICE SEMPLIFICATO: FACCIAMO COME SAN MARINO

MENTRE IL JOBS ACT DEL PD PER ORA È FERMO AGLI ANNUNCI,  LA REPUBBLICA DEL TITANO HA COSTRUITO UN TESTO LEGISLATIVO ADATTO AL SUO CONTESTO ADOTTANDO COME TESTO BASE IL DISEGNO DI LEGGE N. 1006

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti pubblicata da Libero il 17 gennaio 2014

Continua…

APPUNTI SUL JOBS ACT DEL NUOVO CENTRO DESTRA

BENE LE PARTI SUI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, ASTRATTA LA PARTE SULL’ALLINEAMENTO PURO E SEMPLICE DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE A QUELLA EUROPEA, SBAGLIATO IL RIFIUTO DI UN INTERVENTO LEGISLATIVO IN VIA SUSSIDIARIA IN MATERIA DI RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI

Lettera pervenuta il 13 gennaio 2o14 – Segue la mia risposta

Continua…

MICOSSI: JOBS ACT, LE ISTRUZIONI PER L’USO

PER PORRE RIMEDIO A UN MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO, SBLOCCANDO L’AFFLUSSO DEGLI INVESTIMENTI INTERNI ED ESTERI, OCCORRE ANCHE UN DIRITTO DEL LAVORO PIU’ SEMPLICE E MENO COSTOSO

Articolo di Stefano Micossi, direttore generale di Assonime, pubblicato su la Repubblica-Affari e finanza il 13 gennaio 2014

Continua…

RICOLFI: IL LAVORO NON LO CREANO I DILETTANTI

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO, FRUTTO DI UN LUNGO LAVORO DI ESPERTI, DI CUI RENZI HA FATTO IL SUO CAVALLO DI BATTAGLIA ALLE PRIMARIE, È PRONTO: PERCHÉ RINVIARE DI OTTO MESI?

Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa il 13 gennaio 2014

Continua…

N. 279 – 13 gennaio 2014

IL DIBATTITO SUL JOBS ACT
Continua…

QUOTIDIANO NAZIONALE: LE DIFFERENZE TRA IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI E QUELLO DI SC

OCCORRE OFFRIRE ALLE IMPRESE E AI LAVORATORI UN RAPPORTO DI  LAVORO PIÙ SEMPLICE, MENO COSTOSO E MENO RIGIDO, CHE PREVEDA UNA PROTEZIONE CRESCENTE GRADUALMENTE SENZA SCATTI

Intervista a cura di Elena Comelli, pubblicata sul Quotidiano Nazionale (il Giorno, la Nazione, il Resto del Carlino) il 9 gennaio 2014 Continua…

OLTRE LA LEGGE BOSSI-FINI, LE RIFORME POSSIBILI

UNO IUS SOLI TEMPERATO,  OPPURE LO IUS CULTURAE, PER L’ACQUISTO DELLA CITTADINANZA – NUOVE REGOLE CHE CONSENTANO L’INGRESSO ANCHE PER LA RICERCA DEL LAVORO

Articolo di Sergio Briguglio pubblicato su lavoce.info l’8 gennaio 2014

Continua…

NUOVE REGOLE PER GLI IMMIGRATI

OCCORRE RIVEDERE CON SANO PRAGMATISMO L’INTERO IMPIANTO DELLE NOSTRE POLITICHE DELL’IMMIGRAZIONE, SECONDO IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETA’ E LE ESIGENZE DEL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO

Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica del 7 gennaio 2014

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */