MITO E REALTÀ DI UNA RIFORMA SULLA QUALE SI È SPARSO IL SANGUE: QUATTRO COMMENTI A UN PROVVEDIMENTO CHE HA CAMBIATO, COMPLESSIVAMENTE IN MEGLIO, IL NOSTRO ORDINAMENTO DEL LAVORO
I primi tre link consentono di scaricare altrettanti miei scritti pubblicati nei due anni immediatamente successivi all’entrata in vigore del decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2003, quindi entrato in vigore il 24 ottobre successivo – Il quarto link riguarda un articolo pubblicato sul Corriere della Sera nel quinto anniversario della morte di Marco Biagi, nel quale denunciavo il tentativo di una parte della sinistra italiana di privare l’Autore della riforma anche della sua paternità
Continua…
OCCORRE RIDARE AGLI OSSERVATORI INTERNAZIONALI FIDUCIA NELLA CAPACITÀ DELL’ITALIA DI CONDIZIONARE IN MODO EFFICACE E TRASPARENTE IL SOSTEGNO DEL REDDITO AI DISOCCUPATI ALLA LORO DISPONIBILITÀ EFFETTIVA PER TUTTO QUANTO È NECESSARIO PER TORNARE A LAVORARE
Brano estratto dall’articolo A job half-done, di James Fontanella-Khan e Peter Wise, pubblicato sul quotidiano Financial Times del 24 ottobre 2013 – Segue una mia breve osservazione Continua…
LA SCUOLA PUBBLICA DEVE RIUSCIRE A CONIUGARE DUE OBIETTIVI FONDAMENTALI: QUELLO DI “NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO” E QUELLO DI INVESTIRE SUL CAPITALE UMANO DI COLORO CHE HANNO LE DOTI MIGLIORI – OGGI IN ITALIA LA SCUOLA PUBBLICA OTTIENE RISULTATI SCARSI SU ENTRAMBI GLI OBIETTIVI
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 21 ottobre 2013 – Per gli articoli precedenti in argomento v., su questo sito, il relativo Portale
Continua…
LE DIMISSIONI DI MONTI E IL COMPITO DI SC
Continua…
VALUTAZIONE SERENA DI UN’ESPERIENZA PERSONALE E DI UNA INIZIATIVA POLITICA CHE HA AVUTO ALCUNI MERITI PER NULLA SECONDARI E CHE HA ANCORA MOLTE POTENZIALITÀ POSITIVE
Appunti per la Nwsl n. 268, 21 ottobre 2013, in risposta a numerosi messaggi pervenutimi in questi giorni Continua…
A NEW AND PROMISING INSTRUMENT TO IMPROVE LABOUR MARKET PERFORMANCES
Articolo pubblicato nella Nwsl dello Studio Ichino-Brugnatelli e Ass., ottobre 2013
Continua…
LA COMMISSIONE EUROPEA È STATA PARTICOLARMENTE INDULGENTE NEL PERIODO 2003-2008: OGGI IL SUO ORIENTAMENTO SARÀ PROBABILMENTE PIÙ RIGOROSO
Intervista a cura di Carlo Sabella, pubblicata sul sito il Sussidiario, 17 ottobre 2013 – V. anche il portale delle Vicende Alitalia dell’ultimo decennio
Continua…
ABBIAMO ANCORA IL DOVERE DI DARE VOCE AI MILIONI DI ITALIANI CHE VOGLIONO LA RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA – ORA, PUR INDEBOLITI DALLA PERDITA (SPERIAMO NON IRREVERSIBILE) DEL FONDATORE, DOBBIAMO PROPORCI DI CONTINUARE A FARLO PERSINO IN MODO PIÙ LIMPIDO E INCISIVO DI QUANTO ABBIAMO FATTO FIN QUI
Editoriale, 18 ottobre 2013 Continua…
NELLA RELAZIONE DEL MINISTRO UNA ESPOSIZIONE RAGIONATA DEI RISULTATI DEL GRUPPO DI LAVORO ISTITUITO PER DISEGNARE LA RIFORMA
Relazione svolta dal ministro per la Riforma istituzionale Gaetano Quagliariello al Senato, nella sessione pomeridiana del 15 ottobre 2013
Continua…
IL PESSIMISMO MOTIVATO DI UNO TRA I PIÙ ACUTI POLITOLOGI ITALIANI
Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 14 ottobre 2013
Continua…