LETTERA APERTA A BERSANI SULLA RIFORMA ISTITUZIONALE

IL PD DEVE FARE TEMPESTIVAMENTE TUTTO IL POSSIBILE PERCHÉ NON VADA PERSA L’OPPORTUNITÀ DI ARRIVARE IN TEMPO UTILE, PRIMA DELLE PROSSIME ELEZIONI, A UNA RIFORMA ELETTORALE BASATA SULL’UNOMINALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO E SUL SEMIPRESIDENZIALISMO ALLA FRANCESE

Lettera aperta del gruppo dei 15 parlamentari firmatari del documento  L’Agenda Monti al centro della prossima legislatura al Segretario Nazionale del Partito democratico Pierluigi Bersani,  pubblicata sul Corriere della Sera il 18 settembre 2012

Continua…

PERCHÉ NON CAMBIO GIUDIZIO SUGLI ACCORDI DI POMIGLIANO E MIRAFIORI

LA CRISI DEL COMPARTO ITALIANO DI FIAT-CHRYSLER NON TOGLIE NULLA ALLA BONTÀ DELLA SCELTA COMPIUTA DALLA MAGGIORANZA DEI LAVORATORI DI POMIGLIANO, MIRAFIORI E GRUGLIASCO NEL 2010 E DELLA SVOLTA CHE QUEGLI ACCORDI AZIENDALI HANNO PROPIZIATO NEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano il Mattino, il 18 settembre 2012 – In argomento v. l’articolo di Alessandro Penati pubblicato su la Repubblica il 17 settembre 2012

Continua…

N. 215 – 17 settembre 2012

MA MATTEO RENZI È DI SINISTRA O DI DESTRA?
Continua…

LE DUE MOSSE CHE SVELANO RENZI

UN’IDEA DELLA CRISI ATTUALE COME MUTAMENTO EPOCALE DEL NOSTRO MODO DI VIVERE E UN NUOVO MODO DI CONSIDERARE IL CENTRODESTRA, SENZA PIÙ ALCUN COMPLESSO DI SUPERIORITÀ DELLA SINISTRA NEI SUOI CONFRONTI – MA LA STRADA DI RENZI NEL PD NON SARÀ FACILE

Articolo di Luca Ricolfi su la Stampa del 16 settembre 2012 – In argomento v. anche il mio editoriale per la Nwsl n. 215, del 15 settembre 2012 e il corsivo fulminante di Mattia Feltri sulla Stampa del giorno prima

Continua…

IL PROGRAMMA DI MATTEO RENZI

UN INSIEME DI PROPOSTE COMPLESSIVAMENTE MOLTO COERENTI, IN LINEA CON LA SCOMMESSA EUROPEA DELL’ITALIA AVVIATA DAL GOVERNO MONTI, MA CON MOLTE NOVITÀ RILEVANTI NEL CAMPO DEL LAVORO, DELLE AMMINISTRAZIONI, DELLA SCUOLA E DELLA RICERCA

Ampia selezione dal documento presentato da Matteo Renzi a Verona il 13 settembre 2012, in occasione dell’annuncio della sua candidatura alle primarie del Pd

Continua…

CHE COSA SI PROPONGONO I PROMOTORI DEL REFERENDUM SULL’ARTICOLO 18

ANALISI DEGLI EFFETTI DEL QUESITO REFERENDARIO, CHE “MANIPOLA” IL TESTO DELLA NORMA SUI LICENZIAMENTI AL FINE DI RIPRISTINARE LA VECCHIA DISCIPLINA E ADDIRITTURA RAFFORZARE L’APPARATO SANZIONATORIO IN QUESTA MATERIA

Nel testo qui riprodotto sono evidenziate le parti del testo dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla legge Fornero (l. 28 giugno 2012 n. 92), che il referendum promosso da SEL e IdV si propone di sopprimere – Ciascun comma del testo legislativo modificato o soppresso dal referendum è qui corredato da un mio breve commento in corsivo – Segue un commento generale circa l’ammissibilità del quesito referendario e il suo significato politico, a cura di Stefano Ceccanti, senatore Pd e professore di diritto costituzionale nell’Università “la Sapienzo” di Roma   Continua…

“CHE NE È DEL PROGETTO ‘FABBRICA ITALIA’ DI MARCHIONNE?”

LA CRISI DEL COMPARTO ITALIANO DI FIAT-CHRYSLER NON TOGLIE NULLA ALLA BONTÀ DELLA SCELTA COMPIUTA DALLA MAGGIORANZA DEI LAVORATORI DI POMIGLIANO, MIRAFIORI E GRUGLIASCO NEL 2010 E DELLA SVOLTA CHE QUEGLI ACCORDI AZIENDALI HANNO PROPIZIATO NEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Messaggio email pervenuto il 15 settembre 2012 – Segue la mia risposta Continua…

MA RENZI È DI SINISTRA O DI DESTRA?

È DIFFICILE LIQUIDARE RENZI SOSTENENDO CHE “VINCE SOLO PERCHÉ PESCA VOTI A DESTRA”; MA SE ANCHE, POI, QUESTO SIGNIFICASSE CHE PER VINCERE OCCORRE FAR PROPRIO IL PROGRAMMA CHE INTERCETTA IL VOTO DEI DELUSI DA BERLUSCONI, PERCHÉ MAI DOVREMMO CONTINUARE A SCEGLIERE IL PROGRAMMA PERDENTE?

Secondo editoriale per la Nwsl n. 215, 15 settembre 2012

Continua…

RENZI E VELTRONI

FORSE IL SINDACO DI FIRENZE STA REALIZZANDO PROPRIO IL PROGETTO DI PARTITO A VOCAZIONE MAGGIORITARIA, CAPACE DI RACCOGLIERE TUTTO IL CENTROSINISTRA CHE VUOLE GOVERNARE DAVVERO, IDEATO E LANCIATO DAL FONDATORE DEL PD
.
Editoriale telegrafico per la Nwsln. 215, 17 settembre 2012
Continua…

GLI IMMIGRATI E IL CONDONO

LA DISCUSSIONE SUI RISCHI E I VANTAGGI DELLA SANATORIA VARATA DAL GOVERNO NON DEVE DISTOGLIERE L’ATTENZIONE DALLA NECESSITÀ DI UNA PROFONDA RISCRITTURA DELLA LEGGE CHE REGOLA I FLUSSI IN ENTRATA

Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica l’11 settembre 2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */