TANTI OTTIMI PROFESSORI SONO SCORAGGIATI DA UN SISTEMA RETRIBUTIVO, DIFESO A SPADA TRATTA DAI SINDACATI, CHE NON HA MAI FATTO DIFFERENZE DI MERITO: NON LAMENTIAMOCI SE I LAUREATI MIGLIORI VANNO A FARE ALTRO
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 27 maggio 2012
Continua…
LO SVILUPPO DEL SUD DIPENDE DALLA SUA CAPACITÀ DI DIVENTARE PIÙ ATTRATTIVO PER GLI INVESTIMENTI, SOPRATTUTTO QUELLI PROVENIENTI DALL’ESTERO
Intervista a cura di Antonio Tondo pubblicata sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 25 maggio 2012
Continua…
MI SONO ARRIVATI SOLTANTO INVITI AD ACCETTARE UNA EVENTUALE NUOVA CANDIDATURA, E NESSUN INVITO IN SENSO CONTRARIO; RINGRAZIO TUTTI DI CUORE (ANCHE SE LA QUESTIONE RESTA APERTA, PER I NUMEROSI MOTIVI CHE HO ESPOSTO LA SETTIMANA SCORSA)
Selezione dei messaggi e lettere pervenuti il 21 maggio 2012 e nei giorni seguenti, a seguito della pubblicazione del messaggio di Franco Debenedetti, con la mia risposta, della settimana precedente
Continua…
DUE VALUTAZIONI POSITIVE, MA DA DUE PUNTI DI VISTA DIVERSI, DALL’INTERNO DELLO SCHIERAMENTO DI MAGGIORANZA, E UNA NETTAMENTE NEGATIVA DALL’OPPOSIZIONE
Relazioni introduttive svolte in Senato da Maurizio Castro e Tiziano Treu, relatori di maggioranza, e Giuliana Carlino, di minoranza, nella seduta pomeridiana del 23 maggio 2012
Continua…
UN PROBLEMA DI COSTITUZIONALITÀ EFFETTIVAMENTE SI PONE, MA NON SU QUESTO DISEGNO DI LEGGE, BENSÌ SULLA PROSPETTIVA DI LASCIARE INALTERATO IL NOSTRO ORDINAMENTO ATTUALE DEL MERCATO DEL LAVORO
Intervento nella discussione sul disegno di legge n. 3249/2012, svolto nel corso della seduta antimeridiana del Senato del 24 maggio 2012
Continua…
L’AGGRAVIO PROGRESSIVO DELLA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE DAL 27 AL 33% SUI REDDITI DEI LIBERI PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA DELL’INPS COSTITUISCE UNA SCELTA NON RAGIONEVOLE, CHE ANDRÀ CORRETTA AL PIÙ PRESTO
Ordine del giorno presentato al Senato il 24 maggio 2012 da alcuni senatori del centrosinistra, nel corso della discussione del disegno di legge n. 3249/2012 sulla riforma del mercato del lavoro – In argomento v. anche la lettera di Anna Soru presidente di Acta (l’associazione più attiva dei liberi professionisti senza ordine, iscritti alla Gestione Separata dell’Inps), con la mia risposta, nella quale ho ribadito la posizione contraria a questa misura, oltretutto contraria alla linea del Governo di ridurre il prelievo sui redditi di lavoro e di impresa
Continua…
LA RIFORMA MUOVE NELLA DIREZIONE GIUSTA, MA TROPPI COMPROMESSI NE PREGIUDICANO LA COMPRENSIBILITÀ E QUINDI L’EFFICACIA SUL SUL PIANO ECONOMICO
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 24 maggio 2012
Continua…
LA CIVIT ACCOGLIE PIENAMENTE LA TESI SOSTENUTA NEL NOSTRO ESPOSTO, SECONDO CUI L’ANVUR DEVE PUBBLICARE NON SOLTANTO LE VALUTAZIONI COMPLESSIVE DEL LAVORO DI CIASCUN DIPARTIMENTO, MA ANCHE LE VALUTAZIONI DEI SINGOLI PRODOTTI DI CIASCUN RICERCATORE – PERCHÉ L’AZIONE PREZIOSA DELL’ANVUR SIA ANCORA PIÙ EFFICACE
Lettera del nuovo Presidente della Civit, Romilda Rizzo, inviata il 25 maggio 2012 in risposta all’esposto presentato da Andrea e Pietro Ichino il 4 maggio 2012 – Segue la lettera del Presidente dell’Anvur, professor Stefano Fantoni, pubblicata sul Corriere della Sera il 30 maggio 2012
Continua…
ALCUNI RIFERIMENTI PER CHI INTENDA APPROFONDIRE L’ARGOMENTO CIRCA LA QUALIFICAZIONE DEI COSTI DELL’ASSISTENZA ALL’INFANZIA COME INVESTIMENTO ESENTATO DAL VINCOLO COMUNITARIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO
Nota per la Newsletter n. 202 – 28 maggio 2012 – in riferimento all’intervento di Andrea Tardiola e mio sullo stesso tema per la Nwsl n. 201
Continua…
LE NORME CONTENUTE NELLA RIFORMA FORNERO RELATIVE ALLA MATERIA DEL RECESSO DEL DATORE DI LAVORO E ALLE CONTROVERSIE SULLA STESSA MATERIA
Commi da 37 a 69 dell’articolo 1 del disegno di legge n. S-3249, secondo il maxi-emendamento sul quale il Governo ha posto e ottenuto la fiducia al Senato il 30 maggio 2012 (lo stesso testo, senza modifiche, è stato poi approvato dalla Camera dei Deputati il 27 giugno successivo ed è pertanto destinato a diventare legge dello Stato) – Il testo è perfettamente identico a quello degli articoli 13-21, come emendati dalla Commissione Lavoro del Senato in sede referente; le parole aggiunte dagli emendamenti approvati dalla Commissione sono evidenziate in grassetto – Il nuovo articolo 7 della legge 15 luglio 1966 n. 604 (qui sostituito dal comma 40 dell’articolo 1 del disegno di legge), con la nuova numerazione dei suoi commi, è evidenziato dai capoversi rientrati e dal colore verde; il nuovo articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (qui sostituito dal comma 42 dell’articolo 1 del disegno di legge), con la nuova numerazione dei suoi commi, è evidenziato dai capoversi rientrati e dal colore blu
Continua…