UNA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA SCUOLA

Per un sistema dell’istruzione fondato sull’autonomia e la responsabilizzazione degli istituti

.
Proposta a cura di Giovanni Cominelli, presentata dalla
Fondazione Kuliscioff, 5 dicembre 2020 – In argomento v. anche, ultimamente, l’articolo di Andrea Ichino Stato e mercato: la falsa alternativa del dopo-Covid nella Scuola Continua…

HIRE YOUR BEST EMPLOYER!

Già oggi una parte rilevante della forza lavoro si sceglie l’imprenditore, perché ha le informazioni, la formazione e la mobilità necessarie per esercitare questa scelta – L’obiettivo di qualsiasi politica del lavoro degna di questo nome è far sì che questa possibilità di scelta sia data a tutti; e non è affatto un obiettivo utopistico

.
Intervista a cura di Gabriel Bertinetto, pubblicata sul sito
AppLavoro il 20 dicembre 2020 – Tutte le altre interviste e recensioni del libro L’intelligenza  del lavoro sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…

LA PATRIMONIALE VIRTUOSA

È quella gestita dai Comuni sulla base di un’intesa precisa coi cittadini per l’investimento in infrastrutture che aumentano il benessere e il valore stesso degli immobili – Un aumento dell’imposizione, se esteso ai beni mobili, sarebbe controproducente; se limitato agli immobili sarebbe iniquo

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da
Italia Oggi il 17 dicembre 2020 – In argomento v. anche Patrimoniale: domande e risposte
Continua…

IL SOGNO ANGOSCIOSO DI EDWARD HOPPER

Appena due anni prima di Office in a Small City, nel 1951, un altro grande intellettuale statunitense, Frank Tannenbaum, aveva pubblicato il saggio A Philosophy of Labor, per sostenere che la grande impresa da sola non è in grado di darsi un’anima e che spetta al sindacato-intelligenza collettiva dei lavoratori aiutarla a trovarne una

.
Contributo pubblicato nel libro Edward Hopper – Puntare l’orizzonte, a cura di Giuseppe Frangi,  GiGroup editore, dicembre 2020 Continua…

N. 534 – 14 dicembre 2020

IL SOVRANISMO DELLA MAGGIORANZA (E LE SUE RADICI)
Il fatto che anche il Governo sia salito sulle barricate contro la scalata di Mediaset da parte della francese Vivendi è una nuova manifestazione del perdurare dell‘antica e dannosissima chiusura contro l’internazionalizzazione della nostra economia: è online il mio editoriale telegrafico di oggi. Continua…

IL SOVRANISMO DELLA MAGGIORANZA (E LE SUE RADICI)

Le barricate del Governo contro la scalata di Mediaset da parte della francese Vivendi sono la nuova manifestazione di un’antica dannosissima chiusura contro l’internazionalizzazione della nostra economia

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 534, 14 dicembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Foglio nel marzo 2015, Politica industriale: le due leve sbagliate e le cinque giuste Continua…

INTERVISTA SUI MIEI ULTIMI TRE LIBRI

In un colloquio il filo che unisce La casa nella pineta, Il segreto del Naviglio Grande e L’intelligenza del lavoro: tre scritti fra loro molto diversi per genere letterario e oggetto, nei quali però confluisce il vissuto e l’apprendimento di una vita intera

.
Video-intervista a cura di Giorgio Bagnobianchi trasmessa, nell’ambito della manifestazione Il salotto di Bocca in Galleria, il 6 dicembre 2020 – Le altre interviste e recensioni relative ai tre libri sono reperibili rispettivamente nelle pagine web dedicate a La casa nella pineta, a Il segreto del Naviglio Grande e L’intelligenza del lavoro  Continua…

L’AMBROGINO D’ORO A GIGI E GABRIELLA PEDROLI

La benemerenza del Comune a due protagonisti della cultura e dell’arte milanesi, che hanno dato un contributo straordinario allo sviluppo del quartiere dei Navigli e al tempo stesso alla conservazione del suo spirito originario

.
La cerimonia e la motivazione del conferimento dell’Ambrogino d’Oro a Gigi e Gabriella Pedroli da parte del Sindaco di Milano, 7 dicembre 2020 – Sulla loro vita e quella del Centro dell’Incisione cui essi hanno dato vita quasi mezzo secolo fa v.
Il segreto del Naviglio Grande
Continua…

PATRIMONIALE: DOMANDE E RISPOSTE

L’idea dell’imposta sulla proprietà per uscire da una crisi economica eccezionale soddisfa un desiderio elementare di equità sociale; ma, anche se si condivide fino in fondo questo valore, non si possono ignorare i gravi ostacoli oggettivi a un’opzione di questo genere, ne trascurare le misure alternative disponibili

.
Domande frequenti e relative risposte sulla questione dell’imposta patrimoniale – In argomento v. anche
Tassare i patrimoni è la soluzione per il problema del debito?

Continua…

I RIDER E IL FUTURO DEL DIRITTO DEL LAVORO

Perché è necessario rinnovare i concetti fondamentali e le tecniche dell’ordinamento protettivo – La possibilità (e l’auspicio) di un contratto nazionale per il settore dei rider che disciplini sia il contratto di lavoro subordinato sia quello di lavoro autonomo

.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 9 dicembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato l’11 novembre scorso su lavoce.info, I rider tra subordinazione e autonomia, dal quale si può risalire ai quattro articoli precedenti sullo stesso tema Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */