N. 506 – 23 settembre 2019

MEGLIO SE NON FOSSE RENZI A FONDARE IL PARTITO DI CENTRO
Nel 2012 Scelta Civica nacque in contrasto non solo con FI, che con la UE aveva rotto i rapporti, ma anche con un Pd che sposava le posizioni euroscettiche di Fassina; oggi invece proprio il Pd è la garanzia più forte dell’ancoraggio del nostro Paese al processo di integrazione europea: per questo mi sembra un errore indebolirlo e indebolire, in particolare, la sua componente liberal-democratica. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

UN ALTRO GIUDICE CONTRO LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Il Tribunale di Milano propone alla Corte di Giustizia Europea tre profili di contrasto della nuova norma sui licenziamenti collettivi con il diritto europeo – In un primo commento a caldo i motivi per cui ciascuna delle tre censure appare destinata a cadere

.
Massime redazionali e testo dell’ordinanza del Tribunale di Milano 5 agosto 2019, seguita da un mio breve commento – In argomento v. anche il saggio di Giovanni Armone (già giudice del Lavoro del Tribunale di Roma), La giustizia e l’efficienza nelle tutele contro i licenziamenti illegittimi; inoltre il mio commento all’ordinanza del Tribunale di Roma 26 luglio 2017, che aveva sollevato la questione di costituzionalità della nuova disciplina dei licenziamenti davanti alla nostra Corte costituzionale, e il mio commento alla sentenza emessa dalla stessa Corte a seguito di quell’ordinanza

Continua…

UNA STORIA DRAMMATICA A LIETO FINE, CHE SI TRASFORMA IN UN OMAGGIO A MILANO

Una città che come poche altre sa accogliere e sostenere i più deboli, ma anche valorizzare i talenti; dove un bimbo privato a due anni di entrambi i genitori, pur facendo la fame ha trovato istruzione e lavoro, ma soprattutto humus fertilissimo per il seme del suo genio artistico

.
Recensione di Stefano Carrer del libro Il segreto del Naviglio Grande, pubblicata sul sito de Il Sole 24 Ore il 19 settembre 2019 – Altre notizie sul libro, fresco di stampa, nella pagina web a esso dedicata

Continua…

NON MI CAPITAVA DA TEMPO DI PASSARE UNA NOTTE A LEGGERE UN LIBRO

“[…] Ho dedicato una giornata a divorare La casa nella pineta [… nel libro] ho visto scorrere la storia di una nazione, di una cultura, di un partito, ma soprattutto la storia di una famiglia e di un uomo di una taratura morale non comune […]”

.
Lettera pervenuta il 21 settembre 2019 – Tutte le altre lettere e recensioni de
La casa nella pineta sono facilmente accessibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

SCIOPERO DEI CONSUMATORI A SOSTEGNO DEI RIDER?

Salario minimo e sicurezza antinfortunistica sono indispensabili; ma la vera protezione per il rider che aspira a qualcosa di meglio consiste nel metterlo nella condizione effettiva di accedere a un lavoro più strutturato, fornendogli assistenza efficace nella transizione

.
Intervista a cura di Francesco Riccardi, pubblicata da Avvenire il 21 settembre 2019, con alcuni tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche il disegno di legge che presentai nell’ottobre 2017, Una legge per i platform workers e per le umbrella companies, e la mia intervista del giugno 2018 Un diritto per il lavoro dei rider
Continua…

PERCHÉ SAREBBE STATO MEGLIO CHE NON FOSSE RENZI A FONDARE IL PARTITO DI CENTRO

Nel 2012 Scelta Civica nacque in contrasto non solo con FI, che con la UE aveva rotto i rapporti, ma anche con un Pd che sposava le posizioni euroscettiche di Fassina – Oggi invece proprio il Pd è, nonostante le sue sconfitte anche recenti, la garanzia più forte dell’ancoraggio del nostro Paese al processo di integrazione europea

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 506, 17 settembre 2019 – In argomento v. anche PD-M5S: la svolta che conta è sul rapporto con la UE Continua…

LA SFIDA TRA INTELLIGENZA UMANA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone

.
Trascrizione della mia relazione introduttiva, degli interventi che vi hanno fatto seguito e delle mie risposte, nel corso della giornata di studio promossa presso l’Università di Bergamo dalla Fondazione Zaninoni l’8 novembre 2018 – Di questa stessa relazione sono online su questo sito anche le slides, nonché la videoregistrazione realizzata e messa in onda da Radio Radicale
Continua…

SUL NAVIGLIO GRANDE CON UN PO’ DI VINO SFUSO E UNA CHITARRA…

“[…] Mi ha riportato a luoghi della vecchia Milano che ben ricordo ancora e agli anni della gioventù, in cui si passavano le serate fra amici […] mi ha fatto rivivere parti della mia vita”

.
Messaggio pervenuto il 14 settembre 2019, in riferimento al libro fresco di stampa
Il segreto del Naviglio grande Continua…

INFORTUNI SUL LAVORO IN AUMENTO: IL DEFICIT DI CULTURA DELLA SICUREZZA

Difficile spiegare l’aumento dei sinistri mortali, sul piano nazionale ma soprattutto nella Regione Lombardia, se non nei termini di un deterioramento della qualità del tessuto produttivo – Poco plausibile, invece, la tesi di chi addebita la recrudescanza alla nuova disciplina dei licenziamenti

.
Intervista a cura di Giampaolo Visetti
pubblicata su la Repubblica il 14 settembre 2019 – In argomento v. anche Risorse ridotte per il nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro
Continua…

LA FORMAZIONE EFFICACE E LO SCANDALO DELLO SKILL SHORTAGE

Come dare concretezza al diritto soggettivo a un aggiornamento professionale efficace – Il paradosso di un tasso di disoccupazione giovanile elevatissimo a fronte di centinaia di migliaia di posti di lavoro permanentemente scoperti per mancanza di persone idonee

.
Slides e trascrizione dell’esposizione orale della relazione introduttiva al convegno promosso da INAZ a Milano il 16 settembre 2019 – In proposito v. anche il mio articolo pubblicato su la Repubblica il 27 giugno 2019, Formazione: il passo in più indispensabile Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */