LA RISPOSTA DI UN ECONOMISTA AL FONDO IN CUI PANEBIANCO, SUL CORRIERE DELLA SERA, INDICA COME ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELLA DESTRA RISPETTO ALLA SINISTRA LA VALORIZZAZIONE DELL’INDIVIDUO, DELLA PROPRIETÀ E DEL MERCATO
Editoriale di Franco Bruni, professore di economia politica all’Università Bocconi di Milano, pubblicato sulla Stampa del 26 marzo 2013 – Il fondo di Angelo Panebianco era uscito sul Corriere della Sera del giorno precedente
Continua…
LA SCELTA CHE SI IMPONE ORA PER SALVARE IL PAESE NON È FRA SINISTRA E DESTRA
Continua…
RISPOSTA A GALLI DELLA LOGGIA, CHE SUL CORRIERE DELLA SERA DI DOMENICA ACCUSA SCELTA CIVICA DI SNOBISMO POLITICO, DI ESSERE “NÉ CARNE NÉ PESCE”
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 242, 25 marzo 2013
Continua…
L’INCONTRO PRELIMINARE CON LE PARTI SOCIALI GLI SERVE PIÙ CHE ALTRO SUL PIANO DELLA COMUNICAZIONE – UN PROBLEMA: SE BERSANI INTENDE FAVORIRE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO RISPETTO A QUELLE A TERMINE, C’È UNA CONTRADDIZIONE DA RISOLVERE NEL SUO PROGRAMMA IN MATERIA DI POLITICA DEL LAVORO
Intervista a cura di Antonio Vanuzzo pubblicata su Linkiesta, 24 marzo 2013
Continua…
USARE IL PREMIO FORNITO DA UNA LEGGE ELETTORALE PERVERSA PER ANNETTERSI TUTTE LE CARICHE AL VERTICE DELLO STATO SAREBBE MIOPE E PERICOLOSO
Articolo di Massimo Franco pubblicato sul Corriere della Sera del 18 marzo 2013
Continua…
VARO DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, CONIUGAZIONE STRETTA DEI SERVIZI DI RICERCA DELL’OCCUPAZIONE CON QUELLI DI FORMAZIONE MIRATA AGLI SBOCCHI EFFETTIVAMENTE ESISTENTI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti pubblicata su Libero il 22 marzo 2013
Continua…
UN’“AZIONE POSITIVA” INCISIVA PER L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, ANCORA LONTANO DALL’OBIETTIVO DEL 60% – ALLA MISURA FISCALE SI AGGIUNGE, PER LA PRIMA VOLTA, UN ESPERIMENTO CONDOTTO SECONDO UN RIGOROSO METODO SCIENTIFICO, PER MISURARE CON PRECISIONE GLI EFFETTI DELL’INCENTIVO ECONOMICO
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 21 marzo 2013 – Esso riprende integralmente, salvi i necessari aggiornamenti, il contenuto del d.d.l. 28 aprile 2010 n. 2102, redatto e presentato al Senato da Enrico Morando e da me
Continua…
OCCORRE SUPERARE LE RESISTENZE ALLA PUBBLICAZIONE ON LINE DELLE DICHIARAZIONI INERENTI AI FLUSSI DI RICCHEZZA CHE INTERESSANO I PARLAMENTARI E I MEMBRI DEL GOVERNO
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 21 marzo 2013 – Esso riprende integralmente, salvi i necessari aggiornamenti, il contenuto del d.d.l. 18 dicembre 2008 n. 1290, presentato al Senato dai senatori Ichino, Bonino, Morando, Finocchiaro, Zanda e altri
Continua…
UN’INIZIATIVA PER IL CONTROLLO DIRETTO DELLA CITTADINANZA SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, L’AMMINISTRAZIONE DEI GRUPPI PARLAMENTARI E QUELLA DEI PARTITI
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 21 marzo 2013
Continua…
NON È AFFATTO VERO CHE I CINQUANTENNI E I SESSANTENNI, SE CONTINUANO A LAVORARE, RIDUCONO LE OCCASIONI DI LAVORO PER I GIOVANI
Infografica tratta dall’Annual Meeting Mida, 18 febbraio 2013 – In argomento v. anche la relazione tenuta al convegno organizzato a Milano il 10 dicembre 2012 dall’Associazione degli Ex-Parlamentari della Repubblica
Continua…