I GIOVANI, IL LAVORO E LA CRISI ECONOMICA

PER DARE LAVORO AI GIOVANI, OCCORRE RIORGANIZZARE ORIENTAMENTO E  FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE, REGOLARE IN MODO SEMPLICE E CHIARO L’STITUTO DELL’APPRENDISTATO E, PIU’ IN GENERALE, PROCEDERE ALLA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Paola Alagia, pubblicata su la Discussione il 2 giugno 2010

Continua…

APRIRSI ALL’INNOVAZIONE PER CRESCERE

LA CRISI MONDIALE SI SOVRAPPONE ALLA PERDURANTE INCAPACITA’ DI CRESCITA DELL’ITALIA – PER USCIRNE SONO URGENTI CAMBIAMENTI STRUTTURALI: QUESTO E’ IL MOMENTO DI ATTUARLI, MA IL GOVERNO CONTINUA A SOSTENERE CHE IN TEMPI DI CRISI NON SI FANNO LE RIFORME

Intervista all’Agenzia ApiCom, a cura di Costanza Zanchini – 1° giugno 2010

Continua…

RISCRIVERE IL DIRITTO DEL LAVORO PER L’ITALIA DEL DOPO CRISI

E’ PIU’ CHE MAI NECESSARIO UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA: NON SI TRATTA DI TOGLIERE TUTELE AI RAPPORTI DI LAVORO ESISTENTI, MA DI GARANTIRNE A QUELLI CHE SI COSTITUIRANNO D’ORA IN AVANTI – IL CONTRATTO UNICO COME STRUMENTO PER CONIUGARE IL MASSIMO DI FLESSIBILITA’ PER LE AZIENDE CON IL MASSIMO DI SICUREZZA PER I LAVORATORI

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 3 giugno 2010

Continua…

20 MAGGIO: I QUARANT’ANNI DELLO STATUTO DEI LAVORATORI

LO STATUTO DEI LAVORATORI È UNA DELLE POCHE GRANDI LEGGI ITALIANE IN MATERIA DI LAVORO CHE HANNO AVUTO UN ALTO TASSO DI EFFETTIVITÀ E UNIVERSALITÀ; MA LO HA PERDUTO NEL CORSO DEL QUARANTENNIO. E LA TECNICA PROTETTIVA ADOTTATA PER LA PROTEZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA RISERVATEZZA DEL LAVORATORE È FORTEMENTE LEGATA AL TEMPO IN CUI QUELLA LEGGE È STATA EMANATA: UN AGGIORNAMENTO DELLA DISCIPLINA IN ENTRAMBI I CAMPI È INDISPENSABILE

Intervista a cura di Dario Ferrara, pubblicata sulla rivista Diritto e Giustizia, 19 maggio 2010

Continua…

UN TENTATIVO DI DEPOTENZIARE IL DIRITTO DEL LAVORO SENZA CAMBIARLO

LA MATERIA DEI LICENZIAMENTI DEVE ESSERE AFFRONTATA CON UNA RIFORMA ORGANICA E PREPARANDO IL TERRENO NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – IL COLLEGATO LAVORO ALLA FINANZIARIA, APPROVATO IN SENATO IL 5 MARZO, ASTRUSO E ZEPPO DI ERRORI TECNICI, DIFFICILMENTE TROVERA’ UN’APPLICAZIONE DIFFUSA

Intervista a cura di Nicolò Mulas, in corso di pubblicazione in Dossier, supplemento de il Giornale

Continua…

LA NUOVA NORMA SULL’ARBITRATO: ASTRUSA E DI DIFFICILISSIMA APPLICAZIONE

ALLA NUOVA NORMA SULL’ARBITRATO CONTENUTA NEL D.D.L. N. 1167-B, DEFINITIVAMENTE APPROVATO IN SENATO IL 5 MARZO SCORSO, SI PUO’ MUOVERE UNA CENSURA DI INCOSTITUZIONALITA’, MA DIFFICILMENTE GLI IMPRENDITORI AVRANNO INTERESSE A USARLA: MOLTO PIU’ SEMPLICE MENO RISCHIOSO E MENO COSTOSO SIMULARE UN RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO, RICORRENDO ALLE FINTE PARTITE IVA

Intervista a cura di Gianmaria Pica, pubblicata su Il Riformista del 16 marzo 2010

Continua…

UNA RIFORMA PROFONDA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO

NONOSTANTE L’APPARENTE PARALISI POLITICA IN CUI IL PAESE SEMBRA ESSERE CADUTO, IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO INCOMINCIA A PRODURRE DEI RISULTATI RILEVANTI – IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY SEGNA UNA SVOLTA SU QUESTO TERRENO

Intervista a cura di Giovanni Francesco Cassano, pubblicata sul n. 3/2010 de L’informatore Inaz 

Continua…

LA NORMA PIU’ PERICOLOSA E’ QUELLA SULL’ARBITRATO NEL PUBBLICO IMPIEGO

E’ VERO CHE ALCUNE NORME TENDONO A RIDURRE L’EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA SARANNO ESSE STESSE POCO EFFETTIVE

Intervista a cura di Renzo Parodi, pubblicata sul Secolo XIX il 6 marzo 2010

Continua…

UNA LEGGE-MINESTRONE INDIGERIBILE PER I GIURISTI E PER GLI OPERATORI

RISCHIANO DI ESSERE PENALIZZATI ANCORA UNA VOLTA I PIU’ DEBOLI, I DIPENDENTI DELLE PICCOLE IMPRESE NEI SETTORI NON COPERTI DAL CONTRATTO COLLETTIVO – PER LO SVILUPPO CORRETTO DELL’ARBITRATO OCCORREVA LEGITTIMARLO COME “VOCE DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI” NELLE MATERIE REGOLATE SOLTANTO DAL CONTRATTO COLLETTIVO

Intervista a cura di Luca Fornovo, pubblicata su la Stampa del 5 marzo 2010

Continua…

UN ALLENTAMENTO MARGINALE DEI BULLONI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LA NORMA SULLA CLAUSOLA ARBITRALE INDIVIDUALE E’ CONCETTUALMENTE SBAGLIATA. MA E’ ANCHE TROPPO COMPLICATA E COSTOSA PERCHE’ POSSA TEMERSI CHE ABBIA UNA DIFFUSIONE APPREZZABILE. OGGI CI SONO MOLTI MODI ASSAI PIU’ FACILI E MENO COSTOSI IN CUI SI PUO’ ELUDERE IL DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Stefano Feltri, pubblicata da il Fatto Quotidiano il 6 marzo 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */