SE L’EPIDEMIA METTE LE ALI ALLO SMART WORKING

L’esigenza di arginare il contagio induce molte aziende a consentire che i dipendenti svolgano il lavoro da casa; e il Governo a rimuovere o alleggerire alcuni vincoli inopportunamente imposti al “lavoro agile” con la legge di tre anni fa

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 26 febbraio 2020 – In argomento, oltre al mio intervento in Senato del 9 maggio 2017 sul disegno di legge, v. anche la mia intervista pubblicata dal Sole 24 Ore qualche giorno dopo Continua…

LA SINDROME DI BARBIANA E I LICENZIAMENTI

Alle radici culturali del Jobs Act e di alcuni orientamenti giurisprudenziali a esso drasticamente opposti: il mensile Mondoperaio pubblica un inedito di Giorgio Pecorini

.
Articolo di Giorgio Pecorini risalente al 2012, ma rimasto inedito, in corso di pubblicazione sul numero di febbraio 2020 di
Mondoperaio, con la nota redazionale qui sotto riportata e la mia lettera inviata in risposta all’Autore – Nel testo dell’articolo i link alle mie interviste del novembre 2012 citate, nonché della lettera di don Lorenzo Milani a mio padre dell’11 maggio 1959, essa pure citataAl mio rapporto con il Priore di Barbiana è dedicato il quinto capitolo de La casa nella pineta Continua…

DISUGUAGLIANZA E POVERTÀ IN ITALIA SECONDO L’OXFAM REPORT

Il caso italiano mostra come la crescita, comunque modesta, delle disparità di reddito non comporti necessariamente l’aumento delle situazioni di emergenza sociale

.
Numero 61 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio NegroIn argomento v. anche, sul numero 48 dello stesso bollettino, Non è il voto dei poveri che spiega il successo del M5S del 2018 Continua…

UNA TESTIMONIANZA DIRETTA SULLA STORIA DELL’ACCIAIERIA DI TARANTO

Due periodi nella storia dello stabilimento: con un bilancio molto positivo il primo (anni ’60),  molto meno il secondo

.
Messaggio pervenuto il 24 gennaio 2020 – In argomento v. anche
Ancora sull’inquinamento atmosferico prodotto dall’Ilva
Continua…

GLI EFFETTI DELLA SENTENZA DELLA CASSAZIONE SUL LAVORO DEI RIDER

 

Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 25 gennaio 2020 – In argomento v. anche il mio articolo precedente in argomento pubblicato sullo stesso sito il 25 ottobre scorso, Per proteggere i rider si aboliscono le collaborazioni autonome (ivi i link a miei interventi precedenti sullo stesso tema) Continua…

RIFLESSIONI SU DI UNA CULTURA DEL LAVORO INADATTA AI TEMPI

Non è solo la sinistra del 3 per cento a chiedere il ritorno dell’articolo 18 – Manca ancora una consapevolezza diffusa dei danni derivanti per tutti dal regime di job property


Lettera di Enrico Castellano pervenuta il 14 gennaio 2020, in riferimento al mio editoriale telegrafico del 13 gennaio
L’articolo 18 e una sinistra senza speranzaDello stesso E.C. vedi anche Un lessico familiare che rispecchia i temi e i valori di tante famiglie Continua…

IL PESO DELL’OFFERTA DI LAVORO INADEGUATA SULLA CRESCITA IN ITALIA

Statistiche del lavoro europee: in Italia un mercato del lavoro da Europa Orientale (di un po’ di anni fa, però), con un prelievo fiscale da Scandinavia

.
Articolo di Claudio Negro tratto dal suo blog, 7 gennaio 2020 – In argomento v. anche l’articolo di Francesco Daveri su lavoce.info del 5 luglio 2019, Se il PIL non cresce, la disoccupazione non scende Continua…

SULLA PROBLEMATICA “CONDIZIONALITÀ” DEL REDDITO DI CITTADINANZA

Nessun meccanismo di “condizionalità” di un sostegno del reddito può essere fatto funzionare mediante strumenti esclusivamente burocratici, quali quelli che un CpI oggi è normalmente in grado di attivare: solo servizi di assistenza intensiva personalizzata possono verificare attendibilmente la disponibilità al lavoro di ciascuna persona interessata

.
Lettera pervenuta il 16 dicembre 2019 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche Reddito di cittadinanza: i danni dell’improvvisazione
Continua…

L’ARTICOLO 18 E UNA SINISTRA SENZA SPERANZA

L’uscita del leader di LeU, secondo cui la priorità del Governo oggi sarebbe il ripristino nelle aziende del vecchio regime della job property, spiega perché quel partito non riesce a superare il 3 per cento

.
Terzo
editoriale telegrafico per la Nwsl n. 513, 13 gennaio 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 16 ottobre 2017, Non si difende il lavoro conservando i ferri vecchi Continua…

UNA LETTURA CRITICA DELLA SENTENZA DELLA CONSULTA N. 194/2018

Non può essere “irragionevole” una scelta legislativa in materia di sanzione contro il licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato, conforme alla disciplina della materia vigente in tutti i principali Paesi membri dell’UE

.
Slides utilizzate per la comunicazione presentata al congresso della Società Italiana di Diritto ed Economia, il 21 dicembre 2019 – In argomento v. anche il testo della sentenza della Corte costituzionale con il mio commento e quello di Maria Teresa Carinci, pubblicato sulla
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */