REDDITO DI CITTADINANZA – 2. QUATTRO CONTRADDIZIONI GRAVI

È sconcertante la disinvoltura con cui i due partiti di maggioranza smentiscono se stessi nella materia delle politiche del lavoro e del welfare

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 493, 4 febbraio 2019 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, I danni dell’improvvisazione
Continua…

REDDITO DI CITTADINANZA – 1. I DANNI DELL’IMPROVVISAZIONE

Il decreto-legge varato dal Governo in questi giorni non soltanto contiene errori di impostazione che mineranno il funzionamento del sussidio, ma fa anche danni al sistema esistente dei servizi al mercato del lavoro

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 493, 4 febbraio 2019 – In argomento v. anche Perché il “reddito di cittadinanza” sarà la tomba delle politiche attive del lavoro Continua…

PERCHÉ IL REDDITO DI CITTADINANZA SARÀ LA TOMBA DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Lo schema varato dal Governo per la lotta alla povertà si presenta come misura essenzialmente collocata sul terreno delle politiche del lavoro; ma è viziato da alcuni gravissimi errori di struttura evidenti proprio sulla scorta delle esperienze più recenti e avanzate su questo terreno – E distrugge quel che di buono si era incominciato a fare 

.
Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, n. 42, gennaio 2019, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche la mia intervista Povertà e Quota 100: i due topolini zoppi  Continua…

LETTERA APERTA AL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL

L’appello all’unità del movimento sindacale lanciato da Maurizio Landini nel suo discorso d’investitura, se non vuole essere un rituale vuoto, deve concretarsi nello scioglimento di alcuni nodi strategici, sui quali negli ultimi anni si sono determinate diverse lacerazioni tra Cgil, Cisl e Uil

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 28 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 marzo 2016, Se Landini fa la pace con Marchionne Continua…

IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA


Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio

.
Slides dell’intervento svolto alla Casa della Cultura di Milano il 27 gennaio 2019, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria – È online anche il testo dell’intervento – In argomento v. anche
Jedem das Seine Continua…

LO STAFF LEASING E IL DECRETO DIGNITÀ

Nel Veneto le restrizioni imposte dalla legge voluta dal ministro Di Maio hanno costretto molte imprese a fare ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo indeterminato per conciliare reali esigenze di flessibilità con i nuovi vincoli

.
Intervista a cura di Federico Nicoletti, pubblicata sul
Corriere del Veneto il 24 gennaio 2018 – In argomento v. anche Decreto dignità: un ritorno al diritto del lavoro del Novecento? Continua…

IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA

Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio

.
Intervento al convegno su
La memoria del lavoro e il lavoro della memoria, promosso a Milano, alla Casa della Cultura, nel Giorno della Memoria, 27 gennaio 2019, dal CMP-Centro Milanese di Psicanalisi Cesare Musatti – Dello stesso intervento sono disponibili online anche le slides – In argomento v. anche Jedem das Seine; inoltre una mia lezione del novembre 2016, Appunti sull’etica del lavoro e dell’impresa
Continua…

UNA FORMA NUOVA DI PROTEZIONE NELLA GIG ECONOMY: LE UMBRELLA COMPANIES

Le alternative alleconomia del lavoro volatile come la conosciamo ora – Un disegno di legge e due idee di cooperative-piattaforma, per dare continuità di reddito e previdenza ai gig workers

.
Inchiesta a cura di Lorenzo Pirovano, pubblicata il 5 dicembre 2018 sul sito di RaiNews, con una video-intervista a me, una a Demetrio Chiappa e una a Donato Nubile – In argomento v. anche la mia intervista su 
Il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale Continua…

LE POLITICHE DEL LAVORO IN ITALIA E IN EUROPA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Il processo ventennale di armonizzazione del diritto del lavoro italiano rispetto agli altri maggiori ordinamenti UE e l’inversione di tendenza nell’ultimo anno, a seguito del prevalere del vento no-euro e no-global

.
Slides utilizzate per la lezione svolta a Milano il 6 dicembre 2018 nell’ambito del corso di cultura e formazione politica promosso dalla Fondazione Umaniter, presso la Società Umanitaria – In argomento v. anche “Decreto Dignità”: un ritorno al diritto del lavoro del Novecento? Continua…

IL NUOVO “ARTICOLO 18”: LA FORMAZIONE COME DIRITTO SOGGETTIVO

È la nuova parola d’ordine d’avanguardia del sistema delle relazioni industriali – Better to have routes, instead of roots: nel mercato del lavoro moderno, meglio avere percorsi sicuri che mettere radici – Come dare contenuto concreto a questo diritto

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 490, 10 dicembre 2019 – In argomento v. anche Eduscopio: una svolta molto importante per il sistema della formazione e i servizi di orientamento, del febbraio 2016, e l’editoriale del professor Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 10 ottobre 2017, Le vere cause dell’alto tasso di disoccupazione dei giovani Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */