LA GIUSTIZIA E L’EFFICIENZA NELLE TUTELE CONTRO I LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI

Una analisi dell’apparato sanzionatorio contro il recesso ingiustificato, dopo la riforma del 2012-2015, alla luce dello schema concettuale elaborato oltre quarant’anni fa da Calabresi e Melamed, centrato sulla distinzione tra property rules e liability rules – La scommessa del legislatore sulla cooperazione tra le parti

.
Rielaborazione aggiornata della relazione tenuta da Giovanni Armone il 24 maggio 2016 a Roma, nell’ambito del convegno organizzato dall’Ordine degli avvocati di Roma sul tema
Il Licenziamento: profili processuali dalla Riforma Fornero alle tutele crescenti – Giovanni Armone oggi è giudice addetto all’Ufficio Massimario della Corte di Cassazione; quando svolse questa relazione era giudice del Lavoro presso il Tribunale di Roma – In argomento v. anche Il dibattito tra i giuslavoristi sulla job property, articolo col quale il 10 giugno 2019 ho risposto a un commento al mio articolo precedentemente pubblicato sul sito lavoce.info, La Cassazione e il Jobs Act Continua…

NON UNA LACRIMA PER LE LACRIME DI AMANDA

La Knox si presenta come vittima di una montatura del sistema giudiziario italiano, dimenticando la sua calunnia contro un innocente e gli altri suoi comportamenti del tutto incoerenti con le professioni di innocenza

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 503, 19 giugno 2019 – In argomento v. anche Amanda e Raffaele ringrazino e chiedano scusa Continua…

DA GAD LERNER UN’ALTRA PREDICA (SBAGLIATA) AL PD SUL LAVORO

L’opinionista di Repubblica sembra convinto che l’apprezzamento per l’opera di Marchionne sia incompatibile con lo “stare con gli operai”; dimentica che 6 operai della Fiat su 10 nel 2010 approvarono il piano di Marchionne (e gli altri 4, col senno di poi, devono essergliene grati)

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 503, 24 giugno 2019 – In argomento v. anche quello del 10 giugno, Quanti luoghi comuni nelle prediche al Pd sul lavoro! Continua…

LA MUTAZIONE GENETICA DELLA LEGA

Un libro racconta con precisione minuziosa l’azione svolta da un gruppo ben individuato di “post-nazisti”, minoritario nel partito celtico-padano-autonomista di Umberto Bossi, per trasformarlo nel partito autoritario-razzista-filorusso guidato oggi da Matteo Salvini

.
Considerazioni suscitate dalla lettura del saggio di Claudio Gatti,
I demoni di Salvini – I postnazisti e la Lega: la più clamorosa infiltrazione politica della storia italiana, Chiarelettere, 2019, pp. 274, € 16.90 – Seguono alcuni dati biografici sull’autore – In argomento v. anche la mia conferenza su La contrapposizione tra europeisti e sovranisti (e le sorti della democrazia liberale) Continua…

LA NUOVA TROVATA DEL M5S: L’AUMENTO DELLE PAGHE PER LEGGE

Nel tentativo di invertire il trend negativo dei sondaggi, il ministro del Lavoro Di Maio riscopre la bandiera della “retribuzione come variabile indipendente”

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 503, 24 giugno 2019 – Sul tema del salario minimo orario v. anche l’editoriale telegrafico del 10 giugno, Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti Continua…

N. 502 – 10 giugno 2019

QUANTI LUOGHI COMUNI NELLE PREDICHE AL PD SUL LAVORO!
La vecchia sinistra ha perso il voto degli operai molto prima che il Pd nascesse, per i drammatici fallimenti delle sue politiche del lavoro. Se fosse il Jobs Act la causa della sconfitta elettorale del Pd, i voti persi sarebbero andati alla sinistra-sinistra. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

IL DIBATTITO TRA I GIUSLAVORISTI SULLA JOB PROPERTY

Nonostante la critica di Luca Nogler, è corretto classificare il vecchio articolo 18 come una property rule, secondo la tripartizione proposta da Calabresi e Melamed, anche se esso regolava un diritto di credito – Il problema è come costruire la sicurezza del lavoratore con materiali nuovi, adatti all’era della quarta rivoluzione industriale

.
Risposta su lavoce.info del 10 giugno 2019 a un commento, apparso il 7 giugno sullo stesso sito
, al mio articolo La Cassazione e il Jobs Act, del  24 maggio precedente
Continua…

QUANTI LUOGHI COMUNI NELLE PREDICHE AL PD SUL LAVORO!

La vecchia sinistra ha perso il voto degli operai molto prima che il Pd nascesse, per i drammatici fallimenti delle proprie politiche del lavoro – Se fosse il Jobs Act la causa della sconfitta elettorale del Pd dello scorso anno, i voti persi sarebbero andati a sinistra

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 502, 10 giugno 2019, in riferimento all’articolo di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera del 7 giugno, Il lavoro dimenticato (a cominciare dal Pd) – In argomento, oltre al mio intervento di cui è riportato il link nel testo, v. anche Se il Primo Maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha… Continua…

IL RISTORANTE IN GALERA: QUANDO IL CARCERE RIABILITA DAVVERO

L’esperienza straordinaria della Cooperativa ABC, che gestisce un  esercizio aperto al pubblico nella Casa di reclusione di Bollate – La cena per il venticinquesimo di matrimonio di Valentino, ex-detenuto e socio-lavoratore della Cooperativa

.
Lettera di Silvia Polleri, responsabile della Cooperativa ABC La sapienza in tavola, alla rubrica La risposta del cuore di Maria Corbi del quotidiano La Stampa – In argomento v. anche  Gli elettori, l’articolo 27 e la giustizia “ago e filo” e il mio editoriale telegrafico Chi ha paura del lavoro marginale? 
Continua…

IL MINIMUM WAGE HA BISOGNO DI RETRIBUZIONI TRASPARENTI

Uno standard retributivo minimo universale è molto più efficace se si basa su di una regola che chiunque può applicare immediatamente e facilmente, senza bisogno di un consulente

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 502, 10 giugno 2019 – In argomento v. anche La questione del minimum wage: qualche osservazione di buon senso  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */