Le ragioni della difficoltà – Le acquisizioni dell’approccio interdisciplinare in materia di definizione della causa del contratto di lavoro – Le conseguenze del contenuto assicurativo del contratto, sul terreno della disciplina della retribuzione, dei licenziamenti, della segmentazione dell’impresa, del divieto di discriminazioni
.
Slides utilizzate per la presentazione della relazione introduttiva al seminario promosso dai Dipartimenti di Studi Giuridici e di Economia dell’Università Bocconi, 9 gennaio 2023 – In argomento v. anche il dibattito ospitato nel corso del 2017 da questo sito sullo stesso tema, con interventi di Riccardo Del Punta, Bruno Caruso, Maria Vittoria Ballestrero, Antonio Padoa Schioppa, Lorenzo Zoppoli, Luisa Corazza e Michele Salvati
Continua…
La sua morte prematura priva la comunità giuslavoristica e l’intero mondo delle relazioni industriali di una persona di straordinario valore, ma non della sua voce equilibrata, che non si spegne, né del suo messaggio di apertura all’approccio multidisciplinare ai problemi del lavoro
.
Ricordo in corso di pubblicazione sul n. 4/2022 della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro – Dello stesso R.D.P. v. l’intervento nel dibattito ospitato da questo sito nel 2017 sul tema del dialogo tra giuslavoristi ed economisti del lavoro: Sì al dialogo con gli economisti (meglio ancora se reciproco)
Continua…
La contestatissima “riforma del lavoro accessorio” contenuta nella legge finanziaria 2023 non tocca per niente la struttura del contratto di lavoro occasionale: non reintroduce il voucher cartaceo; resta l’obbligo della procedura informatica con l’INPS; cambiano, ma non di molto, ke soglie numeriche
.
Bollettino n. 139 di Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 11 dicembre 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche l’articolo della professoressa Lucia Valente pubblicato sul sito lavoce.info il 2 dicembre 2022: Il pendolo dei voucher e il metodo sperimentale Continua…
Da due anni in Italia convivono, nel food delivery, due tipi contrattuali: quello della collaborazione autonoma regolata dal ccnl Assodelivery e quello del lavoro dipendente regolato dal contratto aziendale Just Eat – È necessario un confronto rigoroso e approfondito fra le due esperienze
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il ** gennaio 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, Contratto per i rider di Just Eat: l’altra faccia della luna Continua…
Tre anni fa era parso ad alcuni che i sistemi autocratici, Cina e Russia in particolare, si mostrassero meglio capaci di far fronte a crisi gravi come quella pandemica; oggi tutti i dati confermano invece la netta superiorità, su questo terreno come su diversi altri, dei sistemi liberal-democratici e una loro maggiore resilienza
.
Fondo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera il 4 gennaio 2023 e qui riprodotto per gentile concessione dell’Autore e dello stesso quotidiano – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su Linkiesta il 26 aprile 2022, Macron, Le Pen e il nuovo spartiacque politico fondamentale Continua…
In un rebus inedito di Giancarlo Brighenti (per decenni responsabile della sezione rebus della Settimana Enigmistica), disegnato da sua moglie Maria Ghezzi (cui sono dovute le figure di oltre 20.000 rebus pubblicati dalla stessa rivista in oltre mezzo secolo) gli stessi compaiono come protagonisti della scena rappresentata nell’immagine
.
Ventesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 4 dicembre 2022 – Qui il link alla diciannovesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle altre Continua…
I NOSTRI MINIMI SALARIALI SBAGLIATI
Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato domenica sui quotidiani Gazzetta di Parma, Alto Adige e l’Adige. Continua…
Il governo vuole agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nella fascia professionale più bassa tornando ad allargare le maglie della disciplina del lavoro occasionale – Gli effetti andrebbero verificati applicando il metodo sperimentale
.
Articolo di Lucia Valente, professoressa di diritto del lavoro nell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato il 2 dicembre 2022 sul sito lavoce.info – Sul tema dell’applicazione del metodo sperimentale alle politiche sociali e del lavoro v. anche, su questo sito, l’articolo di Andrea Ichino in occasione dell’assegnazione del premio Nobel agli economisti Angrist, Card e Inbens, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare Continua…
Una parola che compare in prima lettura non può comparire anche nella soluzione, né può servire come materiale testuale per costruirne una che abbia la medesima radice lessicale; può, tuttavia, darsi il caso di una etimologia comune così lontana nel tempo e di una divaricazione tale dei due significati, da esclure l’applicazione del divieto
.
Diciannovesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 20 novembre 2022 – V. anche la diciottesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Valutare l’efficienza delle strutture scolastiche e della formazione professionale e l’efficacia dell’istruzione da esse impartita è essenziale per garantire l’assolvimento della loro funzione di “ascensore sociale” – Ma è parte essenziale del loro compito anche la valutazione dei risultati dell’impegno dei singoli allievi
.
Articolo pubblicato nel quaderno della Fondazione PER di dicembre 2022 – Costituisce un ampliamento e completamento di quello pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 ottobre 2022, Il PD e i poveri
Continua…