Un modo concreto per esercitare l’intelligenza del lavoro nella galassia dei siti web dedicati all’incontro fra domanda e offerta
.
Manuale per aspiranti eserti dello scouting online a cura di Francesco Giubileo (Consulente in politiche del lavoro e dell’istruzione dell’Agenzia del lavoro e Sviluppo Impresa della Regione Friuli Venezia Giulia), giugno 2020 – Il sottotitolo del documento allude esplicitamente al contenuto del primo capitolo del mio libro L’intelligenza del lavoro Continua…
Il provvedimento dei giudici milanesi si giustifica forse di più in relazione al reato di riciclaggio che agli illeciti lavoristici, pur evidenti, ma sulla cui riconducibilità all’articolo 603-bis c. p. occorrerà maggiore luce
.
Editoriale telegrafico pubblicato sul Corriere della Sera del 1° giugno 2020, in riferimento al decreto del Tribunale penale di Milano 27 maggio 2020 – In argomento v. anche i miei articoli pubblicati sul sito lavoce.info il 25 gennaio 2020, Gli effetti della sentenza della Cassazione sul lavoro dei rider, e il 1° giugno 2018, Un diritto per il lavoro nella terra di mezzo – Sul nuovo articolo 603-bis del codice penale, introdotto nel 2016, v. le critiche da me mosse alla sua formulazione durante i lavori parlamentari preparatori Continua…
“[…] Ichino apre una finestra sulle relazioni industriali con l’obiettivo di cambiare i modi di pensare che contribuiscono a rendere difficile la risalita dopo la crisi […] Idee nuove e controcorrente: se ne deve discutere, ma non si possono ignorare […]”
.
Articolo di Stefano Folli pubblicato sull’inserto Robinson de la Repubblica il 30 maggio 2020 – Le altre recensioni, così come le interviste e gli altri interventi e commenti, sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
“Quello che il libro propone è un arricchimento della nozione di mercato del lavoro, la quale si allarga a una sorta di mercato dell’intrapresa, dove a selezionare e ingaggiare sono i lavoratori, anche talvolta in forma collettiva […] Essi posseggono il capitale umano, che non ha un valore più basso del capitale materiale”
.
Recensione di Dario Di Vico a L’intelligenza del lavoro, pubblicata sul Corriere della Sera il 20 maggio 2020 – Tutti gli altri documenti, recensioni e interviste relative allo stesso libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Le perplessità della Cisl sull’intervento legislativo nella seconda metà degli anni ’60, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, i servizi di informazione e formazione dimenticati, la nuova concezione del mercato del lavoro come luogo dove le persone devono poter scegliere l’imprenditore più capace di valorizzarne le capacità
.
Intervista a cura di Claudio Arlati, online sul canale Youtube della Cisl Emilia Romagna dal 27 maggio 2020 – Tutte le altre interviste, recensioni, interventi e pubblicazioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina dedicato al libro Continua…
Da dove nasce lo squilibrio di potere contrattuale fra le parti del rapporto di lavoro – L’importanza della distinzione tra situazioni di monopsonio strutturale e di monopsonio dinamico – Come si corregge efficacemente la distorsione – Il mercato del lavoro (anche) come mercato dell’intrapresa
.
Slides della lezione Massimo D’Antona svolta da remoto a conclusione dei corsi della cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio 2020 – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dei giacimenti occupazionali inutilizzati; e più ampiamente il libro L’intelligenza del lavoro Continua…
La sconfitta del “contrattualismo” nella seconda metà degli anni ’60 e la sua rivincita mezzo secolo dopo – Il superamento del “monopolio del sostegno” alle confederazioni maggiori – Le nuove prospettive dell’emancipazione del lavoro
.
Il video del mio intervento di 6 minuti nella manifestazione online dell’Associazione Giuslavoristi Italiani del 20 maggio 2020 e il mio articolo pubblicato sulla rivista online Giustizia Civile, sul portale dell’editore Giuffrè ilGiuslavorista e sul quotidiano online Diritto e Giustizia il 20 maggio 2020, cinquantesimo anniversario dello Statuto dei Lavoratori – In argomento v. anche faccia a faccia tra Vincenzo Bavaro e me pubblicato sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera il 16 maggio 2020; inoltre i tre colloqui sul diritto del lavoro promossi da Adapt Continua…
1970: la legge n. 300 in pochi mesi cambia faccia al mondo del lavoro – 2020: caos normativo, nessuna visione strategica, decine di miliardi per le politiche passive, non un euro per le politiche attive (che invece sarebbero indispensabili)
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 21 maggio 2020 – In argomento v. anche le interviste parallele a Tiziano Treu e a me pubblicate su Avvenire del 17 maggio: ivi i link a ulteriori articoli e interventi sul cinquantenario dello Statuto dei Lavoratori Continua…
Mentre i privati che vogliono sopravvivere si arrabattano per riaprire tra mille costi (e rischi anche penali) aggiuntivi, troppi uffici pubblici non addetti ai servizi di prima linea restano chiusi: le pratiche burocratiche possono attendere
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 522, 18 maggio 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile, La Pandemia e la parità di trattamento fra i lavoratori Continua…
È una legge del secolo scorso, di cui solo la parte sui diritti fondamentali della persona rimane intatta, mentre sia la parte su mansioni e licenziamenti, sia quella sulla rappresentanza sindacale è stata – come era inevitabile che fosse – interamente risritta, mentre quella sul monopolio statale del collocamento è stata drasticamente superata
Intervista parallela a Tiziano Treu e a Pietro Ichino a cura di Francesco Riccardi, pubblicata da Avvenire il 17 maggio 2020 a – In argomento v. anche il faccia a faccia tra me e il professor Vincenzo Bavaro, della Consulta giuridica della Cgil, pubblicato il giorno prima sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera, e gli altri interventi di cui ivi sono forniti i link; inoltre gli interventi svolti in Senato da Paolo Nerozzi, Tiziano Treu, Pietro Ichino. Maurizio Castro e Maurizio Sacconi, allora ministro del Lavoro, in occasione del quarantesimo anniversario dello stesso Statuto, il 20 maggio 2010 Continua…