Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha e del “gli altri si arrangino”
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 434, 1° maggio 2017 – La lettera del priore di Barbiana citata nel testo è on line su questo sito sotto il titolo La dottrina sociale di don Milani Continua…
In una lettera poco nota, ora disponibile nella raccolta di tutti gli scritti del Priore di Barbiana, egli spiega il fondamento della propria visione del rapporto tra ricchi e poveri, tra imprenditore e lavoratore dipendente, ma al tempo stesso ne riconosce la natura esclusivamente etica e non politico-economica
Lettera inviata da don Lorenzo Milani a mio padre, Luciano Ichino, l’11 maggio 1959, ora pubblicata in Don Lorenzo Milani – Tutte le opere, a cura di Alberto Melloni, Mondadori, I Meridiani, 2017, vol. II, pagine 651-658 – La lettera è qui preceduta da una mia breve nota, necessaria per definire il contesto in cui la lettera si colloca e aiutare a comprenderne a pieno il significato – In argomento v. anche, in questo sito, Don Lorenzo Milani dal vivo, videoregistrazione del convegno svoltosi il 6 aprile 2017 a Roma con il patrocinio del Presidente del Senato, e il mio contributo scritto a quel convegno, La passione di don Lorenzo Milani Continua…
Se consiste nel mandare in quiescenza più presto i sessantenni, con l’idea che in questo modo sarà più facile per i giovani trovare lavoro, il “patto generazionale” diventa un “inganno generazionale”
Editoriale di Maurizio Ferrera, professore di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sul Corriere della Sera del 29 aprile 2017 – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: in pensione prima, paga Pantalone Continua…
LE ESPERIENZE FRANCESI DEL 1981 E DEL 2001 MOSTRANO CHE LA RIDUZIONE GENERALE AUTORITATIVA DELL’ORARIO DI LAVORO NON PRODUCE REDISTRIBUZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 433, 24 aprile 2017 – V. anche il secondo, sul tema: In pensione prima, tanto paga Pantalone – Sul tema “lavorare meno lavorare tutti” v. le considerazioni proposte vent’anni or sono, ma sempre attuali, ne Il mercato del tempo di lavoro Continua…
L’INAFFIDABILITÀ DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI LAVORO RICHIEDE UNA NUOVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Articolo di Marco Bentivogli (segretario nazionale della Fim-Cisl) e Pietro Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 21 aprile 2017 – In argomento v. anche le proposte di semplificazione della legislazione in materia di lavoro raccolte nel Portale del codice semplificato del lavoro Continua…
LA QUESTIONE DEI BUONI-LAVORO DEVE ESSERE AFFRONTATA IN MODO PRAGMATICO, SULLA BASE DI UNO STUDIO ATTENTO DEL MODO IN CUI HANNO FIN QUI FUNZIONATO – IN MATERIA DI APPALTI OCCORRE CHE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA RIACQUISTI LA PROPRIA CENTRALITÀ, ADEGUANDO LA DISCIPLINA ALLE ESIGENZE CONCRETE
Intervento nella discussione generale sul disegno di legge n. 2784, di conversione del decreto-legge n. 25/2017, svolto nella sessione antimeridiana del Senato del 19 aprile 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico pubblicato sul Corriere della Sera del 25 marzo 2017, Chi ha paura del lavoro marginale?, e gli altri interventi raggiungibili attraverso i link proposti
Continua…
L’ESPERIMENTO PILOTA DELL’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE APPLICA REGOLE CHE NE PREGIUDICANO IN PARTENZA IL RISULTATO, CONSENTENDO AI BENEFICIARI DI RINVIARE LA RICERCA DELLA NUOVA OCCUPAZIONE FINCHÈ GODONO DEL TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 432, 10 aprile 2017 – In argomento v. anche la mia replica in Senato alla risposta del ministero del Lavoro del 30 marzo 2017 in materia di servizi al mercato del lavoro Continua…
COME SI PUÒ E DEVE RAFFORZARE LA CRESCITA ECONOMICA E OCCUPAZIONALE, RIDUCENDO IL “CUNEO” CONTRIBUTIVO E APRENDO IL PAESE AGLI INVESTIMENTI DALL’ESTERO – E DOPO I VOUCHER, CHE COSA?
Intervista a cura di Giovanni Francesco Cassano, in corso di pubblicazione sul numero di aprile 2017 del mensile AZ Franchising – In argomento v. anche Ancora disinformazione sugli effetti della riforma del lavoro
Continua…
IL QUOTIDIANO “LEGGO” SI ACCODA ALLA CAMPAGNA DI NOTIZIE FALSE DIFFUSE DA UNA PARTE DELLA STAMPA E DELLE EMITTENTI TV SUGLI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL LAVORO: NOTIZIE CHE POSSONO E DEVONO ESSERE SMENTITE PUNTO PER PUNTO – UNA DOMANDA: CHE COSA INDUCE TANTI GIORNALISTI A FARE COSÌ MALE IL LORO LAVORO?
Nota tecnica a cura di Claudio Negro, pubblicata dal periodico on line della Fondazione Anna Kuliscioff Mercato del Lavoro News n. 9, 31 marzo 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 12 marzo scorso Ancora disinformazione sugli effetti della riforma del lavoro Continua…
LE INFORMAZIONI RESE IN SEDE DI SINDACATO ISPETTIVO SONO RITUALI, BUROCRATICHE, NON INDIVIDUANO I PROBLEMI REALI DEL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO, GLI OSTACOLI REALI AL DECOLLO DELLE POLITICHE ATTIVE NEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, NÉ INDICANO COME SUPERARLI
Resoconto stenografico del mio intervento svolto in Commissione Lavoro del Senato il 30 marzo 2017, a seguito della risposta del ministro del Lavoro alla mia interpellanza del 3 novembre 2015, che avevo trasformato in interrogazione a risposta in Commissione per ottenere una accelerazione della risposta (la risposta alle interpellanze viene data solo in Aula, previa fissazione di apposita sessione) Continua…