GIGI PEDROLI, ICONA DELLA MILANO MIGLIORE

[…] Attraverso questo straordinario personaggio che sembra inventato da uno scrittore fantasioso, il libro racconta i drastici cambiamenti di Milano e della nostra società in così poco tempo […]

.
Lettera di Livia Orlando Ratti pervenuta l’8 maggio 2020 – Le altre lettere e recensioni de
Il segreto del Naviglio Grande sono raccolte nella pagina web dedicata al libro  Continua…

IL BENE CHE LA MALATTIA DI COSTANZA MI HA REGALATO

«[…] Di giorno non si riesce a parlare della morte, mentre nel buio della notte riuscivamo a parlare serenamente del tempo che ci era lasciato da vivere insieme e di quello che sarebbe seguito, nel quale lei non sarebbe stata più qui, ma che lei provava a immaginare con me, così in qualche modo lasciando in esso un segno della sua presenza […]»

.
Intervista a cura di Claudio Bozza, pubblicata sul
Corriere della Sera dell’11 maggio 2020, a seguito della pubblicazione delle mie riflessioni su Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo – Segue, in argomento, un breve video di Ferruccio De Bortoli Continua…

IL TESORO NASCOSTO DOVE MAI LO IMMAGINEREMMO

Riguardando indietro a questi ultimi due anni nei quali la malattia ha infierito più duramente su Costanza, e di riflesso su chi la assisteva, non ho solo una memoria di sofferenza: è stato forse il periodo più ricco e intenso di tutto il nostro matrimonio

.
Pensieri dell’ultima notte trascorsa accanto a mia moglie, 9 maggio 2020 – Costanza ha sofferto per circa otto anni di una PSP-Paralisi Sopranucleare Progressiva (o sindrome di Richardson), che ne ha lentamente menomato, fino ad azzerarle, tutte le facoltà vitali
Continua…

N. 521 – 4 maggio 2020

LA VERA SFIDA PER IL SISTEMA POLITICO DOPO L’EMERGENZA
I guai della convivenza di un Governo centrale istituzionalmente e politicamente debole con venti Giunte regionali rese forti dall’investitura elettorale diretta. E la sola via d’uscita possibile: leggi l’editoriale telegrafico che ho scritto insieme al costituzionalista Carlo Fusaro per la Nwsl n. 521 (nella foto a destra: l’ultimo voto in Senato sulla riforma costituzionale, 16 gennaio 2016).
Continua…

LA LOTTA AL COVID-19 E L’OSCURANTISMO DELLA FALSA RELIGIONE DELLA PRIVACY

In nome della riservatezza impediamo al SSN di disporre per la lotta al contagio di quegli stessi dati rilevati mediante gps, che forniamo quotidianamente alle grandi multinazionali della Information Technology

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 521, 4 maggio 2020 – In argomento v. anche l’articolo di Elena Tebano Come la nostra paura per la privacy ha prodotto una app inutile – Tutti gli altri articoli, interviste e interventi sul tema della pandemia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia
Continua…

COME LA PAURA PER LA PRIVACY HA PRODOTTO UNA APP INUTILE

Il paradosso è che, usando tutti i giorni il gps, consentiamo tranquillamente di conoscere tutti i nostri spostamenti alle grandi multinazionali, ma non lo consentiamo, neppure se i dati sono rigorosamente anonimizzati, al nostro Governo per difenderci da una pericolosa malattia

.
Articolo di Elena Tebano tratto dalla
Rassegna Stampa del Corriere della Sera del 3 maggio 2020Tutti gli altri articoli, interviste e interventi sul tema della pandemia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

LA VERA SFIDA PER IL SISTEMA POLITICO DOPO L’EMERGENZA

I guai della convivenza di un Governo centrale istituzionalmente e politicamente debole con venti Giunte regionali rese forti dall’investitura elettorale diretta – E la sola via d’uscita possibile

.
Editoriale telegrafico di Carlo Fusaro e Pietro Ichino per la
Nwsl n. 521, 4 maggio 2020 – In argomento v. anche Non avremo mai la riforma costituzionale che quasi tutti dicono di volere? Continua…

RIAPERTURA: LE RAGIONI DELLA SALUTE E QUELLE DELL’ECONOMIA

La decisione su quando riaprire le attività economiche bloccate per il Covid-19 dovrebbe basarsi sul confronto tra costi da sostenere e numero di vite da salvare – La ricerca di un equilibrio da trovare ben prima che il rischio di infezione arrivi a zero

Articolo di Stefano Capri pubblicato su lavoce.info il 21 aprile 2020 – In argomento v. anche gli altri commenti e documenti  sul tema dell’epidemia da coronavirus raggiungibili facilmente attraverso il portale La politica, il lavoro, l’economia (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

“QUANDO UN LIBRO DIVENTA PARTE DELLA TUA VITA”

“[…] Devo ringraziare il covid-19 che mi ha regalato il tempo per leggere La casa nella pineta: mi sono emozionata molto in diversi passaggi, dalla morte di tuo padre all’incubo delle BR, al rapporto tra la tua famiglia e don Milani […] ho riso e pianto insieme al tema del suo allievo sulle ‘operaie senza testa’ della Siemens […]”
.

Lettera pervenuta il 27 aprile 2020 – Le altre lettere, i commenti, le recensioni relative al libro La casa nella pineta sono facilmente reperibili mediante la pagina web dedicata al libro Continua…

1° MAGGIO: L’INTELLIGENZA DEL LAVORO

Il mercato del lavoro oggi non è soltanto il luogo in cui gli imprenditori scelgono i lavoratori da assumere più adatti alle loro esigenze, ma anche il luogo in cui sono moltissimi lavoratori a scegliersi l’imprenditore più capace di valorizzare il loro lavoro – Occorre far sì che questa possibilità di scelta sia data a tutti

.
Video pubblicato sul sito della Fondazione
Corriere della Sera il 1° maggio 2020 e Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 1° maggio 2020 – In argomento v. anche la video-intervista del 7 aprile L’intelligenza del lavoro – V. inoltre l’editoriale telegrafico per il 1° maggio 2019, Se il Primo Maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */