ALCUNE ALTRE VALUTAZIONI SULLA SIDERURGIA A TARANTO

Riavviare una fabbrica ferma, ferita e senza un mercato, non è operazione semplice – Occorrerà trovare nuovi privati disponibili ad affiancare lo Stato nel capitale e nella gestione, perché lo Stato non ha alcuna competenza né nella produzione, né circa il funzionamento e le prospettive del mercato dell’acciaio

.
Considerazioni inviate il 6 aprile 2020 da Roberto Pensa, ingegnere, dirigente nell’acciaieria di Taranto sia nel periodo della gestione pubblica, sia in quello della gestione Riva, sia in quello della gestione commissariale, prima del 2017 – In argomento v. anche gli interventi precedenti di R.P. su questo sito:
La gestione dell’ILVA non va demonizzata, del 1° dicembre 2019, e Ancora sull’inquinamento atmosferico prodotto dall’ILVA, del 6 dicembre
Continua…

IL SIGNOR BONAVENTURA E GLI ARRESTI DOMICILIARI

Se la sorte si accanisce contro di lui,  ci pensa il bassotto a cavarlo d’impiccio e a procurargli l’immancabile guiderdone

.
Manoscritto inedito di Sergio Tofano (ma alcuni critici sono scettici sull’autenticità dell’attribuzione), ritrovato inopinatamente a cento anni dall’epidemia di influenza spagnola che costrinse mezzo mondo a restare a casa per molte settimane – Su questo sito è disponibile il video della rappresentazione di
Qui comincia la sventura… dell’estate scorsa, nel centenario della prima assoluta Continua…

I TRE COLLOQUI SULLA STORIA DEL DIRITTO DEL LAVORO

I tre approfondimenti promossi da Adapt per cercare nelle vicende della nostra materia nel secolo scorso gli insegnamenti utili per interpretare il presente e costruire il futuro delle relazioni industriali nel post-pandemia – Sono disponibili anche i miei appunti preparatori

.
Video dei
webinar svoltisi su iniziativa di Adapt nei giorni 27 marzo, 3 e 10 aprile 2020 (il terzo verrà trasmesso il 15 aprile), in forma di intervista a me, condotta di volta in volta da Michele Tiraboschi, Emmanuele Massagli e Francesco Seghezzi – Seguono i miei appunti preparatori per ciascuno dei tre colloqui, che metto online così come li ho buttati giù, senza interventi di editing – In argomento v. anche l’intervista al canale Liberi Oltre nella quale ho anticipato i contenuti del mio libro di cui è prevista l’uscita a maggio, L’intelligenza del lavoro Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO

In una video-intervista l’anticipazione del contenuto di un libro che uscirà tra un mese – I “giacimenti occupazionali” inutilizzati, il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro, il sindacato in azienda come partner dell’imprenditore

 

Video dell’intervista a cura di Massimo Famularo, trasmessa dal canale YouTube Liberi Oltre, fondato da Michele Boldrin, il 7 aprile 2020 – Sugli stessi argomenti v. anche i tre webinar promossi da Adapt il 27 marzo, il 3 e il 15 aprile 2020 Continua…

LA POLITICA, L’ECONOMIA, IL LAVORO (E QUALCOS’ALTRO) ALL’EPOCA DELLA PANDEMIA

L’epidemia da Covid-19, la recessione economica, i sommersi e i privilegiati, i rischi di involuzione politica e culturale, le opportunità che la crisi può offrire

.
Raccolta degli articoli, interviste e documenti sulle conseguenze delle misure anticontagio, disponibili su questo sito dal febbraio 2020
Continua…

N. 519 – 6 aprile 2020

LA SCIOCCHEZZA DEL “FACCIAMO DA SOLI”
Proviamo a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare davvero da soli questa crisi terribile, quindi finanziarci con buoni del Tesoro denominati in lire italiane: non li vorrebbe nessuno. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

INPS, LE VERE CAUSE DELLA DISFATTA DELLA GESTIONE TRIDICO

Il flop del sistema informatico è solo la punta dell’icerberg di una gestione monocratica dell’Inps voluta dai Cinque Stelle che s’è accollata compiti insostenibili e ha disperso e mortificato, per interessi clientelari e di parte, le competenze professionali interne


Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato il 3 aprile 2020 sul sito firstoline – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 7 gennaio 2019,
La strana allergia del ministro Di Maio per il presidente dell’Inps Continua…

PERCHÉ COSÌ TANTI MORTI DA COVID-19 IN LOMBARDIA?

Non basta a spiegarlo né l’alta percentuale degli anziani, né quella dei contagiati non sottoposti al test: la letalità dipende in gran parte dal rapporto tra malati gravi e posti-letto in reparti di terapia intensiva

.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini pubblicato il 3 aprile 2020 sul quotidiano
il Foglio e sul sito lavoce.infoSul tema della pandemia v. anche la serie di editoriali telegrafici di cui l’ultimo è La pandemia e la parità di trattamento fra i lavoratori: ivi il link che consente di risalire ai precedenti Continua…

UN FUTURO NON SCONTATO DELLO SMART WORKING

L’esperienza di queste settimane di esplosione del lavorare da casa mostra quanto questo sia difficile quando non si dispone di un’abitazione abbastanza grande – Il futuro potrebbe riservarci il proliferare dell’offerta capillare di postazioni di lavoro a distanza vicine a casa ma distinte dall’ambiente domestico

.
Intervista richiestami da
Vanity Fair il 3 aprile 2020, ma poi non pubblicata per non corrispondenza del contenuto alle esigenze redazionali – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 20 marzo, I pericoli del lavoro agile Continua…

STORIE PARALLELE DI IMPEGNO POLITICO IN LOMBARDIA

Un ex allievo ed ex collega in Parlamento ricorda pezzi di vita privata e di storia del Paese che la lettura de La casa nella pineta gli ha fatto rivivere


Messaggio di Enrico Farinone (nella foto qui sotto), deputato nella XV legislatura per la Margherita e nella XVI per il PD, 27 marzo 2020 – Le altre lettere e le recensioni relative a
La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */