LA SCIOCCHEZZA DEL “FACCIAMO DA SOLI”

Proviamo a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare questa crisi spaventosa finanziandoci con buoni del Tesoro denominati in lire italiane: non li vorrebbe nessuno

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 519, 31 marzo 2020 – Sul tema dell’emergenza Covid-19 v. anche l’editoriale telegrafico precedente, La pandemia e la parità di trattamento tra i lavoratori: ivi il link che consente di accedere in sequenza agli altri editoriali sullo stesso tema – Sull’utopia di un ritorno all’economia autarchica, che oggi riaffiora diffusamente, v. Ancora sull’ideologia regressiva del chilometro zero
Continua…

PROGETTO COVID-19-COS – INVITO A PARTECIPARE

È importante individuare tutti gli obiettivi rilevanti di qualsiasi intervento terapeutico contro l’infezione da coronavirus: che non necessariamente sono solo quelli che hanno originariamente in testa i ricercatori – Su questo terreno anche il contributo di chi non è né medico né infermiere è necessario


Invito alla partecipazione a una ricerca progettata a livello planetario da un team internazionale di medici, 3 aprile 2020 – Segue il link al sito della rilevazione, dove si trovano ulteriori informazioni sul metodo e l’oggetto della ricerca e il questionario da compilare – La compilazione del questionario richiede dai 10 ai 15 minuti Continua…

LA PANDEMIA E LA PARITA’ DI TRATTAMENTO FRA I LAVORATORI

Estendere il trattamento di integrazione salariale al settore pubblico gioverebbe all’equità e consentirebbe di sostenere la parte degli stessi dipendenti pubblici che oggi è eroicamente in prima linea

.
Quarto editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 219, 6 aprile 2020 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità – V. inoltre gli editoriali telegrafici precedenti sul tema della pandemia Continua…

IL DOVERE SACRO DI DIFENDERE LA PATRIA NELL’ERA DEL CORONAVIRUS

Non si tratta di reclutamento coatto, ma soltanto, superata la fase più critica dell’epidemia, di stabilire che – rispettate le misure di sicurezza – possono tornare al lavoro le persone che corrono i rischi minori


Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 519, 1° aprile 2020 – In argomento v. anche il secondo, Il pericolo carestia e il servizio civile necessario per evitarlo: ivi i link che consentono di accedere in sequenza ai precedenti sullo stesso tema Continua…

IL PERICOLO CARESTIA E IL SERVIZIO CIVILE NECESSARIO PER EVITARLO

Pensiamo ai rischi che possono derivare per una persona malata, o una famiglia povera, dal non poter disporre più della caldaia, o del frigorifero; oppure dall’impossibilità di approvvigionarsi di un farmaco indispensabile


Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 519, 31 marzo 2020 – Fa seguito all’editoriale telegrafico del 23 marzo, Per non tornare all’economia curtense,  e alla dichiarazione rilasciata all’agenzia ADN Kronos il 23 marzo, Se muoiono le aziende non ci sarà più né salute né sicurezza sicurezza sociale Continua…

PER VINCERE LA PANDEMIA SENZA UCCIDERE L’ECONOMIA

L’economia mondiale potrà sopportare solo per poche settimane le misure restrittive che stiamo vivendo: il rischio di una recessione profonda e duratura è reale e il vaccino potrebbe arrivare troppo tardi; una via d’uscita è tuttavia possibile

.
Articolo  di Andrea Ichino, Giacomo Calzolari e Andrea Mattozzi, tutti dello European University Institute di Fiesole, Aldo Rustichini, della Minnesota University, Giulio Zanella, della University of Adelaide e Massimo Anelli della Università Bocconi, pubblicato sul sito
vox.eu il 24 marzo 2020Al testo originale in inglese fa seguito una versione italiana, aggiornata nei punti 4 e 7, che è stata pubblicata sul sito Corriere.it il 26 marzo 2020 Continua…

SE MUOIONO LE AZIENDE, NON CI SARÀ PIÙ NÉ SALUTE NÉ SICUREZZA SOCIALE

Anche il rischio di estinzione delle imprese deve essere ridotto al minimo, perché senza le imprese non saremo in grado né di proteggere la salute, né di garantire la sicurezza sociale


Dichiarazione rilasciata all’Agenzia di stampa
Adn Kronos il 23 marzo 2020 – Sulla crisi determinata dalla pandemia v. anche la serie di editoriali telegrafici raggiungibili dall’ultimo, Perché non ne può venire uno capace di sterminarci tutti
Continua…

N. 518 – 23 marzo 2020

PER NON TORNARE AL PALEOLITICO
Ciascuno di noi – dall’ingegnere aeronautico al muratore, dal filosofo allo spazzino –, per quanto ricco e colto, se dovesse rimanere permanentemente isolato dagli altri, dovrebbe tornare alla condizione dei nostri antenati cacciatori e raccoglitori di bacche e radici: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi. Continua…

PERCHÉ NON PUÒ VENIRNE UNO CAPACE DI STERMINARCI TUTTI

Un germe ad altissima letalità, che uccidesse molto rapidamente tutti gli umani che infetta, si estinguerebbe insieme alle sue prime vittime – Ma altre pandemie verranno, se non ci attiviamo per prevenirle: lo si può fare


Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 518, 23 marzo 2020 – Sulla pandemia da Covid-19 v. anche il secondo, Per non tornare all’economia curtense: ivi il link che consente di accedere agli editoriali telegrafici precedenti sullo stesso tema Continua…

PER NON TORNARE ALL’ECONOMIA CURTENSE

Affiora diffusamente l’auspicio che dalla pandemia il mondo esca con un ritorno a una economia “a chilometro zero” o poco più: non c’è consapevolezza del disastro che conseguirebbe a un simile balzo indietro di cent’anni


Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 518, 23 marzo 2020 – In argomento v. anche il primo, Per non tornare al paleolitico; quello del maggio 2015, Quelli che vogliono tornare al Medioevo; e quello del luglio 17, Ancora sull’ideologia regressiva del “chilometro zero”   Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */