L’esigenza di arginare il contagio induce molte aziende a consentire che i dipendenti svolgano il lavoro da casa; e il Governo a rimuovere o alleggerire alcuni vincoli inopportunamente imposti al “lavoro agile” con la legge di tre anni fa
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 26 febbraio 2020 – In argomento, oltre al mio intervento in Senato del 9 maggio 2017 sul disegno di legge, v. anche la mia intervista pubblicata dal Sole 24 Ore qualche giorno dopo Continua…
QUANDO IL VIRUS SI RIVELA PIÙ EFFICACE DEI TERRORISTI
Paradossalmente, contro la globalizzazione il germe di dimensioni infinitesimali fa molto di più e più in fretta di tutti i gruppi di Al Qaeda e dell’Isis messi insieme; ma dalla crisi la globalizzazione può uscire rafforzata. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
“[…] Pensare che i sentimenti tra le persone, l’amore per lo studio, la passione civile, le intelligenze, la riflessione personale possano essere condivise e tramandate all’interno del nucleo, e allo stesso tempo siano capaci di dialogare con il mondo, è la ragione principale per cui una famiglia ha ragione di esistere […]”
.
Lettera pervenuta il 16 febbraio 2020 – Le altre lettere e le recensioni del libro La casa nella pineta sono agevolmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…
Paradossalmente, contro la globalizzazione il germe di dimensioni infinitesimali fa molto di più e più in fretta di tutti i gruppi di Al Qaeda e dell’Isis messi insieme
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 516, 24 febbraio 2020 – Tutti gli altri articoli e interventi online su questo sito sul tema del contrasto fra fautori e oppositori della globalizzazione son reperibili attraverso il portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Chi vuole andare in quiescenza prima deve poterlo fare, ma ottenendo una rendita vitalizia calcolata in base alla minore contribuzione versata e al periodo più lungo durante il quale prevedibilmente la rendita verrà percepita
Intervista a cura di Giancarlo Salemi, pubblicata il 23 febbraio 2020 sul sito Formiche.it, con un taglio per ragioni di spazio – In argomento v. anche l’articolo di Giuliano Cazzola, La riforma del welfare e il populismo di sinistra; inoltre l’editoriale telegrafico di Enrico Morando del 13 maggio scorso, La truffa di “quota 100” voluta da Salvini e Di Maio, svelata da Tria Continua…
Esistono due soli modi per valutare la ricerca e la didattica: il “modello USA” nel quale la valutazione è fatta dagli studenti scegliendo l’università, e il “modello europeo”, nel quale è lo Stato a decidere i criteri da utilizzare per la valutazione e l’erogazione dei fondi – Rifiutarli entrambi non ha senso
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 19 febbraio 2020 – In argomento v. anche, dello stesso A.I., Scappano i giovani che rifiutano l’appiattimento Continua…
La differenza tra il maggioritario a doppio turno francese e quello per le nostre elezioni comunali – Le implicazioni istituzionali e costituzionali dei due modelli
.
Lettera di Luciano Belli Paci, avvocato in Milano, pervenuta il 10 febbraio 2020, in riferimento alla mia risposta a un’altra lettera in tema di riforma del sistema elettorale – Interviene, il 15 febbraio, sullo stesso argomento anche Carlo Fusaro, professore di Diritto costituzionale nell’Università di Firenze – Ringrazio vivamente entrambi, anche a nome dei lettori Continua…
C’è un nesso tra il cedimento del Governo alle pressioni per “secretare” i risultati dei test Invalsi e il crescere del numero dei ragazzi che se ne vanno all’estero
.
Editoriale telegrafico di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 18 febbraio 2020 – In argomento v. anche quello di Aldo Grasso del 16 febbraio Continua…
Con le dichiarazioni di Salvini, Borghi, Giorgetti e Bagnai, che sull’Europa si contraddicono a giorni alterni, il Carroccio non riesce proprio a prendere una posizione credibile sul piano internazionale
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 516, 17 febbraio 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 21 0tt0bre scorso, La folgorazione di Salvini sulla via di Damasco Continua…
Quando si secretano i risultati delle prove obiettive di efficacia dell’insegnamento, si ridimensionano anche le ambizioni: della Scuola e del Paese
.
Editoriale telegrafico di Aldo Grasso, pubblicato sul Corriere della Sera il 16 febbraio 2020 – In argomento v. anche Una maturità sempre meno affidabile Continua…