UN RICORDO DI VITTORIO RIZZI

“Questi due anni di lavoro politico ci hanno insegnato che gli ideali liberal-democratici non bastano forse per costruire un partito e dargli un programma, ma sono certamente il lievito indispensabile di tutti i programmi politici che si confrontano costruttivamente in una democrazia moderna”


Lettera pervenuta l’11 gennaio 2020 – Le altre lettere e le recensioni relative a
La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

IL PESO DELL’OFFERTA DI LAVORO INADEGUATA SULLA CRESCITA IN ITALIA

Statistiche del lavoro europee: in Italia un mercato del lavoro da Europa Orientale (di un po’ di anni fa, però), con un prelievo fiscale da Scandinavia

.
Articolo di Claudio Negro tratto dal suo blog, 7 gennaio 2020 – In argomento v. anche l’articolo di Francesco Daveri su lavoce.info del 5 luglio 2019, Se il PIL non cresce, la disoccupazione non scende Continua…

SULLA PROBLEMATICA “CONDIZIONALITÀ” DEL REDDITO DI CITTADINANZA

Nessun meccanismo di “condizionalità” di un sostegno del reddito può essere fatto funzionare mediante strumenti esclusivamente burocratici, quali quelli che un CpI oggi è normalmente in grado di attivare: solo servizi di assistenza intensiva personalizzata possono verificare attendibilmente la disponibilità al lavoro di ciascuna persona interessata

.
Lettera pervenuta il 16 dicembre 2019 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche Reddito di cittadinanza: i danni dell’improvvisazione
Continua…

PERCHÉ SUL RITORNO ALLE “PARTECIPAZIONI STATALI” CONTE SBAGLIA I CONTI

Per risanare un’azienda inefficiente occorrono le capacità di un imprenditore del settore, che lo Stato non può avere

.
Quarto editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 513, 13 gennaio 2019 – In argomento v. anche Le vicende di Alitalia nell’ultimo quindicennio..
Continua…

L’ARTICOLO 18 E UNA SINISTRA SENZA SPERANZA

L’uscita del leader di LeU, secondo cui la priorità del Governo oggi sarebbe il ripristino nelle aziende del vecchio regime della job property, spiega perché quel partito non riesce a superare il 3 per cento

.
Terzo
editoriale telegrafico per la Nwsl n. 513, 13 gennaio 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 16 ottobre 2017, Non si difende il lavoro conservando i ferri vecchi Continua…

VENTI DI GUERRA E BANDIERE BIANCHE

Siamo armati fino ai denti contro i ladri di polli e i barconi degli immigrati, ma di fronte ai potenti e ai prepotenti della Terra facciamo gli agnellini pacifisti

S
Editoriale telegerafico di Mattia Feltri, pubblicato sul quotidiano
la Stampa del 7 gennaio 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei)In tema di “terza guerra mondiale” v. anche l’articolo di Giorgio Tonini sul Foglio del 20 febbraio 2015 Continua…

L’IMPEGNO PER I BIMBI DISABILI DEL FRATELLO DI DON MILANI

“[…] Adriano, anche se persona  diversa del fratello, con  il suo impegno nella riabilitazione per la disabilità infantile è stato una importante testimonianza di competenza, sensibilità e solidarietà […]”

.
Messaggio pervenuto il 27 dicembre 2019 – Tutte le lettere e le recensioni relative al libro
La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro – In riferimento alla figura di don Lorenzo Milani v., su questo sito, La dottrina sociale di don Milani; ivi i link ad altri post precedenti dedicati alla sua figura
Continua…

UNA LETTURA CRITICA DELLA SENTENZA DELLA CONSULTA N. 194/2018

Non può essere “irragionevole” una scelta legislativa in materia di sanzione contro il licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato, conforme alla disciplina della materia vigente in tutti i principali Paesi membri dell’UE

.
Slides utilizzate per la comunicazione presentata al congresso della Società Italiana di Diritto ed Economia, il 21 dicembre 2019 – In argomento v. anche il testo della sentenza della Corte costituzionale con il mio commento e quello di Maria Teresa Carinci, pubblicato sulla
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro Continua…

NON È UNA NUOVA “CASSA” CHE SERVE, PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO

Quel che occorre innanzitutto, insieme a un miglioramento del “capitale sociale”, cioè del tasso di civicness diffusa, è il superamento di una radicata cultura anti-industriale, che nelle regioni del Sud permea anche le istituzioni

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 513, 7 gennaio 2020 – In argomento v. anche, su questo sito, Il Sud, il Nord, e il “fare parti uguali fra diseguali”; e ultimamente sul sito lavoce.info l’articolo di I. Fellini ed E. Reyneri, Tra Nord e Sud un divario che rischia di diventare un abisso Continua…

VENT’ANNI DI STORIA DEL MONDO IN 2020 BATTUTE

Il secolo XXI, che pareva essersi aperto all’insegna della globalizzazione trionfante, ha visto invece subito manifestarsi un’opposizione diffusa, anche armata, all’abbattimento delle frontiere – La partita è apertissima

.

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 513, 3 gennaio 2019 – Tutti i post online su questo sito dedicati all’approfondimento delle questioni inerenti a questo discrimine politico, oggi fondamentale, sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */