L’attualità del messaggio di don Lorenzo Milani, di cui si celebra il centenario della nascita, nel ricordo di un “Pierino”, testimone diretto
Conversazione a cura di Vincenzo Antonio Poso, pubblicata su GiustiziaInsieme il 16 settembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista a cura di Emanuele Raco, In extremis omnia sunt communia Continua…
Tornare al vecchio regime della job property nel settore privato segnerebbe un passo indietro sul piano dell’armonizzazione del nostro diritto del lavoro in seno alla UE; e tornerebbe ad accentuare il divario tra protetti e non protetti nel nostro tessuto produttivo
.
Intervista a cura di Aldo Torchiaro pubblicata su Il Riformista il 7 settembre 2023 – In argomento v. anche L’ambivalenza del PD sul Jobs Act Continua…
UN BILANCIO DEL JOBS ACT
I decreti emanati sulla base della legge-delega del 2014 sono otto e riscrivono quasi tutto il nostro diritto del lavoro; ma si discute soltanto di quello che ha riscritto la disciplina dei licenziamenti, armonizzandola con quella degli altri Paesi della UE. Esso non ha ridotto la stabilità dei rapporti di lavoro; abrogarlo serve solo a riprodurre una perniciosa anomalia del diritto del lavoro italiano rispetto quello degli altri Paesi europei. Leggi la mia dichiarazione pubblicata da Il Riformista.
Continua…
I decreti emanati sulla base della legge-delega del 2014 sono otto e riscrivono quasi tutto il nostro diritto del lavoro; ma si discute soltanto di quello che ha riscritto la disciplina dei licenziamenti, armonizzandola con quella degli altri Paesi della UE
.
Dichiarazione rilasciata al quotidiano Il Riformista e da questo pubblicata il 25 luglio 2023 – In proposito v. anche il mio editoriale telegrafico del febbraio scorso L’ambivalenza del PD sul Jobs Act Continua…
Suscita preoccupazioni a mio avviso del tutto infondate la direttiva n. 2023/970 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di rendere confrontabili le retribuzioni dei dipendenti che svolgono lavori di pari livello professionale
.
Intervista a cura di Enrico Marro pubblicata dal Corriere della Sera il 23 agosto 2023 – In argomento v. anche l’articolo di Sabino Cassese, pubblicato sullo stesso quotidiano il 21 giugno 2021, L’uomo libero nella gabbia dei dati personali Continua…
È entrata in vigore da poche settimane e dovrà essere recepita entro il giugno 2026 la nuova direttiva europea che impone alle imprese di informare ogni dipendente sulla paga media di coloro che svolgono un lavoro dello stesso livello
.
Articolo pubblicato il 29 agosto 2023 su lavoce.info – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul Corriere della Sera il 23 agosto 2023: ivi un link che consente di risalire a post precedenti relativi alla stessa area tematica Continua…
Il percorso, relativamente breve, che passa per la cresta ovest di questa cima delle Apuane meridionali offre panorami spettacolari e a tratti vertiginosi, senza però richiedere capacità alpinistiche superiori a quelle di un escursionista esperto
.
Resoconto di una gita compiuta il 23 agosto 2023 – Qui la penultima puntata del Gitario, dedicata al giro in MTB dei Passi del Cipollaio e del Vestito, dalla quale si può risalire a tutte le precedenti Continua…
La questione se sia meglio stabilire lo standard retributivo minimo in termini puramente monetari o tenendosi conto del potere d’acquisto della moneta, diverso da zona a zona, non può essere risolta con una contrapposizione ideologica: occorre affrontarla pragmaticamente, col metodo sperimentale
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 27 luglio 2023 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 4 luglio 2023, Le questioni aperte in tema di salario minimo Continua…
I problemi che si pongno per un intervento sulla materia sono gli stessi che le Confederazioni sindacali dovrebbero affrontare per far funzionare meglio la contrattazione collettiva nazionale nella materia retributiva: riguardano i differenziali di costo della vita interregionali e la complessità della struttura delle retribuzioni
.
Intervista a cura di Claudia Marin pubblicata sui tre quotidiani di QN il 3 luglio 2023 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul sito lavoce.info, Le questioni aperte in materia di salario minimo Continua…