L’esperienza dei Consigli di Gestione e il disegno di legge di Rodolfo Morandi subito dopo la Liberazione – L’opposizione della DCc e la freddezza del Pci in proposito – Il prevalere nel movimento sindacale italiano dell’idea dell’antagonismo tra lavoratori e imprenditori
.
Trascrizione di una video-intervista a cura di Ada Fichera che è stata proiettata al convegno promosso da Italia Decide l’11 maggio 2023 – In proposito v. anche il video della precedente intervista sul medesimo argomento, a cura della stessa giornalista, del novembre 2022 Continua…
Contrariamente a quanto annunciato dal Governo e paventato dall’Opposizione, è prevedibile che la nuova norma non sia destinata a produrre un allargamento delle maglie della disciplina dei contratti a termine rispetto a quella che è stata in vigore finora
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 9 maggio 2023 – In argomento v. anche la mia ampia intervista mia ampia intervista a Italia Oggi del 3 maggio Continua…
Non se ne comprendono i problemi se si continua a considerarli come effetti di un monopsonio strutturale: essi nascono soprattutto da difetti di informazione, orientamento, formazione mirata e assistenza alla mobilità – Conseguentemente devono evolvere le tecniche di individuazione e protezione della parte debole
.
Trascrizione dell’esposizione orale della mia relazione al Convegno dell’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani, svoltosi il 10 dicembre 2022 – Qui le slides utilizzate per la stessa relazione
Continua…
Più che regole fisse sono convenzioni ormai radicate tra gli appassionati della materia; ma, come tutte le convenzioni, possono variare col tempo – Questa evoluzione si osserva anche nel variare, nell’ultimo mezzo secolo, dei criteri applicati dalla Settimana Enigmistica
.
Ventinovesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 30 aprile 2023 – Qui il link alla ventottesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Bene condizionare il sostegno del reddito alla frequenza di corsi di formazione da parte degli “occupabili”; ma questa nozione resta indefinita e manca il monitoraggio sulla qualità dei corsi – Sul contratto a termine il Governo ripropone la tecnica legislativa del “causalone”, che ha il solo effetto di un gonfiamento del contenzioso giudiziale
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 3 maggio 2023 – In argomento v. anche Il decreto-lavoro: un po’ poco per far festa Continua…
Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani esce un libro che forse più di tutti gli altri precedenti sul Priore di Barbiana consente di capire il vero miracolo da lui compiuto in quel luogo perduto tra le giogaie del Mugello
.
Prologo di Riccardo Cesari al proprio libro, Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi (Giunti, 2023, pp. 634, € 24) – V. anche, tra i numerosi altri post dedicati a questo tema, l’intervista del giugno 2020 (In extremis omnia sunt communia) nella quale rispondo alla domanda sul perché io consideri attualissima la predicazione del Priore di Barbiana Continua…
IL DECRETO LAVORO: UN PO’ POCO PER FAR FESTA
Bene condizionare la percezione del sussidio di povertà da parte degli “occupabili” alla frequenza di corsi di riqualificazione professionale; ma se la nozione di “occupabile” resta indefinita e nessuno controlla la qualità della formazione professionale, tutto ciò sarà inutile. Mentre i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – “occupabilità” e “condizionalità” – restano irrisolti, sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che può avere il solo effetto di tornare a gonfiare il contenzioso giudiziale. È online il mio commento al provvedimento legislativo che il Governo si appresta a varare in una apposita seduta fissata per oggi, Primo Maggio. Continua…
Restano irrisolti i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – ovvero “occupabilità” e “condizionalità” – mentre sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che può avere il solo effetto di tornare a gonfiare il contenzioso giudiziale
.
Editoriale per la Nwsl n. 586, 1° maggio 2023 (in riferimento alla bozza del decreto-legge disponibile al 29 aprile) – Qui il link ai post del Primo Maggio dell’ultimo quindicennio Continua…
Per la quindicesima volta la riflessione di apertura è dedicata al Primo Maggio; e questa volta è una riflessione retrospettiva, dedicata a ripercorrere i temi che sono stati al centro delle quattrodici precedenti
.
Editoriale telegrafico per il 1° maggio 2023 Continua…
Oggi in Italia la sola condizionalità praticabile è quella riferita alla disponibilità del beneficiario del sussidio per la frequentazione di un corso di formazione mirato a una delle occasioni di lavoro esistenti; ma l’idoneità del corso a produrre sbocchi coerenti dovrebbe essere oggetto di un monitoraggio rigoroso, che invece manca del tutto
.
Intervista a cura di Carlotta Scozzari, pubblicata su Huffington Post il 18 aprile 2023 – In argomento v. anche l’intervista all’Avanti! di tre settimane prima, I cinque principi per una società più giusta
Continua…