Troppo sovente la tutela della riservatezza viene utilizzata dalle amministrazioni come pretesto per non svolgere in modo appropriato il servizio cui esse sono preposte
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 23 aprile 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Far funzionare il mercato del lavoro Continua…
Un altro caso di applicazione rigorosa della regola che esclude la possibilità di “esporre” per iscritto, anche solo parzialmente, nell’immagine una parola destinata a comparire nella prima lettura o nella soluzione
.
Ventottesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 16 aprile 2023 – Qui il link alla ventisettesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
LA SINISTRA E LE AMMINISTRAZIONI
Il Pd pone al centro della propria strategia il ruolo delle strutture pubbliche, ma si oppone a ciò che sarebbe necessario per renderle efficienti. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato la settimana scorsa sulla Gazzetta di Parma. Continua…
Se si guarda senza pregiudizi ai dati su come avviene la creazione del valore e la sua distribuzione, ci si convince che le disuguaglianze nascono dai profitti d’impresa più che dalle rendite; e una drastica riduzione dei profitti netti non gioverebbe né alla giustizia sociale né al benessere generale della collettività
.
Segnalazione telegrafica del libro di Eugenio Somaini, L’uno percento più ricco. Perché le disuguaglianze possono essere benefiche, IBLlibri, 2022, pp. 122, € 16 – In argomento v. anche Disuguaglianza e povertà in Italia secondo l’Oxfam Report Continua…
L’acciaieria di Taranto, pur avendo adeguato tutti i propri impianti ai migliori standard tecnologici ed ecologici, ancora non è accettata dall’opinione pubblica; di riflesso il Governo, insicuro e intimidito, si ritrae per paura dell’impopolarità – Così un grande patrimonio industriale rischia una lenta dispersione
.
Intervento di Roberto Pensa, ingegnere, ex-dirigente dell’acciaieria di Taranto, 15 aprile 2023 – In argomento v. anche il suo intervento precedente, del febbraio 2021, L’acciaio pulito (come altrove) è possibile Continua…
Nessuna parola che compaia nella prima lettura o nella soluzione può comparire scritta nell’immagine, come contenuto di un cartello, di una targa, di un’etichetta, di un fumetto, o altro; e neanche può comparirvi una parola che abbia la stessa radice – Ma per una volta anche nel “tempio” dell’enigmistica la regola è stata trasgredita
.
Ventisettesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 2 aprile 2023 – Qui il link alla ventiseiesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
L’uso del gioco per finalità diverse dal gioco stesso impone che l’immagine introduca il solutore nell’area tematica della soluzione: un’esperienza singolare nell’ambito della Mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali, promossa dall’Università statale di Milano
.
Articolo pubblicato su Leonardo, n. 2 2024 (aprile 2024) – In argomento v. anche l’ultima lezione del corso sul gioco del rebus pubblicato sullo stesso giornale tra il 2022 e il 2023: ivi il link che consente di risalire a tutte le precedenti
Continua…
Il Pd pone al centro della propria strategia il ruolo delle strutture pubbliche, ma si oppone a ciò che sarebbe necessario per renderle efficienti
.
Fondo pubblicato l’8 aprile 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Il telefono dell’ente pubblico
Continua…
I CINQUE PRINCIPI PER UNA SOCIETÀ PIÙ GIUSTA
Economia aperta nel quadro di un’Europa unita; piena contendibilità di ogni funzione, pubblica e privata; pari opportunità effettiva per tutti di accesso a ciascuna funzione; trasparenza totale di ciascuna struttura preposta a una funzione pubblica; valutazione rigorosa della sua efficienza ed efficacia. È online la mia intervista ad Avanti! del 25 marzo scorso. Continua…
New Deal sindacale davvero curioso quello proposto dal leader della confederazione sindacale maggiore: rivendicare dall’azienda meno orario e dallo Stato più salario
Numero 143 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 27 marzo 2023, pubblicato contemporaneamente anche su FirstOnLine, cura di Claudio Negro Continua…