PER FAR SÌ CHE IL MERCATO DEL LAVORO DIVENTI FONTE DI SICUREZZA E POTERE CONTRATTUALE PER I LAVORATORI, OCCORRE INNERVARLO CAPILLARMENTE DI SERVIZI EFFICIENTI DI ASSISTENZA INTENSIVA ALLA RICERCA DELL’OCCUPAZIONE
Articolo di Stefano Scabbio, vice-presidente di Assolavoro e amministratore delegato di Manpower Group Italia&Iberia, pubblicato sul Corriere della Sera il 6 febbraio 2012
Continua…
L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ECONOMICO STATUNITENSE COMMENTA L’INIZIATIVA DEL GOVERNO MONTI SUL TERRENO DELLA RIFORMA DEL LAVORO, MOSTRANDO L’IMMAGINE DETERIORE CHE, PER QUESTO ASPETTO, GLI OPERATORI STRANIERI HANNO DEL NOSTRO PAESE
Articolo di Matthew Melchiorre pubblicato sul Wall Street Journal il 7 febbraio 2012
Continua…
NON POSSONO ESSERE I SINGOLI INDIVIDUI A USCIRE DALL’«EQUILIBRIO MEDITERRANEO» CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO SISTEMA PER PASSARE A QUELLO NORD-EUROPEO: OCCORRE UN INSIEME ORGANICO DI MISURE, CHE SOLO LA BUONA POLITICA PUÒ PROMUOVERE EFFICACEMENTE
Intervista a cura di Alessandrio Giorgiutti, pubblicata su Libero il 10 febbraio 2012
Continua…
L’ASSESSORE UGO ROSSI ESPLICITA IL FORTE INTERESSE DELLA PROVINCIA AUTONOMA A PARTECIPARE ALLE INIZIATIVE DI SPERIMENTAZIONE CHE IL GOVERNO STA PROGETTANDO IN MATERIA DI DIRITTO E MERCATO DEL LAVORO – QUALCHE COSA SI MUOVE ANCHE IN LOMBARDIA
Intervista all’assessore Ugo Rossi a cura di Daniele Battistel pubblicata sul quotidiano l’Adige il 6 febbraio 2012 – Segue il testo della norma sulla stessa materia contenuta in un progetto di legge presentato dalla Giunta regionale lombarda, con una mia nota di commento
Continua…
E COME IL CONOSCERLO È STATO PER ME QUASI UN ESSERE MARCHIATO A FUOCO – IL PRINCIPIO MORALE “IN EXTREMIS OMNIA SUNT COMMUNIA” E L’INDIVIDUAZIONE DELL’EXTREMUM IN OGNI INGIUSTIZIA SOCIALE
Testo integrale di un’intervista a cura di Agnese Fedeli, destinata a essere pubblicata, con alcuni tagli per motivi di spazio, sul Messaggero di S. Antonio, febbraio 2012
Continua…
COME LA CONCORRENZA ELIMINA DAVVERO LE RENDITE DI POSIZIONE
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Sole-24 Ore del 3 febbraio 2012
Continua…
SETTIMO: NON RUBARE
Continua…
NEL NOSTRO PAESE, L’INAMOVIBILITÀ DEI PADRI E’ PAGATA DALLA PRECARIETÀ DEI FIGLI – “TOCCARE” L’ART. 18 SIGNIFICA AFFRONTARE SOLTANTO UNA PARTE DEL PROBLEMA – STUDIARE POCO, A LUNGO E MALE NON LI PORTERÀ DA NESSUNA PARTE
Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 5 febbraio 2012
Continua…
NON C’È LEGGE, GIUDICE O SINDACATO CHE PROTEGGA MEGLIO LA DIGNITÀ, LA LIBERTÀ E LA PROFESSIONALITÀ DI CHI LAVORA DI QUANTO LE GARANTISCA LA POSSIBILITÀ DI ANDARSENE DALLA PROPRIA AZIENDA, PERCHÉ CE N’È UN’ALTRA CHE OFFRE UN TRATTAMENTO MIGLIORE
Editoriale per la Newsletter n. 186, 6 febbraio 2012
Continua…
COME SI PUÒ ROMPERE IL CIRCOLO VIZIOSO TRA PAURA DEL MERCATO, INGESSATURA DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE, VISCHIOSITÀ E OSTACOLI ALLA MOBILITÀ
Lezione svolta nell’ambito del Corso di specializzazione in diritto del lavoro dell’Università di Firenze, il 3 febbraio 2012
Continua…