LA SCUOLA PRECARIA E I TOXIC TEACHERS

IL NOSTRO SISTEMA DELL’ISTRUZIONE DEVE IMPARARE AD ATTRARRE, PREMIANDOLA, LA BRAVURA E LA PASSIONE DEI NEOLAUREATI MIGLIORI, INTERROMPENDO IL CIRCOLO VIZIOSO DEL PRECARIATO E DELLE STABILIZZAZIONI SENZA SELEZIONE – C’É UN UNICO MODO PER FARLO

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore il 13 settembre 2011

Continua…

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

L’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO SEGNA L’INIZIO DELLA FINE DEL SESSANTENNIO DI “DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO” – L’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO SEMBRA PERÒ APRIRE UN’ALTRA TRAVAGLIATA TRANSIZIONE

Relazione introduttiva al Convegno promosso da The Ruling Companies del 10 ottobre 2011 a Milano – È disponibile on line il testo dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 – In argomento v. anche la mia intervista a Finanza&Diritto del 12 settembre 2011 e l’intervista all’Agenzia di stampa Adn-Kronos del 3 ottobre 2011

Continua…

ADN-KRONOS: PERCHÉ LA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA

LA RISPOSTA DEL MASSIMO ORGANO DI GOVERNO UE AL NOSTRO PIANO NAZIONALE DELLE RIFORME E LA LETTERA DELLA BCE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO INDICANO NEL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO UNA PIAGA DA CURARE SUBITO EFFICACEMENTE; E CI INDICANO ANCHE COME

Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’Agenzia di stampa Adn-Kronos il 13 settembre 2011 – È disponibile sul sito il testo della denuncia presentata alla Commissione Europea il 14 settembre 2011

Continua…

N. 166 – 12 settembre 2011

DENUNCIA ALLA UE CONTRO IL MERCATO DEL LAVORO DUALE ITALIANO
Continua…

2011: ANNO ZERO PER IL DIRITTO SINDACALE ITALIANO?

MENTRE MI SEMBRA IMPROBABILE CHE L’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO PRODUCA EFFETTI DAVVERO RILEVANTI, È CERTO, INVECE, CHE LI PRODURRÀ L’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO, IL QUALE SEGNA L’INIZIO DELLA FINE DEL NOSTRO SESSANTENNIO DI “DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO”

Intervista a cura di Alessia Liparoti, pubblicata su Finanza & Diritto il 12 settembre 2011

Continua…

LA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO

 I RAPPRESENTANTI DI SETTE DIVERSE ORGANIZZAZIONI CULTURALI, SOCIALI E POLITICHE ESPONGONO AL GOVERNO UE I MOTIVI PER CUI IL REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI CHE CARATTERIZZA IL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO DEVE CONSIDERARSI INCOMPATIBILE CON L’ORDINAMENTO COMUNITARIO

Atto presentato alla Commissione Europea il 14 settembre 2011 da Emma Bonino, vicepresidente del Senato, già commissario europeo, Benedetto Della Vedova, deputato FLI firmatario di un progetto di legge ispirato al principio della flexsecurity (p.d.l. n. 4277/2011), Antonio Funiciello, direttore di LibertàEgualePietro Ichino, senatore Pd, autore del progetto flexsecurity e del progetto di Codice del lavoro semplificato (d.d.l. n. 1873/2009),  Giulia Innocenzi, responsabile italiana di AVAAZ (che ha già raccolto oltre 40.000 firme a sostegno di questa iniziativa), Nicola Rossi, senatore, esponente della Fondazione Italia Futura, firmatario del d.d.l. n. 1873/2009, Eleonora Voltolina, fondatrice della testata on line  Repubblica degli Stagisti – V. in proposito il dibattito sviluppatosi nei giorni immediatamente successivi sul quotidiano Europa, con gli interventi di Pierpaolo Baretta, Emma Bonino, Cesare Damiano, Sergio D’Antoni, Pietro Ichino e Nicola Rossi, Tiziano Treu, Lanfranco Turci e Sergio Cesaratto 

Continua…

PANORAMA: AUMENTERÀ IL DUALISMO TRA PROTETTI E NON PROTETTI

CON L’ARTICOLO 8 DELLA MANOVRA-BIS IL GOVERNO INTENDE DARE UNA RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI FLESSIBILIZZAZIONE PROVENIENTE DALLA BCE – MA SE LA NORMA PRODURRÀ UN EFFETTO, SARÀ SOLTANTO QUELLO DI UN AUMENTO DEL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI

Intervista a cura di Gabriella Piroli, pubblicata su Panorama Economy l’8 settembre 2011 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata su il Messaggero e quella pubblicata su la Stampa

Continua…

CORRIERE DI BOLOGNA: L’ARTICOLO 8 DELLA MANOVRA SERVE SOPRATTUTTO AGLI AVVOCATI

LA NUOVA NORMA IN MATERIA DI LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI SARÀ POCO UTILE ANCHE PER LE IMPRESE PIÙ SPREGIUDICATE, PERCHÉ ESSE NON POTRANNO MAI FARE AFFIDAMENTO SULLA TENUTA NEL TEMPO DEI CONTRATTI AZIENDALI IN DEROGA STIPULATI IN BASE AD ESSA

Intervista a cura di Pierpaolo Velonà, pubblicata su il Corriere di Bologna il 6 settembre 2011 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata su il Messaggero il 5 settembre 2011

Continua…

IL DIBATTITO IN SENATO SUL DECRETO DI FERRAGOSTO

DUE INTERVENTI SUI DIFETTI GENERALI DELLA MANOVRA-BIS CON CUI IL GOVERNO INTENDE RISPONDERE ALLA CRISI FINANZIARIA E DUE INTERVENTI SULLA CONTESTATISSIMA NORMA IN MATERIA DI DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

Interventi di Enrico Morando, Maurizio Castro, Nicola Rossi e Franco Marini, estratti dal resoconto stenografico delle sessioni del Senato del 6 e 7 settembre 2011, nelle quali si è svolto il dibattito sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138 – In argomento v. anche il mio intervento in Commissione Lavoro del 23 agosto sull’articolo 8 del decreto nella sua versione originaria – Inoltre la mia intervista alla Stampa del 31 agosto e la mia intervista al Messaggero del 5 settembre

Continua…

DUE DOMANDE SUL PROGETTO FLEXSECURITY

UN GRUPPO DI ECONOMISTI MI CHIEDE ALCUNI CHIARIMENTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DIFFERENZE RISPETTO ALL’ESPERIENZA DANESE

Messaggio pervenuto il 7 settembre 2011 – Segue la mia risposta – Per le altre frequent asked questions sul progetto, vai al Portale della Semplificazione e della Flexsecurity

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */