IL PICCOLO: PERCHÉ GLI SPECULATORI SE LA PRENDONO CON BERLUSCONI

NON SONO MOSSI DA OBIETTIVI DI POLITICA INTERNA ITALIANA, COME QUELLO DI DISARCIONARE IL NOSTRO PREMIER, MA DALLO SCARSO AFFIDAMENTO SULLA CAPACITÀ DELL’ITALIA DI ABBATTERE IL PROPRIO DEBITO CON UN GOVERNO POLITICAMENTE DEBOLE E POCO AUTOREVOLE

Dichiarazione resa a Marina Nemeth, per un servizio pubblicato dal quotidiano Il Piccolo di Trieste il 4 agosto 2011

Continua…

IL VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO NELLA COSTITUZIONE

UN DISEGNO DI LEGGE CHE MIRA A INSERIRE NELLA COSTITUZIONE UNA GARANZIA PER LE GENERAZIONI FUTURE (CHE NON HANNO ANCORA DIRITTO DI VOTO) CONTRO IL LASSISMO DELLE PRECEDENTI NELLA FINANZA PUBBLICA

Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 2 agosto 2011

Continua…

ANCORA SULL’EREDITÀ DEI PARTITI DEFUNTI

NONOSTANTE IL SUCCESSO DELLA BATTAGLIA DEL PD PER L’AVVIO DI UNA SERIA SPENDING REVIEW DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE INTERNA DEL SENATO, È RIMASTO INTATTO LO STANZIAMENTO PER I RIMBORSI FORFETARI AI GRUPPI IN RELAZIONE AGLI EX-DIPENDENTI DEI GRUPPI ESTINTI, ANCHE QUANDO LE LORO PRESTAZIONI NON SONO PIÙ UTILIZZATE

Intervento estratto dal resoconto stenografico della sessione antimeridiana del Senato del 3 agosto 2011, dedicata alla discussione sul bilancio interno – In argomento v. anche l’intervento precedente del 22 giugno 2011 e l’appunto redatto per l’assemblea del Gruppo Pd del 1° agosto 2011

Continua…

LINKIESTA: FA BENE (E QUANTO È CREDIBILE) BERLUSCONI QUANDO PARLA DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO?

DOPO TRE ANNI DI INERZIA PRESSOCHÉ TOTALE SU QUESTO TERRENO, IL GOVERNO NON PUÒ ESSERE MOLTO CREDIBILE RIPROPONENDO PER L’ENNESIMA VOLTA L’ANNUNCIO DELLO “STATUTO DEI LAVORI”: SAREBBE PIÙ CREDIBILE SE ACCETTASSE DI PARTIRE DAL PROGETTO ELABORATO DALL’OPPOSIZIONE

Intervista a cura di Dario Ronzoni pubblicata on line sul sito Linkiesta .it il 3 agosto 2011, prima del duplice intervento svolto in Parlamento dal Presidente del Consiglio nel tardo pomeriggio dello stesso giorno L’intervista è ampiamente ripresa nel Jobtalk del 4 agosto di Rosanna Santonocito

Continua…

IL DIRITTO AL LAVORO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

L’ITALIA HA UNA NECESSITÀ VITALE DI APRIRSI AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, PER RIEQUILIBRARE DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO – PER QUESTO È NECESSARIA ANCHE LA RIFORMA DEL SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Trascrizione dalla registrazione della conferenza tenuta a Padova, alla Scuola veneta di Politica, il 5 febbraio 2011 – In argomento v. anche, su questo sito, le mie presentazioni: Hire your best employer (2008), Come dare più valore al lavoro degli italiani (2010) e Prospettive di evoluzione delle relazioni industriali dopo gli accordi Fiat (2011)

Continua…

IL DISEGNO DI LEGGE DEL PD PER LA RIFORMA ELETTORALE

PREVEDE IL COLLEGIO UNINOMINALE A DOPPIO TURNO PER L’ELEZIONE DEL SETTANTA PER CENTO DEI PARLAMENTARI, MENTRE IL TRENTA PER CENTO SARÀ ELETTO CON UN SISTEMA PROPORZIONALE – PROPONGO ALCUNE OSSERVAZIONI CRITICHE IN PROPOSITO

Disegno di legge presentato contemporaneamente al Senato e alla Camera dai Gruppi parlamentari del Partito democratico il 31 luglio 2011 – Era urgente che una proposta venisse presentata dal Pd: bene, dunque, che questo sia avvenuto; ma vedo nella soluzione delineata qualche difetto: innanzitutto il fatto di riproporre (sia pure soltanto per il 30 per cento degli eletti) un sistema fondato sulle liste bloccate decise dai partiti, cioè un sistema analogo a quello oggi in vigore e che tutti abbiamo fortemente criticato; in secondo luogo il fatto che – stante il meccanismo adottato – i candidati appartenenti alla lista per il proporzionale hanno oggettivamente interesse a che i candidati del loro stesso partito nei collegi uninominali non vincano; infine il fatto che il meccanismo di “recupero proporzionale” adottato sia tale da ridurre fortemente l’effetto maggioritario dei collegi uninominali – Osservo, infine, che questa proposta di riforma sarebbe molto più forte se fosse accompagnata dall’impegno del Pd a sostegno del referendum abrogativo mirato al ritorno alla legge elettorale precedente (il c.d. Mattarellum): senza questo, sarà difficile costringere la maggioranza attuale ad accettare una buona riforma

Continua…

SEDUTA DI AUTOCOSCIENZA AL SENATO SUI COSTI DELLA POLITICA

ALCUNE VOCI NEL DIBATTITO IN AULA IN TEMA DI BILANCIO INTERNO E PIÙ IN GENERALE IN TEMA DI PRIVILEGI VERI DELLA “CASTA E DI LEGGENDE METROPOLITANE IN PROPOSITO

Oltre al mio, gli nterventi dei senatori Paolo Giaretta (Pd), Giuseppe Astore (Gruppo misto), Lucio Malan (PdL), che si segnala – oltre che per l’aggressività nei confronti dell’opposizione – soprattutto per la comparazione internazionale ivi proposta sul trattamento dei parlamentari, Maria Leddi (Pd)Enrico Morando (Pd), estratti dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 1° agosto 2011 – In argomento v. anche il mio intervento del 22 giugno e gli Appunti per l’Assemblea del Gruppo Pd del 1° agosto 2011

Continua…

COME SI PUÒ (E SI DEVE) RIORDINARE IL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DEI GRUPPI

È URGENTE CHE VENGA SUPERATA LA GRAVE DISPARITÀ DI TRATTAMENTO VIGENTE FRA EX-DIPENDENTI DEI GRUPPI DEFUNTI E DIPENDENTI “ORDINARI”

Documento che ho presentato all’assemblea del Gruppo dei senatori Pd, svoltasi il 1° agosto 2011 in preparazione della discussione sul bilancio del Senato – È disponibile su questo sito il testo dell’ordine del giorno cui il documento si riferisce – In argomento v. anche il mio intervento in Aula del 22 giugno 2011 e la lettera che ho scritto giovedì scorso alla Presidenza e ai membri del Gruppo Pd, per sottolineare i gravi difetti della proposta presentata dal Collegio dei Questori del Senato per il preventivo di spesa 2011

Continua…

N. 163 – 1° agosto 2011

COME SI LAVORA IN PARLAMENTO
Continua…

RILANCIARE L’ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA VERSO GLI INVESTITORI ESTERI

 

Slides utilizzate per l’intervento introduttivo di Giuseppe Recchi, presidente del Comitato Investitori Esteri, nel corso di un seminario presso l’Aspen Institute, il 6 luglio 2011

  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */