IL DECRETO SUL “RIORDINO DEI CONTRATTI”: LUCI E OMBRE

È POSITIVO CHE IL MINISTRO DEL LAVORO ABBIA FATTO PROPRIA LA SFIDA DELLA CHIAREZZA E DELLA SEMPLIFICAZIONE, MA LO SCHEMA PROVVISORIO PRESENTA ALCUNI DIFETTI CHE VANNO CORRETTI

Messaggio pervenuto il 21 settembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

L’EQUILIBRIO POLITICO DELLA RIFORMA

NON STA IN UN COMPROMESSO TRA IMPOSTAZIONI CONTRAPPOSTE, MA NEL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID, NELLA CONIUGAZIONE TRA FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E SICUREZZA DI TUTTE LE PERSONE NEL MERCATO DEL LAVORO

Dichiarazione pubblicata, con alcuni tagli per motivi di spazio, dal Sole 24 Ore il 20 febbraio 2015 Continua…

COME SI MUOVERÀ L’ITALIA PER DIFENDERSI DALLA TERZA GUERRA MONDIALE

LA TERZA GUERRA MONDIALE È IN GRAN PARTE UNA GUERRA CIVILE, CHE SI VA DISPIEGANDO NEL MONDO ARABO-ISLAMICO,  E NON SOLTANTO LUNGO LE TRADIZIONALI LINEE DI FRATTURA TRA SCIITI E SUNNITI

Articolo di Giorgio Tonini, senatore PD, pubblicato sul Foglio del 20 febbraio 2015

Continua…

DOVE AFFONDA LE RADICI LA RIFORMA DEL LAVORO

COME L’IDEA DI FARE DEL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI LA FORMA NORMALE DI ASSUNZIONE PER TUTTI NASCE DA UN PROGETTO ORGANICO CHE AVEVO GIÀ ESPOSTO ALLA METÀ DEGLI ANNI ’90

Intervista a Pietro Ichino a cura di Andrea Di Stefano per i 19 quotidiani locali del gruppo L’Espresso, 22 febbraio 2015 – All’ultimo momento sugli stessi quotidiani per ragioni di spazio la domanda sull’impiego pubblico è stata malamente manipolata, col risultato di farle assumere il significato opposto a quello che emerge chiaramente dal testo originario Continua…

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI: LA NUOVA DISCIPLINA

IL CONTENUTO DEL DECRETO LEGISLATIVO APPROVATO DEFINITIVAMENTE DAL GOVERNO E UN PRIMO COMMENTO

Slides utilizzate per la relazione svolta al convegno promosso a Milano da Confetra, Alsea e Federspedi, 23 febbraio 2015 – È disponibile on line il testo del decreto legislativo 20 febbraio 2015 Continua…

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI: IL TESTO DEFINITIVO DEL DECRETO

IL PRIMO PILASTRO DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO, CON IL QUALE SI AVVIA LA TRANSIZIONE DAL REGIME INCENTRATO SULLA JOB PROPERTY A UN REGIME INCENTRATO SUL PRINCIPIO DELLA FLEXSECURITY

Decreto legislativo approvato dal Governo il 20 febbraio 2015, che ora va alla firma del Presidente della Repubblica per poi entrare immediatamente in vigore – In proposito v. il mio primo commento a caldo: Una battaglia durata venticinque anni – Sono inoltre disponibili su questo sito: le slides della presentazione dei contenuti del decreto del 23 febbraio 2015; lo schema dello stesso decreto che venne approvato dal Governo il 24 dicembre 2014; un compendio di domande e risposte circa l’interpretazione e applicazione delle nuove norme Continua…

UNA BATTAGLIA DURATA VENTICINQUE ANNI

GIUNGE A COMPIMENTO UN PROGETTO ENUNCIATO PER LA PRIMA VOLTA ALLA FINE DEGLI ANNI ’80: UN CAMMINO LUNGO, DIFFICILE E A TRATTI TRAGICO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 334, 21 febbraio 2015 – È on line il testo del decreto approvato dal Governo il 20 febbraio 2015 Continua…

IL SENSO DELLA RIFORMA

GLI INTENDIMENTI DI FONDO DEL JOBS ACT,  I PRIMI PASSI COMPIUTI E QUELLI ANCORA DA COMPIERE

Intervista a cura di Andrea Bossi, pubblicata sul mensile Acli News, febbraio 2015 Continua…

IL JOBS ACT, LA LIBERTÀ INTELLETTUALE E LA DISCIPLINA DI GRUPPO

SE CI SI PONE AL SERVIZIO DELLA COLLETTIVITÀ CON LA POLITICA, E SI VOGLIONO PRODURRE RISULTATI UTILI PER IL PAESE, SI DEVONO ACCETTARE DELLE REGOLE CHE ACCOMUNANO AI COMPAGNI DI STRADA CHE CI SI È SCELTI, ALMENO RIGUARDO AL COMPORTAMENTO NEL VOTO

Intervista a cura di Fabio Savelli, pubblicata sul sito Corriere.it il 17 febbraio 2015

Continua…

N. 333 – 16 febbraio 2015

ALITALIA E LA CASSA CON LE ALI
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */