IL CONTRATTO DEI RIDER E L’ARRAMPICATA DEL MINISTERO SUGLI SPECCHI

Pur di contrastare il nuovo ccnl per i rider, il dicastero del lavoro non esita a inventarsi regole mai viste e a riscrivere a modo suo il principio costituzionale della libertà sindacale

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 533, 23 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato l’11 novembre scorso su lavoce.info, I rider tra subordinazione e autonomia, e il precedente sullo stesso argomento, del 21 settembre, Contratto per i rider: è davvero “pirata”?Il giorno dopo l’uscita di questo articolo è stata depositata una sentenza del Tribunale di Palermo in tema di subordinazione di un rider, il cui contenuto peraltro non interferisce in alcun modo con quanto qui sostenuto (*) Continua…

LE CONDIZIONI PER IL CAMBIAMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO

Occorrono amministrazioni pubbliche più reattive e una rete di servizi al mercato del lavoro capace di attivare i percorsi mirati alle occasioni di lavoro esistenti (che si moltiplicano se sappiamo attivare quei percorsi)

.
Intervista a cura di Stefania Micheli, pubblicata sul quotidiano di Piacenza
Il nuovo giornale il 20 novembre 2020, in occasione della mia conferenza presso la sede dell’Università Cattolica di quella città, nell’ambito della manifestazione Cives – Tutti gli altri articoli, interviste e commenti in materia di smart working pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo tema
Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO

Il mercato del lavoro come luogo dove sono anche i lavoratori a “ingaggiare” l’imprenditore: in che modo si può rendere effettivo il principio della libertà di scelta del proprio lavoro sancito dall’articolo 4 della Costituzione

.
Slides utilizzate per la lezione svolta alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica il 20 novembre 2020 – Tutte le recensioni, le interviste e le slides di interventi relativi al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

IL DIRITTO DEI LAVORATORI DI SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro necessario per rendere effettivo il principio sancito dall’articolo 4 della Costituzione

Slides utilizzate per lo svolgimento della comunicazione al convegno promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano su Il lavoro e la città il 20 novembre 2020 – In argomento v. anche, più ampiamente, le slides utilizzate per la lezione svolta nello stesso giorno alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Continua…

GARANTIRE IL LAVORO VERO, TRA PUBBLICO E PRIVATO

Quanto mi piacerebbe vedere il segretario del mio partito annunciare l’impegno per un controllo rigoroso sui casi diffusi di letargo ingiustificato delle amministrazioni, che pregiudicano il lavoro e la ripresa economica dell’intero Paese!
.

Intervista a cura di Claudia Marin, pubblicata il 18 novembre 2020 sul Quotidiano Nazionale – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 16 novembre, I sommersi e i privilegiati Continua…

N. 532 – 16 novembre 2020

I SOMMERSI E I PRIVILEGIATI
Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, conseguente alla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non perde un euro a causa della crisi, o addirittura ne trae beneficio: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.

Continua…

USARE I FONDI EUROPEI PER USCIRE DAL VECCHIO “EQUILIBRIO MEDITERRANEO”

Invece del “lavorare meno per lavorare tutti” proposto da Landini, perché non investiamo su di un sistema di servizi alle famiglie e alle persone non autosufficienti, che dia lavoro ai giovani e favorisca quello delle donne?

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche Le virtù e gli alti costi dell’Italia fatta in casa, recensione di Francesco Giavazzi al libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2009)
Continua…

I SOMMERSI E I PRIVILEGIATI

Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, determinata dalla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non ne soffre o addirittura ne trae beneficio

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile scorso, La pandemia e la parità di trattamento dei lavoratori Continua…

GIOVANI E ANZIANI: LA SEPARAZIONE NECESSARIA

Il lockdown generalizzato impone ai giovani danni rilevanti per un rischio corso quasi solo dagli anziani – Se erigere un diaframma universale rigido è impossibile, procedere per gradi dove possibile sarebbe comunque utilissimo

.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini pubblicato su
il Foglio e lavoce.info il 12 Novembre 2020 – Sullo stesso argomento v. l’articolo degli stessi Autori, anche questo su il Foglio e contemperaneamente su lavoce.info; inoltre il mio editoriale telegrafico Separare gli over50 dai più giovani è possibile (ed è meglio del lockdown) Continua…

DA DOVE PASSA L’EMANCIPAZIONE DEL LAVORO

La debolezza delle persone nei confronti delle imprese è dovuta per la maggior parte al difetto di servizi efficaci, che consentano loro di conoscere e usare il mercato del lavoro per allargare le proprie possibilità effettive di scelta

.
Trascrizione dell’intervento svolto a Modena il 10 settembre 2020, nell’ambito della manifestazione
Laboratorio aperto – Tutti gli interventi, le recensioni, le interviste e i commenti sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */