SIAMO UN PAESE ETERNAMENTE IN PARTENZA, MA INCAPACE DI CAPIRE DOVE VUOLE ARRIVARE: OGNI PROGETTO, VISIONE O INVESTIMENTO CHE TRAVALICHI I CONFINI GEOGRAFICI E TEMPORALI DEL “QUI E ADESSO” SI SCONTRA CON UN MOSTRUOSO MOSAICO DI OPPOSIZIONI PARTICOLARI CHE ARRESTA QUALUNQUE SPINTA PROPOSITIVA
Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa il 5 luglio 2011 – In argomento leggi anche, su questo sito, la risposta di Michele Serra e mia a un lettore, dopo gli scontri violenti per l’apertura del primo cantiere per l’alta velocità in Val di Susa
Continua…
LA PROPOSTA NON È SCHERZOSA: CONTIENE UN NUCLEO DI SERIETÀ CHE NON VA SOTTOVALUTATO
Proposta pervenutami da Danilo Fiore, 23 giugno 2011 – La ripropongo nel 2019, dopo che il nuovo Governo ha annunciato misure di disinventivazione dell’uso del contante negli acquisti di beni e servizi
Continua…
SU DUE DEI QUATTRO QUESITI REFERENDARI VEDO UN CONFLITTO TRA LA RAGION POLITICA E LA RAGIONE INTELLETTUALE – MA LA BUONA POLITICA HA BISOGNO ANCHE DELLA RAGIONE INTELLETTUALE SE VUOLE METTERE IN COMUNICAZIONE IL CONSENSO DI OGGI CON QUELLO DI DOMANI
Editoriale per la Newsletter n. 155, 6 giugno 2011 – In argomento v. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 113, del 26 luglio 2010
Continua…
SYED SALEEM SHAHZAD AVEVA CONTINUATO A FARE IL SUO LAVORO DI INFORMAZIONE LIBERA SULLE TRAME DEL FONDAMENTALISMO E DEL TERRORISMO, ANCHE PER LA STAMPA E ADN KRONOS, NONOSTANTE DIVERSI AVVERTIMENTI E INTIMIDAZIONI – È IL CINQUANTUNESIMO GIORNALISTA UCCISO IN PAKISTAN NELL’ULTIMO VENTENNIO
Articolo di Mario Calabresi, pubblicato sulla Stampa il 1° giugno 2011
Continua…
PER UN VOTO SENSATO AL REFERENDUM SUI SERVIZI IDRICI OCCORRE METTERE A FUOCO IN MODO PRECISO LE QUESTIONI IN GIOCO
Intervento di Giancarlo Corò (già presidente della società di gestione pubblica Acque Vicentine, poi presidente dell’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale (AATO) Bacchiglione) in corso di pubblicazione sul Giornale di Vicenza, giugno 2011 – In argomento leggi anche: l’articolo di Andrea Boitani e Antonio Massarutto, pubblicato su lavoce.info il 17 maggio 2011; la lettera pervenuta il 27 luglio 2010, a seguito del mio editoriale telegrafico per la Newsletter n. 113; e lo scambio di messaggi intercorso tra il 5 e il 9 aprile 2011 con un sostenitore del “sì” al referendum
Continua…
LA PARTE MENO CONOSCIUTA DELLA LEZIONE DEL GIUSLAVORISTA ASSASSINATO DALLE BRIGATE ROSSE SULLA PORTA DI CASA IL 20 MAGGIO 1999
Articolo pubblicato sulla rivista della Filt-Cgil No Stop, maggio 2009
Continua…
NON È L’INGRESSO DEI PRIVATI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI A FAR SALIRE I PREZZI – IN OGNI CASO LA TARIFFA DOVRÀ CONTINUARE A COPRIRE GLI INVESTIMENTI SENZA PRODURRE EXTRAPROFITTI (PER QUESTO LA CONCORRENZA È INDISPENSABILE
Articolo di Andrea Boitani e Antonio Massarutto, pubblicato su lavoce.infoil 17 maggio 2011 – In argomento leggi anche la lettera pervenuta il 27 luglio 2010, a seguito del mio editoriale telegrafico per la Newsletter n. 113, e lo scambio di messaggi intercorso tra il 5 e il 9 aprile 2011 con un sostenitore del “sì” al referendum – La gestione dell’acqua è uno dei temi di cui si discuterà a Trento dal 2 al 5 giugno prossimi al Festival dell’economia, anche con la partecipazione di uno degli autori di questo articolo
Continua…
AL LETTORE CHE MI CONTESTA INCOERENZA RISPETTO ALLA LINEA DEL PD RISPONDO: “HO ACCETTATO IL MANDATO PARLAMENTARE ASSUMENDO DUE IMPEGNI: VERSO IL PARTITO CHE HO CONTRIBUITO A FONDARE, LA MASSIMA LEALTÀ NEL VOTO; VERSO I MIEI ELETTORI, CONTINUARE A DIRE E SCRIVERE TUTTO QUELLO CHE PENSO”
Lettera pervenuta il 22 aprile 2011 – A proposito dei referendum sul nucleare e sull’acqua leggi anche, su questo sito, lo scambio di messaggi intercorso tra il 5 e il 9 aprile 2011
Continua…
UNA RASSEGNA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI CHE DETERMINANO L’ARRETRATEZZA DEL NOSTRO PAESE
Intervento svolto da Stefano Micossi, presidente di Assonime, all’Università Bocconi di Milano il 13 aprile 2011 e nel corso di un incontro con la Presidenza del Gruppo dei senatori Pd il giorno dopo – Segnalo in particolare il riferimento finale, contenuto in questo intervento, al disegno di legge n. 1873/2009 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 20 aprile 2011
Continua…
CHE L’ACQUA DEI FIUMI E DELLE FONTI SIA E DEBBA RESTARE UN BENE PUBBLICO E’ FUORI DISCUSSIONE: IL QUESITO REFERENDARIO RIGUARDA SOLTANTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI QUEL BENE DALLA FONTE ALLE NOSTRE CASE
Scambio di messaggi intercorso tra il 5 e il 9 aprile 2011
Continua…