IL SETTIMANALE DEL CORRIERE DELLA SERA RACCOGLIE LE PROSPETTIVE INDICATE DA ALTRETTANTI ESPONENTI DELLA CULTURA, DELLA POLITICA E DEL GIORNALISMO
A cura di Silvia Seminati, pubblicato su Sette – giovedì 7 aprile 2011
IL SETTIMANALE DEL CORRIERE DELLA SERA RACCOGLIE LE PROSPETTIVE INDICATE DA ALTRETTANTI ESPONENTI DELLA CULTURA, DELLA POLITICA E DEL GIORNALISMO
A cura di Silvia Seminati, pubblicato su Sette – giovedì 7 aprile 2011
LIBERTA’ DELLA NAZIONE; CUSTODIA E SVILUPPO DI UN’EREDITA’ CULTURALE LETTERARIA E ARTISTICA UNICA AL MONDO; RAPPORTO TRA ITALIA ED EUROPA, OVVERO TRA LA PATRIA DELLA CULTURA E LA PATRIA DELLA DEMOCRAZIA FUNZIONANTE E DELLE REGOLE – TRE TEMI CHE POSSONO ESSERE DECLINATI IN POSITIVO O IN NEGATIVO
Intervento svolto al seminario Aspen dedicato al tema Una riflessione sulla memoria e sull’identità nazionale, presieduto da Giulio Tremonti – Milano, 28 marzo 2011 – Per i limiti di tempo degli interventi (tre minuti), sempre rigorosamente applicati nei seminari Aspen, in quella occasione ho potuto svolgere solo i primi due dei tre punti, che qui invece sono tutti e tre esposti compiutamente
SE E’ BEN REGOLATA, LA CONCORRENZA È UTILE NON SOLTANTO NEL MERCATO DEI PRODOTTI, MA ANCHE NEL MERCATO DEI CAPITALI: DIFENDERE L’ITALIANITÀ DELLE NOSTRE IMPRESE FINISCE COLL’IMPOVERIRLE, TENENDO LONTANI IL MANAGEMENT MIGLIORE E I PIANI INDUSTRIALI PIÙ INNOVATIVI
Articolo di Franco Debenedetti su Il Sole-24 Ore del 2 aprile 2011 – Sullo stesso tema v. il mio editoriale del 21 marzo scorso, cui hanno fatto seguito l’articolo di Fabiano Schivardi su lavoce.info del 23 marzo e l’articolo di Stefano Lepri su la Stampa del 24 marzo.
ALLA TESI PROTEZIONISTA DI TREMONTI SI DEVE RISPONDERE CHE GLI INVESTIMENTI ESTERI FANNO BENE PRINCIPALMENTE A CHI LI RICEVE – SOTTO LA DIFESA DELL'”ITALIANITA'” DELL’AZIENDA SI NASCONDE LA DIFESA DI UN MANAGEMENT INDIGENO MENO EFFICIENTE (MA IL CONTO DI QUESTA DIFESA LO PAGANO PER PRIMI I LAVORATORI DIPENDENTI)
Articolo di Stefano Lepri su La Stampa del 25 marzo 2011
GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DI NOVE PAESI DIVERSI SI IMPEGNANO A RAFFORZARE LA RICERCA DI UN LINGUAGGIO COMUNE E A PROSEGUIRE NELLA COSTRUZIONE DI UN METODO DI COOPERAZIONE MULTIDISCIPLINARE, PER AUMENTARE IL TASSO DI PRAGMATISMO NEL DIBATTITO SU QUESTA MATERIA
Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011 – V. anche il programma del convegno, il saluto non rituale rivolto al convegno dal Presidente della Repubblica e la mia introduzione – Gli altri atti del convegno sono disponibili nel sito della Fondazione Giuseppe Pera
I DATI DI UNA RECENTE INDAGINE SU SETTE PAESI EUROPEI INDICANO CHE LA QUOTA DI IMPRESE A CONTROLLO ESTERO È SENSIBILMENTE PIÙ BASSA IN ITALIA RISPETTO A FRANCIA E GERMANIA – IL CAPITALE ESTERO PUÒ RAPPRESENTARE UN’OPPORTUNITÀ IMPORTANTE DI CRESCITA, MENTRE NOI, CON LA SCUSA DI DIFENDERE L’ITALIANITÀ, PROTEGGIAMO GLI INTERESSI COSTITUITI DI UNA CLASSE DIRIGENTE AUTOREFERENZIALE
Articolo di Fabiano Schivardi pubblicato su lavoce.info – 22 marzo 2011
OGGI LO SHOCK DI FUKUSHIMA RENDE POLITICAMENTE OBBLIGATA LA VIA DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE – SE POI IL MOTIVO DECISIVO PER IL RIFIUTO DEL NUCLEARE FINIRA’ PER CONSISTERE NEL DIFETTO DI CIVICNESS CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO PAESE, QUESTO INDICHERA’ UN’EMERGENZA MOLTO PIU’ GRAVE DI QUELLA ENERGETICA
Editoriale per la Newsletter n. 144, 21 marzo 2011
ALL’UNITÀ D’ITALIA ERA ANALFABETA L’80% CIRCA DEGLI ADULTI – È UN IMPORTANTISSIMO TRAGUARDO CHE QUASI TUTTI NEL NOSTRO PAESE ORA PARLINO ITALIANO – PER SECOLI ESSO E’ STATO LINGUA SOPRATTUTTO SCRITTA E NON PARLATA: MA L’UNITA’ LINGUISTICO-LETTERARIA HA DATO GRANDE IMPULSO ALL’EFFETTIVA UNIFICAZIONE NAZIONALE
Articolo di Gian Luigi Beccaria su La Stampa del 13 marzo 2011
LA CULTURA DELLE REGOLE COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DEL CAPITALE UMANO SENZA IL QUALE NESSUN SISTEMA ECONOMICO PUO’ PROSPERARE – IL NOSTRO PAESE, SOPRATTUTTO NEL MEZZOGIORNO , PAGA MOLTO CARO IL SUO DIFETTO DI CIVIC ATTITUDES
Introduzione all’incontro promosso dalla Scuola Galilei-Morante di Garbagnate, 21 febbraio 2011 – V. anche la trattazione assai più approfondita dello stesso tema contenuta nella lezione dell’economista Luigi Guiso
Scarica le slides in formato pdf