LA GRANDE OCCASIONE PERSA DAL SISTEMA DELLE R.I.
Sul fronte dell’obbligo di vaccinazione anti-Covid nelle aziende, la linea tenuta dalle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, ha sancito una rinuncia esplicita all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro. È online il mio articolo pubblicato venerdì su lavoce.info.
Continua…
Sul fronte dell’obbligo di vaccinazione anti-Covid nelle aziende la linea tenuta dalle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, ha sancito una rinuncia esplicita all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 10 settembre 2021 – In argomento v. anche l’Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, del 18 luglio 2021 Continua…
Perché una legge sull’obbligo di vaccinarsi nei luoghi di lavoro è molto utile ma, a rigore, non indispensabile affinché la misura venga adottata dalle imprese – Perché le due obiezioni dei no-vax non reggono
.
Scheda tecnica pubblicata sul Foglio il 12 agosto 2021 – In argomento v. anche l’Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, del 18 luglio precedente Continua…
Un contenuto profetico che si colloca al di sopra del discorso giuridico-economico, ma anche qualche punto a rischio di generare equivoci, come la polemica con l’illuminismo, l’immaginario legato al dio-denaro e la questione della parità di genere
.
Commento al video-messaggio inviato dal Papa alla 109ma Conferenza Internazionale del Lavoro, pubblicato nel numero di agosto-settembre 2021 della rivista dei Gesuiti Aggiornamenti Sociali (anch’esso qui disponibile), insieme al commento di Gaetano Sateriale – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 443, 30 giugno 2017, contenente una critica a una dichiarazione del Papa in materia pensionistica
Il diritto alla privacy può ben subire qualche modestissima limitazione, come quella dell’obbligo di esibire il green pass, quando è in gioco la salute pubblica, e con essa l’intera economia del Paese, il diritto all’istruzione, il diritto di riunione, e quello di libera circolazione
.
Intervista a cura di Stefano Iannaccone, pubblicata su Repubblica Salute il 26 agosto 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su Il Foglio del 31 luglio
Continua…
È ammissibile che la chiave per la soluzione di un rebus sia la frase tra virgolette (discorso diretto) pronunciata da una persona ivi raffigurata, contenente un grafema del rebus stesso? Ovvero: può il grafema non essere soltanto oggetto di una sovrapposizione rispetto alla chiave, ma parte della chiave medesima?
.
Lettera di Luca Fiocchi Nicolai, uno dei più autorevoli rebussisti italiani, pervenuta il 25 agosto 2021, dopo la pubblicazione del rebus cui essa si riferisce sul quotidiano il Foglio di due giorni prima – Segue la mia risposta – Dello stesso L.F.N. v. anche, su questo sito, la bella lettera del 31 maggio scorso – Tutti gli altri interventi, articoli, interviste e lettere online su questo sito, dedicati a quest’area tematica, sono reperibili nella sezione Rebus Continua…
“[…] quello dei rebus è in realtà un gioco che non esclude nessuno ed è per tutti anche strumento di apprendimento nel campo della logica della frase , oltre che in quella del vocabolario […]”
.
Recensione de L’ora desiata vola a cura di Piero Meucci, pubblicata sul sito Stamptoscana il 14 agosto 2021 – Le altre recensioni e interviste sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
“[…] Lo stupore e, poi, l’amore per il testo bisenso; la scoperta dei ‘mattoncini’ con cui si crea e si risolve una frase finale […] il brivido di venire a capo di un rebus difficile e la vertigine di un gioco solo apparentemente ‘impossibile’, ma in realtà bellissimo […]”
.
Recensione a cura di Emanuele Miola, ricercatore del Dipartimento di Filologia classica dell’Università di Bologna, pubblicata sul numero di agosto 2021 de La Sibilla – Le altre recensioni e interviste su L’ora desiata vola sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
“Se fossi un insegnante di scuola media non esiterei a usare i rebus per spiegare l’analisi logica, la struttura del discorso, i segreti dell’italiano”
.
Intervista a cura di Orsola Vetri, pubblicata sul numero di Ferragosto 2021 di Famiglia Cristiana – Le altre interviste e recensioni del libro L’ora desiata vola sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Come la democrazia in politica, anche la democrazia dei rebus va costruita con un progressivo addestramento, per evitare di restare bloccati al primo ostacolo e di ritrovarsi a soffrire una irrisolvibile frustrazione
.
Recensione a cura di Giovanni Rossi pubblicata sul sito Unlibrotiralaltro il 9 agosto 2021 – I link alle altre reensioni, lettere e interviste relative a L’ora desiata vola si trovano nella pagina web dedicata al libro
Continua…