SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY: IL CONSENSO DI D’ALEMA, DI AMATO E DEI TRE CANDIDATI ALLA SEGRETERIA LOMBARDA PD; IL DISSENSO DI DONATA GOTTARDI
CHE TREMONTI FOSSE CONTRARIO ALLA RIFORMA DEL SISTEMA ATTUALE DI PROTEZIONE DEL LAVORO, SI SAPEVA GIA’ DA DUE ANNI (COME QUESTO ARTICOLO MOSTRA). MA L’INDISPENSABILE APERTURA ALL’INNOVAZIONE E LA MERITOCRAZIA SI POSSONO CONCILIARE CON LA PROTEZIONE DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO SOLO NELL’AMBITO DI UN SISTEMA DI FLEXSECURITY
Questo articolo è stato pubblicato su Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore il 12 marzo 2008
DIRE, COME FA IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, CHE LA SICUREZZA DEL LAVORO E DEL REDDITO E’ UN BENE DELLA VITA E’ UNA OVVIETA’. MA SOSTENERE CHE QUESTO BENE SI DIFENDE RIPROPONENDO COME REGOLA GENERALE QUELLA DEL POSTO FISSO A VITA E’ DEMAGOGIA
Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata da il Mattino, il 20 ottobre 2009
VEDO DUE GRAVI RESPONSABILITA’ DEL GOVERNO: SULLA POLITICA ECONOMICA E DEL LAVORO UN’INERZIA SCONCERTANTE, SUL PIANO ISTITUZIONALE UN’INSOFFERENZA INAMMISSIBILE DI BERLUSCONI PER IL SISTEMA COSTITUZIONALE DI BILANCIAMENTO TRA I POTERI STATALI, CON LA PRETESA CHE LA MAGGIORANZA DEI VOTI LO PONGA AL DI SOPRA DELLA LEGGE. MA QUESTO SUL GIORNO, LA NAZIONE E IL RESTO DEL CARLINO NON SI PUO’ DIRE
Quello che segue è il testo dell’intervista che domenica 18 ottobre 2009 un giornalista de la Nazione, il Resto del Carlino e il Giorno (le tre testate sotto le quali esce il Quotidiano Nazionale), Nuccio Natoli, su preciso incarico della Direzione del giornale, mi ha chiesto, ha curato e redatto, mi ha inviato per un controllo finale e ha quindi licenziato per la messa in pagina. Senonché la Direzione del giornale, letta l’intervista, ne ha disposto la cancellazione, perché “non coerente con l’informazione che si intendeva dare ai lettori del giornale”. Il testo, con questa sconcertante notizia, viene pubblicato da il Riformista il 20 ottobre 2009.
IL DIRITTO DEL LAVORO VIENE TROPPO FACILMENTE ELUSO. ANCHE PER QUESTO E’ NECESSARIO CHE SIA PIU’ SNELLO ED EFFICACE, IN GRADO DI FORNIRE REGOLE CERTE E CHIARE
Lettera pervenuta il 16 ottobre 2009
QUALIFICARE LA PROPOSTA DEL NUOVO CODICE DEL LAVORO COME “IRRICEVIBILE” SIGNIFICA RIFIUTARE LA DISCUSSIONE PRIMA ANCORA CHE ESSA SI APRA. LE CRITICHE MOSSE AL PROGETTO IN QUESTO APPELLO SONO COMUNQUE TUTTE (TRANNE UNA) FONDATE SU DI UN DIFETTO DI LETTURA
La giuslavorista veronese, già parlamentare europea del Pd, il 15 ottobre 2009 ha pubblicato su Facebook l’appello che è qui riprodotto, rivolto al Pd perché venga respinto immediatamente il Progetto Semplificazione. Segue una mia lettera aperta di replica a questo appello.
IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE PUO’ ESSERE PROMOSSO DA TUTTI COLORO CHE LO APPREZZANO, CON ALCUNE INIZIATIVE DI POCO COSTO E GRANDE EFFICACIA
Lettera pervenuta il 13 ottobre 2009
APPUNTI PER UNA TRASMISSIONE TELEVISIVA SUL DECRETO-BRUNETTA: LE APERTURE SU VALUTAZIONE E TRASPARENZA, LE CONTRADDIZIONI TRA IL DIRE E IL FARE DEL GOVERNO, LA PRESA IN GIRO DELLA FINTA CLASS ACTION
Il 13 ottobre scorso ho partecipato a un dibattito a “Porta a Porta” sulla riforma delle amministrazioni pubbliche con il ministro Renato Brunetta, Luca Ricolfi, Enrico Cisnetto e il segretario generale della Cisl Funzione Pubblica Giovanni Faverin. Quelli che seguono sono gli appunti che avevo steso nei giorni precedenti per la preparazione dell’incontro televisivo e dai quali ho attinto gli argomenti svolti nel dibattito. Un articolo tratto da questi appunti è in corso di pubblicazione sul numero di novembre di Mondoperaio.
SI ALLARGA IL CONSENSO SIL DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO NEL LUGLIO 2009
Articolo di Marco Rogari, pubblicato su Il Sole 24 Ore – 15 ottobre 2009
AL DI LA’ DELLE DIFFERENZE PROGRAMMATICHE, TUTTO SOMMATO ASSAI VOLATILI, RESTA IL FATTO CHE IGNAZIO MARINO, FRA I TRE CANDIDATI, SAREBBE IL PIU’ CAPACE DI RICUCIRE LO STRAPPO PROFONDO CHE SI E’ DETERMINATO FRA I SOSTENITORI DEGLI ALTRI DUE. SE ANCHE NON VINCERA’, UNA SUA BUONA AFFERMAZIONE NELLE PRIMARIE SARA’ MOLTO UTILE A QUESTO SCOPO.
Quella che segue è la bozza di intervista dalla quale la giornalista Costanza Rizzacasa d’Orsogna ha tratto una versione ridotta, per ragioni di spazio, pubblicata su Italia Oggi il 17 ottobre 2009