IL SETTIMANALE DIRETTO DA GIORGIO MULÈ DEDICA UN AMPIO SERVIZIO DI COPERTINA ALLE MIE PROPOSTE DI POLITICA DEL LAVORO E AI MIEI RAPPORTI CON IL PD E CON LA CGIL
Intervista a cura di Maurizio Tortorella, pubblicata da Panorama il 1° dicembre 2011
IL SETTIMANALE DIRETTO DA GIORGIO MULÈ DEDICA UN AMPIO SERVIZIO DI COPERTINA ALLE MIE PROPOSTE DI POLITICA DEL LAVORO E AI MIEI RAPPORTI CON IL PD E CON LA CGIL
Intervista a cura di Maurizio Tortorella, pubblicata da Panorama il 1° dicembre 2011
LA MIA CRITICA DELL’ANNO SCORSO PER LA CONSULENZA ASSEGNATAGLI DAL MINISTRO BRUNETTA NON TOGLIE CHE, DEI CANDIDATI DI CUI SONO CIRCOLATI I NOMI NEI GIORNI SCORSI, È PROBABILMENTE LUI QUELLO PIÙ ADATTO A PORTARE A COMPIMENTO LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO PER LA QUALE CI SIAMO IMPEGNATI IN EUROPA
Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata dalla Stampa il 30 novembre 2011 – Sulla vicenda della consulenza assegnata al prof. Michel Martone dal ministro della Funzione pubblica in concomitanza con la designazione di suo padre, Antonio Martone, per la presidenza della Civit, v. la mia interrogazione del 26 novembre 2010
L’AUMENTO DEL REQUISITO CONTRIBUTIVO PER CHI INTENDE RITIRARSI SENZA REQUISITO DI ETÀ SI GIUSTIFICA SIA SUL PIANO DELL’EQUITÀ TRA GENERAZIONI, SIA IN FUNZIONE DELL’ALLINEAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA A QUELLO DEI NOSTRI PARTNER EUROPEI, SIA IN FUNZIONE DELL’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE TRA I 55 E I 65 ANNI
Intervista a cura di Annalisa Cuzzocrea, pubblicata su la Repubblica del 1° dicembre 2011
IL NOTO L’AVVOCATO GIUSLAVORISTA ARGOMENTA CONTRO LA RIFORMA DELLA MATERIA DEI LICENZIAMENTI – GLI RISPONDO PUNTO PER PUNTO
Articolo di Mario Fezzi pubblicato sul Corriere della Sera del 30 novembre 2011 sotto il titolo Licenziamenti: i lacci che non esistono – Le mie repliche sono contenute nei capoversi rientrati in corsivo, evidenziati in blu
“AUSPICO CHE CGIL CISL E UIL APRANO UNITARIAMENTE UN GRANDE CONFRONTO SUL TEMA DEL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO, ANCHE SULLA BASE DEL TUO PROGETTO: SU QUESTO TERRENO SI GIOCA IL FUTURO DEL LAVORO DELLE NUOVE GENERAZIONI E QUINDI ANCHE DEL SINDACATO ITALIANO”
Lettera di Bruno Pierozzi, Responsabile dell’Ufficio politiche fiscali e di bilancio dello Spi-Cgil nazionale, 29 novembre 2011
LA DIVISIONE DEI COMPITI SQUILIBRATA ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA, CHE OSTACOLA LA PARTECIPAZIONE DELLE DONNE AL MERCATO DEL LAVORO, PUO’ E DEVE ESSERE CONTRASTATA CON LA TASSAZIONE DIFFERENZIATA PER GENERE
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul sito lavoce.info il 29 novembre 2011
UN APPELLO AL PARTITO DEMOCRATICO
Continua…
IN MARGINE AL DISCORSO SUI COMPITI DI ENORME RILIEVO CHE INCOMBONO SULLA POLITICA ITALIANA IN QUESTA DIFFICILISSIMA FASE, UN COMMENTO ALL’INFELICE DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE PD DELL’ECONOMIA IN TEMA DI POLITICA DEL LAVORO DEL PARTITO
Editoriale di Giorgio Tonini pubblicato su L’Adige del 26 novembre 2011
COMMENTO ALLA DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DELL’ECONOMIA DEL PD, SECONDO CUI IL PROGETTO FLEXSECURITY AVREBBE L’APPOGGIO SOLTANTO DEL DUE PER CENTO DEI DEMOCRATICI
Editoriale per la Newsletter n. 177, 28 novembre 2011, riferito all’intervista pubblicata da Repubblica il 25 novembre 2011, nella quale figurano queste affermazioni (non smentite) di Stefano Fassina: “Nel Pd ci sono due linee [in tema di politica del lavoro]. Entrambe hanno diritto di cittadinanza… Una linea ha il 2 per cento, l’altra il 98 per cento. Io capisco Ichino, lui rappresenta quel 2 per cento e per farlo valere … ha bisogno di andare sui giornali tutti i giorni” – Segue un commento a queste affermazioni di Marco Meloni, responsabile Pd per l’Università e la Ricerca