RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI SU OBIETTIVI PRECISI E MISURABILI, TRA I QUALI L’ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 33 DEL T.U. DEL PUBBLICO IMPIEGO – ATTIVARE SUBITO UN REGIME DI FULL DISCLOSURE IN FUNZIONE DEL CIVIC AUDITING
Scheda contenente una delle nove priorità presentate da Scelta Civica al Governo Letta, 18 giugno 2013 – V. anche la sintesi delle nove schede
Continua…
IL PROGETTO DI SCELTA CIVICA PER RIMETTERE IN MOTO UN MERCATO INFARTUATO E PER COMPLETARE IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Introduzione di Pietro Ichino all’incontro promosso da SC Emilia Romagna a Bologna, 20 giugno 2013
Continua…
NELLA SITUAZIONE ATTUALE DI GRAVISSIMA CRISI E INCERTEZZA SUL FUTURO ANCHE PROSSIMO, LA DISCIPLINA RESTRITTIVA DELLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO (PUR DOPO L’ATTENUAZIONE DISPOSTA DALLA LEGGE FORNERO) DETERMINA UN OSTACOLO GRAVE AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E ALL’EFFICIENZA DELLE IMPRESE
Articolo di Edoardo Narduzzi pubblicato su Italia Oggi il 18 giugno 2013
Continua…
DISOCCUPAZIONE: GUAI SE SI TORNASSE INDIETRO
Si parla di un impegno che il Governo avrebbe preso per abrogare la norma della legge Fornero che condiziona i trattamenti di disoccupazione a una adeguata disponibilità dei disoccupati per la ricerca del nuovo lavoro. Chiediamo una immediata smentita, altrimenti in Parlamento sarà battaglia dura: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
LE RICHIESTE DI SCELTA CIVICA AL GOVERNO PER IL DECRETO-LEGGE “FARE”
Le priorità in materia di lavoro, impresa e fisco: consentire la sperimentazione di un rapporto di lavoro dipendente meno costoso e più snello, detassare i redditi di chi produce, incentivare gli investimenti, semplificare la vita ai contribuenti; e sugli ammortizzatori sociali non si torni indietro. Leggi il documento presentato al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio giovedì scorso. Per lavoro e welfare tutto è stato rinviato alla fine di questa settimana.

NASCE “ITALIA APERTA” PER DARE UN RATING ALLE POLITICHE ECONOMICHE
Continua…
LA SETTIMANA PROSSIMA VERRÀ MESSO ON LINE IL NUOVO SITO CHE SI PROPONE COME LUOGO DI INCONTRO, CONFRONTO ED ELABORAZIONE DI TUTTA L’AREA LIBERAL
Statuto dell’Associazione Lib, costituita il 18 giugno 2013
Continua…
ALLE RADICI DEI DIFETTI DEL NOSTRO SISTEMA PENSIONISTICO UNA CULTURA SOSTANZIALMENTE ASSISTENZIALISTICA
Articolo di Giuliano Cazzola, responsabile nazionale per il Welfare di Scelta Civica, pubblicato su Mondoperaio, maggio 2013
Continua…
AL NETTO DELLA SPESA SOCIALE E DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, LA SPESA PUBBLICA AMMONTA A CIRCA 350 MILIARDI: RIDURLI A 340 NON APPARE DAVVERO UNA IMPRESA TITANICA
Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, pubblicato sul Corriere della Sera del 16 giugno 2013
Continua…
SI PARLA DI UN IMPEGNO CHE IL GOVERNO AVREBBE ASSUNTO PER ABROGARE LA NORMA DELLA LEGGE FORNERO CHE CONDIZIONA I TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE A UNA ADEGUATA DISPONIBILITÀ DEI DISOCCUPATI PER LA RICERCA DEL NUOVO LAVORO: CHIEDIAMO UNA IMMEDIATA SMENTITA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 253, 17 giugno 2013
Continua…
SI PROPONE COME CANE DA GUARDIA DELLE POLITICHE NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI, CON IL PROGETTO DI ASSEGNARE UN RATING A CIASCUNA INIZIATIVA CONCRETA DI POLITICA ECONOMICA – I PROMOTORI RAPPRESENTANO LE COMPONENTI MAGGIORI DI UNA GRANDE AREA LIBERAL, TRASVERSALE RISPETTO AGLI SCHIERAMENTI POLITICI TRADIZIONALI
La breve nota con la quale viene convocata per giovedì prossimo a Roma la conferenza-stampa per la presentazione di Italia Aperta – Segue la mia dichiarazione in proposito – La settimana successiva ci sarà il varo del nuovo portale Lib, che si proporrà come luogo virtuale di incontro e confronto fra i movimenti, associazioni e gruppi della stessa area liberal Continua…