LA GUERRA E GLI SCHERZI DELLA GLOBALIZZAZIONE
Nonostante i comportamenti e i proclami reciprocamente aggressivi, ciascun Paese, Russia per prima, ha bisogno dello scambio commerciale con gli altri come dell’aria che respira. E lo scambio presuppone un ordinamento giuridico funzionante, che c’è e continua a funzionare nonostante lo scontro distruttivo in atto fra le parti contendenti. Leggi il mio fondo pubblicato ieri sulla Gazzetta di Parma.
Continua…
Nonostante i comportamenti e i proclami reciprocamente aggressivi, ciascun Paese, Russia per prima, ha bisogno dello scambio commerciale con gli altri come dell’aria che respira – E lo scambio presuppone un ordinamento giuridico funzionante, che c’è e continua a funzionare nonostante lo scontro distruttivo in atto fra le parti contendenti
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 29 maggio 2022 – In argomento v. anche La Santa Madre Russia e l’Ovest demoniaco: ivi il link agli editoriali precedenti sullo stesso tema
Continua…
NO, innanzitutto, a un cattivo uso della democrazia diretta, quale rischia di essere questa consultazione; nel merito dei cinque quesiti, NO a quello sul “decreto Severino”; SÌ a quello sulla valutazione dei magistrati; SÌ a quello sulla separazione delle carriere, anche se sul punto è meglio la riforma attualmente in discussione in Parlamento
.
Scheda tecnica sul contenuto dei cinque quesiti referendari, nella quale indico molto sinteticamente il motivo del mio orientamento su ciascuno di essi – Sul quesito referendario in materia di eutanasia, che la Corte costituzionale ha bocciato nel febbraio scorso, v. Ma quale eutanasia? Il (colpevole) inganno referendario Continua…
Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 567, 30 maggio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 dicembre 2021, Se la nostra lingua a scuola non si insegna più Continua…
La produttività media non cresce perché sono troppe le strutture improduttive che manteniamo in vita; ma anche a causa della nostra chiusura agli investimenti diretti esteri e della cattiva qualità dell’incontro domanda/offerta – Sul livello italiano dei salari pesa anche il più elevato contenuto assicurativo del contratto di lavoro subordinato
.
Intervista a cura di Maurizio Cattaneo, pubblicata il 27 maggio 2022 su Verità & Affari – In argomento v. anche un mio intervento di dieci anni or sono: Che cosa mantiene basse le retribuzioni italiane Continua…
Re, principi, duchi, marchesi, conti e baroni compaiono frequentemente come “chiavi”; e per lo più ciò che li distingue è la forma dell’insegna nobiliare che indossano
.
Sesta lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 22 maggio 2022 – V. anche la quinta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
L’astensione dal lavoro dei professori rischia di produrre danno soltanto agli studenti, non all’amministrazione scolastica, la quale al contrario risparmia sugli stipendi
.
Intervista a cura di Rosalba Carbutti pubblicata sul Resto del Carlino (Quotidiano Nazionale) il 19 maggio 2022 – In argomento v. anche Sul diritto di studenti e famiglie di sapere in anticipo chi partecipa a uno sciopero Continua…
LA “SANTA MADRE RUSSIA” E L’OVEST DEMONIACO
Una pagina de L’idiota di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi non possono compiere isolandosi anche dalla Cina, la quale intende invece mantenere saldi i propri legami commerciali col resto del mondo. È online il mio fondo pubblicato ieri sulla Gazzetta di Parma.
Continua…
Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi non possono compiere isolandosi anche dalla Cina, la quale intende invece mantenere saldi i propri legami commerciali col resto del mondo
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 15 maggio 2022 – In argomento v. anche, su questo sito, Il monito di Bastiat e la scelta che deve compiere la Cina Continua…
Sindacato e giudici del lavoro diffidano dei processi di specializzazione della produzione attraverso l’autonomizzazione di attività periferiche, che però sono un aspetto essenziale del progresso tecnologico, indispensabile per l’aumento della produttività del lavoro e dunque della sua retribuzione e della sua sicurezza
.
Atti del seminario promosso a Roma il 19 maggio 2022 dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati in occasione dell’inaugurazione della sua nuova sede romana – In argomento v. anche la mia relazione al Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale svoltosi a Trento nel giugno 1999, Il diritto del lavoro e i confini dell’impresa – La partecipazione al seminario è libera, ma per motivi organizzativi e di sicurezza si richiede il preavviso di partecipazione: qui l’indirizzo a cui inviare la richiesta di iscrizione Continua…