TRE DOMANDE AL MINISTRO DELL’ECONOMIA SULLA DIFESA DELL'”ITALIANITA'” DELLE NOSTRE IMPRESE

PARE CHE LA “FRUSTATA LIBERALIZZATRICE” E LA RIFORMA LIBERISTA DELL’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE SIANO GIA’ STATE ACCANTONATE: IL GOVERNO, PER BOCCA DI TREMONTI, SI SCHIERA IN DIFESA DEGLI IMPRENDITORI ITALIANI CONTRO LA CONCORRENZA DEGLI STRANIERI NEI MERCATI BORSISTICI E FINANZIARI (OLTRE CHE, CONSEGUENTEMENTE, NEL MERCATO DEL LAVORO)

Editoriale per la Newsletter n. 144, 21 marzo 2011 – Per approfondimenti sul tema rinvio, nell’Archivio dei miei scritti, alle slides della conferenza su  Come dare più valore al lavoro degli italiani e, per una esposizione più compiuta, al saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore

Continua…

NUCLEARE: IL MESTIERE DIVERSO DEL POLITICO E DELLO SCIENZIATO

OGGI LO SHOCK DI FUKUSHIMA RENDE POLITICAMENTE OBBLIGATA LA VIA DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE – SE POI IL MOTIVO DECISIVO PER IL RIFIUTO DEL NUCLEARE FINIRA’ PER CONSISTERE NEL DIFETTO DI CIVICNESS CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO PAESE, QUESTO INDICHERA’ UN’EMERGENZA MOLTO PIU’ GRAVE DI QUELLA ENERGETICA

Editoriale per la Newsletter n. 144, 21 marzo 2011 

Continua…

IN LIBIA E’ OBAMA A GUIDARE L’EUROPA

UNA MAGGIORANZA INEDITA – SENZA LA LEGA E L’IDV – HA DECISO LA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’INTERVENTO IN LIBIA DELIBERATO DALL’ONU: UNA NUOVA PROVA PER IL MULTILATERALISMO, CHE CONSENTE ALL’ITALIA DI CHIUDERE UNA BRUTTA PAGINA DELLA SUA POLITICA ESTERA

Articolo di Giorgio Tonini pubblicato su l’Ago e il filo, marzo 2011

Continua…

LA SPERIMENTAZIONE AL SERVIZIO DEL DIRITTO DEL LAVORO

 IL CONVEGNO DI LUCCA SI PROPONE AMBIZIOSAMENTE DI INAUGURARE UNA NUOVA BRANCA DI STUDI GIUSLAVORISTICI: IL DIRITTO SPERIMENTALE – SE IN CAMPO MEDICO SI CONSIDERA OVVIO CHE NON SI DISTRIBUISCA UN FARMACO PRIMA CHE NE SIANO STATI TESTATI GLI EFFETTI, PERCHE’ NON LO SI DOVREBBE CONSIDERARE OVVIO ANCHE NEL CAMPO DELLE POLITICHE DEL LAVORO?

Traduzione in italiano dell’introduzione al convegno convegno di Lucca (25 e 26 marzo 2011) su Il ruolo del metodo sperimentale per il progresso e l’effettività della legislazione del lavoro – V. anche le slides della presentazione, in formato pdf

Continua…

“VOTO ALTERNATIVO” E “VOTO SINGOLO TRASFERIBILE”: DUE NUOVI MODELLI A CONFRONTO

UN INTERVENTO INTERESSANTE, A SEGUITO DI QUELLO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, SU DUE IPOTESI DI RIFORMA CHE CONSENTONO ENTRAMBE LA “SECONDA SCELTA” DELL’ELETTORE, MA NEL CONTESTO DI SISTEMI ELETTORALI MOLTO DIVERSI TRA LORO

Articolo di Massimiliano Melley pubblicato su libertiamo.it il 15 marzo 2011

Continua…

ANCORA SULLA FINE DELLA VITA E SULLA DIGNITA’ DELLA MORTE

UN LETTORE DISCUTE IL PUNTO DI VISTA ESPRESSO NEL DOCUMENTO DEL MOVIMENTO ECCLESIALE  “NOI SIAMO CHIESA” SUL TEMA DELL’ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE E DEL CONSENSO ALL’INTERRUZIONE DEI TRATTAMENTI VOLTI A MANTENERE LA VITA

Lettera pervenuta il 14 marzo 2011, a seguito della pubblicazione del documento di “Noi Siamo Chiesa” su questo stesso tema. Segue una mia risposta

Continua…

GIUSTIZIA: RIFORMA NON FA RIMA CON EFFICIENZA

LA GIUSTIZIA E’ LA PIU’ GRAVE EMERGENZA DI QUESTO PAESE, MA NON SARA’ LA RIFORMA COSTITUZIONALE PROPOSTA DAL GOVERNO BERLUSCONI A RISOLVERLA

Articolo di Roberto Perotti pubblicato sul Sole 24 Ore il 12 marzo 2011

Continua…

PRIMA E’ VENUTA LA LINGUA: NON C’ERA L’ITALIA, MA DA SECOLI ESISTEVA L’ITALIANO

ALL’UNITÀ D’ITALIA ERA ANALFABETA L’80% CIRCA DEGLI ADULTI – È UN IMPORTANTISSIMO TRAGUARDO CHE QUASI TUTTI NEL NOSTRO PAESE ORA PARLINO ITALIANO – PER SECOLI ESSO  E’ STATO LINGUA SOPRATTUTTO SCRITTA E NON PARLATA: MA L’UNITA’ LINGUISTICO-LETTERARIA HA DATO GRANDE IMPULSO ALL’EFFETTIVA UNIFICAZIONE NAZIONALE

Articolo di Gian Luigi Beccaria su La Stampa del 13 marzo 2011

Continua…

N. 143 – 14 marzo 2011

NOVITA’ IMPORTANTI SUL FRONTE DELLO SCIOPERO NEI TRASPORTI
Continua…

LO SCIOPERO DEL VENERDI’

LA SETTIMANA SCORSA CISL, UIL E UGL SI SONO PRONUNCIATE A FAVORE DI UNA DISCIPLINA DELLO SCIOPERO NEI TRASPORTI PUBBLICI BASATA SUL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE: LA SOLUZIONE PROPOSTA NEL MIO DISEGNO DI LEGGE N. 1409, DEL FEBBRAIO 2009 – IL GOVERNO, DAL CANTO SUO,  CHIEDE AL PARLAMENTO UNA DELEGA LEGISLATIVA, CIOE’ MANO LIBERA: UNA SOLUZIONE ISTITUZIONALMENTE MACCHINOSA E POLITICAMENTE PERICOLOSA, CHE E’ POSSIBILE EVITARE SE TUTTI GLI INTERESSATI FANNO LA LORO PARTE E L’OPINIONE PUBBLICA FA SENTIRE LA PROPRIA VOCE

Editoriale per la Newsletter n. 143, 14 marzo 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */