Tre idee che coltivo da tempo e che mi sembra possano combinarsi bene tra loro, come pezzi di un unico puzzle: ne sono sempre più convinto, anche se il vento qui da noi soffia in tutt’altra direzione – Che siano idee un po’ controcorrente, del resto, non è una novità nella mia vita di studioso dei problemi del lavoro
.
Estratto dalle pagine 9-13 de L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, Rizzoli, 2020, pp. 260 – L’indice, le recensioni, documenti e immagini sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Un confronto non diplomatico sui meriti e i demeriti della legge n. 300/1970: i diritti fondamentali della persona in fabbrica, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, la questione della rappresentatività dei sindacati, le vere ragioni dell’astensione Pci, il monopolio del collocamento rafforzato e i servizi al mercato del lavoro dimenticati
.
Faccia a faccia tra il prof. Vincenzo Bavaro, professore di diritto del lavoro nell’Università di Bari, e Pietro Ichino, a cura di Antonio Carioti, pubblicato sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera il 16 maggio 2020, nel cinquantesimo anniversario dello Statuto dei Lavoratori, 19 maggio 2020 – In argomento v. anche l’editoriale pubblicato da il Foglio il 1° maggio, L’intelligenza del lavoro, e i Tre colloqui sulla storia del diritto del lavoro promossi da Adapt tra fine marzo e metà aprile – V. inoltre gli interventi svolti in Senato da Paolo Nerozzi, Tiziano Treu, Pietro Ichino. Maurizio Castro e Maurizio Sacconi, allora ministro del Lavoro, in occasione del quarantesimo anniversario dello stesso Statuto, il 20 maggio 2010 Continua…
Affrontare il problema della ripresa post-epidemia diminuendo l’input di lavoro senza adoperarsi per una significativa crescita degli altri fattori produttivi determinerebbe un calo della produzione e nessun miglioramento della produttività: un esito catastrofico
.
Numero 68 di Mercato del Lavoro News, Bollettino della Fondazione Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, pubblicato anche su Firstonline l’8 maggio 2020 – In argomento v. anche Lavorare meno lavorare tutti: sogno o realtà?, articolo di Cyprien Batut, Andrea Garnero e Alessandro Tondini, pubblicato sul sito lavoce.info il 16 aprile 2o19; inoltre il mio editoriale telegrafico del 24 aprile 2017: ivi ulteriori riferimenti a studi sull’argomento
Il mercato del lavoro oggi non è soltanto il luogo in cui gli imprenditori scelgono i lavoratori da assumere più adatti alle loro esigenze, ma anche il luogo in cui sono moltissimi lavoratori a scegliersi l’imprenditore più capace di valorizzare il loro lavoro – Occorre far sì che questa possibilità di scelta sia data a tutti
.
Video pubblicato sul sito della Fondazione Corriere della Sera il 1° maggio 2020 e Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 1° maggio 2020 – In argomento v. anche la video-intervista del 7 aprile L’intelligenza del lavoro – V. inoltre l’editoriale telegrafico per il 1° maggio 2019, Se il Primo Maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha Continua…
Il sindacato deve imparare in fretta il mestiere di partner dell’imprenditore nell’individuazione delle scelte di organizzazione del lavoro che consentono una corretta riapertura e producono i risultati complessivamente migliori per i lavoratori, per l’azienda e per la collettività
.
Intervista a cura di Giulio Seminara pubblicata su il Riformista il 18 aprile 2020 – Tutti gli altri miei editoriali, interventi e interviste sul tema della pandemia Covid-19 sono raggiungibili dal portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…
Quanto e come il Governo intende investire sulle politiche attive del lavoro? Qual è il bilancio dell’attività dell’ANPAL nell’ultimo anno e mezzo? Come valuta il Governo l’esperimento di smart working apicale transatlantico del presidente dell’ANPAL? Quale contributo intende dare l’Amministrazione del Lavoro alla ripresa, dopo l’epidemia?
.
Un deputato mi ha chiesto di dargli una mano per la preparazione del suo intervento nella discussione che si svolgerà domani, 16 aprile 2020, alla Camera con la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo sulle misure di politica del Lavoro che il Governo si appresta a varare in funzione della prossima fase di necessario rilancio della produzione; ne sono nati gli appunti che qui riporto integralmente – In argomento v. gli interventi richiamati nel testo con altrettanti link Continua…
I tre approfondimenti promossi da Adapt per cercare nelle vicende della nostra materia nel secolo scorso gli insegnamenti utili per interpretare il presente e costruire il futuro delle relazioni industriali nel post-pandemia – Sono disponibili anche i miei appunti preparatori
.
Video dei webinar svoltisi su iniziativa di Adapt nei giorni 27 marzo, 3 e 10 aprile 2020 (il terzo verrà trasmesso il 15 aprile), in forma di intervista a me, condotta di volta in volta da Michele Tiraboschi, Emmanuele Massagli e Francesco Seghezzi – Seguono i miei appunti preparatori per ciascuno dei tre colloqui, che metto online così come li ho buttati giù, senza interventi di editing – In argomento v. anche l’intervista al canale Liberi Oltre nella quale ho anticipato i contenuti del mio libro di cui è prevista l’uscita a maggio, L’intelligenza del lavoro Continua…
In una video-intervista l’anticipazione del contenuto di un libro che uscirà tra un mese – I “giacimenti occupazionali” inutilizzati, il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro, il sindacato in azienda come partner dell’imprenditore
Video dell’intervista a cura di Massimo Famularo, trasmessa dal canale YouTube Liberi Oltre, fondato da Michele Boldrin, il 7 aprile 2020 – Sugli stessi argomenti v. anche i tre webinar promossi da Adapt il 27 marzo, il 3 e il 15 aprile 2020 Continua…
L’esperienza di queste settimane di esplosione del lavorare da casa mostra quanto questo sia difficile quando non si dispone di un’abitazione abbastanza grande – Il futuro potrebbe riservarci il proliferare dell’offerta capillare di postazioni di lavoro a distanza vicine a casa ma distinte dall’ambiente domestico
.
Intervista richiestami da Vanity Fair il 3 aprile 2020, ma poi non pubblicata per non corrispondenza del contenuto alle esigenze redazionali – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 20 marzo, I pericoli del lavoro agile Continua…