ERRORI DI MISURA SUL LAVORO

VOLER TRADURRE A TUTTI I COSTI LA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE IN QUANTITÀ, IN FUNZIONE DELLA VALUTAZIONE, SENZA SAPERLO FARE, PUÒ PRODURRE MOSTRI

“Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 6 gennaio 2016, in occasione dell’uscita del libro di Dina Gray,  Pietro Micheli e Andrey Pavlov, Measurement Madness. Recognizing and avoiding the pitfalls of performance measurement (Wiley, 2015)  Continua…

I BUONI EFFETTI DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A POMIGLIANO

UNA RICERCA SOCIOLOGICA RIGOROSA DÀ CONTO DELLA SODDISFAZIONE ESPRESSA DAI LAVORATORI DELLO STABILIMENTO – OCCORRE CHIEDERSI PERCHÉ TANTI SINDACALISTI, INTELLETTUALI E POLITICI PRIMA HANNO TIFATO CONTRO, E POI, ANCORA OGGI, SI OSTINANO A NEGARE L’EVIDENZA DELLA BUONA QUALITÀ DEL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE

Saggio di Paolo Feltrin, professore di sociologia nell’Università di Trieste (che ringrazio dell’autorizzazione a pubblicare questa anticipazione), che compare come capitolo 8 del libro di AA.VV., Le persone e la fabbrica: una ricerca sugli operai Fiat-Chrysler in Italia, Guerini Editore, dicembre 2015 – In argomento v. anche i miei editoriali telegrafici del 18 aprile 2015 Fiat-Chrysler 1. Se nel 2010 avesse prevalso il “No” della Fiom e  Fiat-Chrysler 2. L’autocritica che non abbiamo sentito da Bersani e Letta; la mia Lettera sul Lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 24 gennaio 2012, Pomigliano: quando la sinistra sbaglia il bersaglio; il dialogo tra un lavoratore della Fiat e un sindacalista della Fiom, La vera colpa di Marchionne, settembre 2012 – Del libro farò omaggio nei giorni prossimi a Ritanna Armeni, autrice de Lo squalo e il dinosauro. La Fiat spiegata a Pietro Ichino, (sottotitolo modificato, in una edizione successiva, in Vita operaia nella Fiat di Marchionne), Ediesse, 2012   Continua…

I CENTRI PER L’IMPIEGO SAPRANNO ATTIVARE IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE?

ALLE CONCLUSIONI DEL SAGGIO DI CARUSO E CUTTONE SULLO STRUMENTO-CARDINE DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE UN LETTORE OPPONE L’INCOMPATIBILITÀ  DELLA NATURA BUROCRATICA DEI TERMINALI LOCALI DEL SERVIZIO PUBBLICO CON LE ESIGENZE CONNESSE AL NUOVO DISPOSITIVO DI ASSISTENZA

Lettera pervenuta il 18 dicembre 2015 – Seguono una risposta di Bruno Caruso e un mio breve commento – In argomento v. anche l’articolo di Luigi Olivieri e la mia risposta sulla questione delle risorse necessarie perché la riforma funzioni – Inoltre la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre 2015, gli interventi di addetti ai Centri per l’Impiego di diverse regioni che ne sono seguiti, uno sulla situazione in Emilia Romagna e il mio editoriale telegrafico del 23 novembre 2015, Centri per l’Impiego: occorre subito un piano organico di rilancio  Continua…

la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre 2015, gli interventi di addetti ai Centri per l’Impiego di diverse regioni che ne sono seguiti, uno sulla situazione in Emilia Romagna e il mio editoriale telegrafico del 23 novembre 2015, Centri per l’Impiego: occorre subito un piano organico di rilancio 

Continua la lettura..
-->

IL PARERE DELL’ANTITRUST SULLA “CLAUSOLA SOCIALE” NEGLI APPALTI PUBBLICI

A CHI SI PROPONE DI CONTENDERE UN APPALTO, IN REGIME DI LIBERA CONCORRENZA,  NON SI PUÒ IMPORRE DI ASSICURARE AI PROPRI DIPENDENTI LE CONDIZIONI CONTRATTUALI PRATICATE DALL’APPALTATORE PRECEDENTE SULLA BASE DI UN ACCORDO DI SPARTIZIONE DELLA VECCHIA RENDITA MONOPOLISTICA

Parere espresso dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, su richiesta della Commissione Lavoro e Politiche sociali del Senato, 11 dicembre 2015 – In argomento v. anche la mia relazione alla stessa Commissione e il parere da questa approvato il 10 dicembre sul disegno di legge n. S-1678-B in materia di appalti pubblici Continua…

SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO: LA QUESTIONE DELLE RISORSE

LA RIFORMA DELINEA BENE I SERVIZI DA DESTINARE AI DISOCCUPATI NEL MERCATO, MA MANCANO LE RISORSE NECESSARIE: SECONDO OLIVIERI, SERVIREBBERO 4,5 MILIARDI IN PIÙ – GLI RISPONDO CHE SE I SERVIZI FUNZIONASSERO DAVVERO SI RIPAGHEREBBERO DA SÉ; È PERÒ COMUNQUE INDISPENSABILE UN PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RILANCIO

Articolo di Luigi Olivieri, pubblicato su Lavoce.info il 15 dicembre 2015 – Segue la mia breve risposta pubblicata commento sullo stesso sito – In argomento v. anche la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre 2015, gli interventi di addetti ai Centri per l’Impiego di diverse regioni che ne sono seguiti, uno sulla situazione in Emilia Romagna e il mio editoriale telegrafico del 23 novembre 2015, Centri per l’Impiego: occorre subito un piano organico di rilancio Continua…

I DATI INPS SUI NUOVI CONTRATTI DI LAVORO GENNAIO-OTTOBRE 2015

SI CONFERMANO E CONSOLIDANO GLI INDICI DI AUMENTO COMPLESSIVO DELLA BUONA OCCUPAZIONE IN QUESTO ANNO DI RIFORMA, A CONFRONTO CON L’ANNO PRECEDENTE

Sintesi dei dati occupazionali relativi al periodo gennaio-ottobre 2015, confrontati con il corrispondente periodo 2014, pubblicata dall’Inps, Osservatorio sul precariato, 10 dicembre 2015 – V. in proposito anche il mio commento Nuovi dati sul lavoro: la riforma è efficace, ma solo al Centro e al Nord Continua…

IL SAGGIO DI CARUSO E CUTTONE SUL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

I NUOVI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO NEL DIRITTO EUROPEO E NEL NUOVO ORDINAMENTO FONDATO SUL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2015

Saggio di Bruno Caruso, ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Catania, e Marco Cuttone, ricercatore nello stesso Ateneo, in corso di pubblicazione sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali, dicembre 2015 – Sono riportati qui sotto il sommario e il paragrafo conclusivo, preceduti dal link alla versione integrale del saggio – Altri documenti in argomento sono facilmente reperibili attraverso il Portale del Contratto di ricollocazione Continua…

LA SITUAZIONE DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO IN EMILIA ROMAGNA

LA SITUAZIONE NELLA REGIONE CONFERMA L’URGENZA DI UN PIANO NAZIONALE PER IL RILANCIO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO E DELLA LORO COOPERAZIONE CON GLI OPERATORI PRIVATI SPECIALIZZATI NELL’ASSISTENZA AI DISOCCUPATI NEL MERCATO DEL LAVORO

Lettera pervenuta il 5 dicembre 2015, che fa seguito a uno scambio risalente al gennaio 2012 (questo pure riprodotto, in coda) – Segue una mia  breve risposta – In argomento v.  anche la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre, l’editoriale telegrafico del 23 novembre e le Lettere dalla prima linea di diversi responsabili di Centri per l’Impiego di Lombardia e Veneto

Continua…

MUTAMENTO DI MANSIONI E MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO DOPO LA RIFORMA

È VERO CHE LA NUOVA DISCIPLINA DELLO JUS VARIANDI OFFRE AL GIUDICE L’OCCASIONE PER RAFFORZARE LA REGOLA DEL REPÈCHAGE IN MATERIA DI LICENZIAMENTO; MA IN ULTIMA ANALISI IL SOLO FILTRO DELLA SCELTA IMPRENDITORIALE È PUR SEMPRE COSTITUITO DAL SEVERANCE COST

Lettera pervenuta il 1° dicembre 2015, in riferimento alla mia scheda tecnica originata da una lettera precedenteSegue la mia risposta Continua…

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: LE RESPONSABILITÀ DI UN DISASTRO

LA LATITANZA PRESSOCHÉ TOTALE DI UN SERVIZIO CAPACE DI RAGGIUNGERE CAPILLARMENTE CIASCUN ADOLESCENTE ALL’USCITA DA QUALSIASI CICLO SCOLASTICO, PER RILEVARNE LE COMPETENZE E LE ASPIRAZIONI E PER FORNIRGLI LE INFORMAZIONI ESSENZIALI SUI PERCORSI E SERVIZI DISPONIBILI NEL MERCATO DEL LAVORO, È LA CAUSA PRINCIPALE DEL TASSO ALTISSIMO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Lettera pervenuta il 1° dicembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */