I motivi all’origine di questa iniziativa editoriale e una sintesi dei contenuti del libro, che ripercorre gli ultimi cinquant’anni dell’evoluzione della disciplina del mercato della manodopera
.
Scheda per la presentazione del volume, febbraio 2025 – Altri documenti e notizie in proposito nel portale dedicato al volume
Continua…
L’arrivo nella metropoli di sei ragazzini guidati dal Priore, con un dono insolito costruito con le loro mani
.
Il mio incontro, nel 1959, con i primi allievi di don Lorenzo Milani, in visita alla grande città – Sullo stesso tema v. anche, su questo sito, la mia postfazione al libro a cura di Francesca Capetta, Lorenzo Milani e Gian Paolo Meucci, Indagine su un’amicizia nelle pagine di un carteggio (1949-1956) Continua…
Il corso online per principianti si conclude con una lunga (e da me graditissima) citazione della mia guida al mondo dei rebus e con un gioco dedicato a me
Puntata conclusiva de I rebus di Pierre, febbraio 2025, con un omaggio (assai gradito) a L’ora desiata vola – V. in proposito in precedenza, su questo sito, il post dedicato a questa iniziativa, molto divertente ancorché non ligia alle “regole” del rebus classico di cui l’Associazione Rebussistica Italiana è gelosa custode
Continua…
Perché non possiamo stare tranquilli: domanda e offerta di manodopera non si incontrano, la produttività media del lavoro ristagna, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è ancora lontana dall’obiettivo del 60% – E l’intero sistema economico sta rallentamdo
.
N. 167 del bollettino Mercato del Lavoro news, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 20 gennaio 2025, a cura di Claudio Negro – Su questo sito è disponibile anche il bollettino precedente, n. 166, dell’11 dicembre 2024
Continua…
La norma del 2015, nonostante le numerose modifiche subite, armonizza il nostro ordinamento con quello degli altri Paesi della UE e riduce drasticamente il dualismo tra protetti e non protetti originato dal vecchio articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, senza peraltro che il tasso dei licenzamenti sia aumentato neppure di uno zerovirgola
.
Scheda pubblicata il 21 gennaio 2025 sul sito di LibertàEguale – In argomento v. anche su questo sito il mio editoriale per la Nwsl n. 595, del 16 maggio 2024, Tutti gli errori (ma anche una ragione) alla base del referendum promosso dalla Cgil; inoltre, molto più ampiamente, la mia intervista Sulla disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, contenuta nel libro Mezzo secolo di diritto del lavoro Continua…
GIGI PEDROLI: UNA STORIA MILANESE
Incisore, pittore, scultore, ceramista, cantautore, artista rinascimentale nella sua capacità poliedrica di esprimere il proprio modo originalissimo di vedere il mondo, si è spento nella sua Milano a 92 anni: è online l’articolo con cui lo ho ricordato sul Corriere della Sera il 9 dicembre scorso. Qui accanto la sua acquaforte Quater pass in Galeria. Continua…
Anche se i dati relativi ai livelli occupazionali tornano a essere positivi, sarà opportuno abbandonare i toni trionfali e rendersi conto che l’economia del Paese sta correndo pericoli molto seri
.
Numero 166 del Bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 11 dicembre 2024, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, a cura di Alberto Brambilla e Claudio Negro, Siamo arrivati al tetto occupazionale? Continua…
I temi principali e il filo conduttore del libro – Perché ripubblicare 15 saggi usciti nell’arco di 50 anni, interrogarsi sulle circostanze in cui sono stati scritti e sull’attualità delle tesi sostenute
.
Slides utilizzate per la presentazione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro all’incontro promosso dall’Ordine dei consulenti del Lavoro di Trento, 12 dicembre 2024 Continua…
Incisore, pittore, scultore, ceramista, cantautore, artista rinascimentale nella sua capacità poliedrica di esprimere il proprio modo di vedere il mondo, si è spento nella sua Milano a 92 anni
.
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 9 dicembre 2024 – Sulla sua arte e la sua storia v. Il segreto del Naviglio grande Continua…
Una introduzione non accademica e molto sbarazzina al mondo di questo gioco enigmistico, sotto forma di una serie di video brevi e divertenti
.
Segnalazione di una nuova iniziativa nel campo dell’introduzione alla cultura del rebus – Tutti gli altri post in materia rebussistica online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus Continua…