UN GRUPPO DI ECONOMISTI MI CHIEDE ALCUNI CHIARIMENTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DIFFERENZE RISPETTO ALL’ESPERIENZA DANESE
Messaggio pervenuto il 7 settembre 2011 – Segue la mia risposta – Per le altre frequent asked questions sul progetto, vai al Portale della Semplificazione e della Flexsecurity
Continua…
IL DIRITTO DEL LAVORO NON SI RIFORMA COSÌ
Continua…
LA FORMULAZIONE DELLA NORMA APPROVATA DALLA COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO NON CORREGGE IL DIFETTO GRAVISSIMO DI DELEGARE LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE
Intervista a cura di Luca Cifoni, pubblicata su il Messaggeroil 5 settembre 2011 – In argomento v. anche il mio intervento svolto in seno alla Commissione Lavoro del Senato il 23 agosto 2011
Continua…
CONTRO LE SUE STESSE DICHIARAZIONI, RIPETUTE INSISTENTEMENTE NEGLI ULTIMI MESI, IL MINISTRO DEL LAVORO HA VARATO UNA NORMA CHE NON TIENE ALCUN CONTO DEL CONTENUTO DELL’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO, ANZI SEMBRA FATTA APPOSTA PER IMPEDIRE CHE LA CGIL LO RATIFICHI
Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata da la Stampa il 5 settembre 2011 – In argomento v. anche la mia intervista a cura di Luca Cifoni, pubblicata su il Messaggero
Continua…
UN COLLOQUIO SULL’INSEDIAMENTO DELLA MIA FAMIGLIA MATERNA IN VERSILIA CENTO ANNI FA E SU QUALCHE MEMORIA DELLE VACANZE PASSATE QUI DA RAGAZZINO
Intervista a cura di Edoardo Lusena, pubblicata sul Corriere Fiorentino, dorso toscano del Corriere della Sera, il 30 agosto 2011
Continua…
ENTRO IL 30 SETTEMBRE OCCORRE RACCOGLIERE MEZZO MILIONE DI SOTTOSCRIZIONI AUTENTICATE PER L’ABROGAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE DEFINITA DAL SUO AUTORE “UNA PORCATA”, MA ANCOR OGGI IN VIGORE, E PER IL RITORNO, IN VIA PROVVISORIA, ALLA LEGGE PRECEDENTE
Scheda tecnica relativa alle ragioni e agli effetti del referendum promosso, tra gli altri, da Arturo Parisi, e Walter Veltroni, cui hanno già espresso la propria adesione anche Romano Prodi, Pierluigi Castagnetti e il vice-presidente del Senato Vannino Chiti
Continua…
I LAVORATORI NON TRARREBBERO VANTAGGIO DA UN NUOVO PROTEZIONISMO DI MARCA UE: I LORO INTERESSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO E NEL SISTEMA DEL WELFARE SI PERSEGUONO ATTIRANDO IN CASA NOSTRA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE
Intervento sul mensile Reset in risposta al quesito redazionale se per la difesa del nostro welfare State possa essere utile una chiusura protezionistica dell’Unione Europea verso il resto del mondo, settembre 2011
Continua…
LE MISURE CHE NON COMPAIONO NELLA MANOVRA E CHE POTREBBERO ESSERE RISOLUTIVE: UNA RIFORMA SERIA DEL DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO, LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO MALE UTILIZZATO, L’ELIMINAZIONE DRASTICA DELL’EVASIONE FISCALE MEDIANTE LA CIRCOLAZIONE INFORMATICA DEL DENARO
Intervista a cura di Massimo Giardina, pubblicata sul mensile Tempi, settembre 2011 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata da la Stampa il 31 agosto 2011
Continua…
ANCHE NELL’ULTIMA VERSIONE DEGLI EMENDAMENTI AL DECRETO-LEGGE DI FERRAGOSTO PREVALE UNA IMBARAZZANTE IMPROVVISAZIONE – SI SALVANO SOLTANTO IL DIMEZZAMENTO DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI E IL TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI DELLE PROVINCE ALLE REGIONI
Intervista a cura di Luigi Grassia, pubblicata da la Stampa il 31 agosto 2011
Continua…
SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL SISTEMA ATTRAVERSO LA CONIUGAZIONE TRA UNA MAGGIORE FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E UNA MAGGIORE SICUREZZA DI TUTTI I LAVORATORI NEL MERCATO – NECESSITÀ DI UN RAFFORZAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE, CHE PERÒ NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLA LEGGE
Estratto dalla comunicazione resa dal vicedirettore generale della Banca d’Italia Ignazio Visco nel corso di una audizione davanti alle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato, 30 agosto 2011
Continua…