NESSUNO DEI DUE POLI OGGI CE LA PUÒ FARE DA SOLO

QUANTO PIÙ CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA SONO DEBOLI, TANTO PIÙ, INVECE DI ACCAPIGLIARSI, DOVREBBERO UNIRE LE FORZE PER SALVARE IL PAESE

Editoriale telegrafico per la Newslettern. 162, 25 luglio 2011 – Lo stesso tema è stato oggetto dei due editoriali precedenti per la Newsletter n. 125 del 1° novembre 2010 e per la Newsletter n. 129 del 29 novembre 2010

Continua…

PER UNA NUOVA REGOLAZIONE DELL’INGRESSO DEGLI IMMIGRATI

PER EVITARE LACERAZIONI SUL PIANO POLITICO E SOCIALE LA POLITICA DEGLI INGRESSI DEVE BASARSI SUL PRINCIPIO DELL’UTILITÀ DELLA MIGRAZIONE: I CRITERI DI AMMISSIONE  DEVONO ESSERE RAGIONATI E SELETTIVI

Riflessione di Massimo Livi Bacci, senatore Pd e professore di demografia nell’Università di Firenze, 21 luglio 2011 – Dello stesso Livi Bacci è disponibile su questo sito anche Immigrazione: dove occorre essere selettivi e dove no, mentre il linkad altri suoi scritti si trova nella nota in coda al testo – Sulla proposta del Pd relativa a questa materia v. Immigrazione: un valore cui dare delle regole

Continua…

LA VALUTAZIONE VA IN NAFTALINA

IL GOVERNO SI APPRESTA A VARARE UN DECRETO LEGISLATIVO CHE RECEPISCE L’ACCORDO CON I SINDACATI DEL FEBBRAIO SCORSO, SVUOTANDO ULTERIORMENTE LA RIFORMA BRUNETTA

Articolo di Luigi Olivieri e Luigi Chiarello pubblicato su Italia Oggi del 22 luglio 2011 – In argomento v. il mio commento all’accordo tra il ministro della Funzione pubblica, Cisl, Uil e Ugl 4 febbraio 2011

Continua…

CALABRIA: ANCORA ASSISTENZA A QUELLI CHE DOVREBBERO AVERNE MENO BISOGNO

SULLA PROROGA DI UN ANNO DEL SOSTEGNO DEL REDDITO A CARICO DELLA REGIONE PER I “SUPERSTAGISTI” CHE HANNO GIÀ BENEFICIATO DI MISURE SOSTANZIALMENTE ASSISTENZIALI NEGLI ULTIMI DUE ANNI

Interrogazione presentata il 26 luglio 2011 – Segue la risposta del ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione, pervenuta il 28 febbraio 2012, con alcune mie chiose e commenti – Sulla vicenda dei superstages calabresi v. gli altri documenti e interventi disponibili nel portale ad essi dedicato

Continua…

CORRIERE DELLA SERA: RENZI E I FANTOZZI DI PALAZZO VECCHIO

IL SINDACO DI FIRENZE FA BENISSIMO A CRITICARE I PROPRI DIPENDENTI CHE TIRANO A CAMPARE, MA DOVREBBE ANCHE ATTIVARE UNA STRATEGIA DI RIFORMA DELL’AMMINISTRAZIONE CITTADINA FONDATA SULLA TRASPARENZA TOTALE E SULLA VALUTAZIONE RIGOROSA DEI DIRIGENTI

Intervista a cura di Edoardo Lusena, pubblicata sul Corriere di Firenze il 21 luglio 2011

Continua…

L’INIZIATIVA DEL PD PER LA RIDUZIONE DEI COSTI DEL PARLAMENTO

IN ATTESA DEL DIMEZZAMENTO DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI (AUSPICATO DA TUTTI, MA SEMPRE RINVIATO), IL CRITERIO DELL’ALLINEAMENTO ALLA MEDIA EUROPEA APPARE IL MIGLIORE PER ELIMINARE I PRIVILEGI INGIUSTI E GLI SPRECHI

Mozione approvata all’unanimità dalla Direzione nazionale del Pd il 19 luglio 2011 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 22 giugno scorso: Come si possono ridurre i costi della politica

Continua…

COME SI POSSONO RIDURRE I COSTI DELLA POLITICA

LO SCANDALO NON SONO TANTO I RIMBORSI ELETTORALI AI PARTITI, QUANTO IL NUMERO DEI PARLAMENTARI E DELLE ALTRE CARICHE ELETTIVE, I LORO VITALIZI E IL MODO POCO RIGOROSO IN CUI VENGONO SPESE LE RISORSE ATTRIBUITE AGLI ORGANI COSTITUZIONALI

Lettera pervenuta il 19 luglio 2011 – In argomento v. anche L’iniziativa del PD per la riduzione dei costi del Parlamento

Continua…

DECADENZA CULTURALE E DECLINO DELLA DIRIGENZA PUBBLICA

“ULTIMO APPELLO DIRETTO A CHI ANCORA HA A CUORE LE SORTI DI UN DICASTERO DEDICATO ALLA CULTURA, CHE CULTURA NON FA”

Lettera aperta al Governo della dottoressa Marina Panetta, Dirigente del ministero dei Beni culturali, pervenuta l’8 luglio 2011 – In argomento rinvio ai documenti e interventi reperibili al Portale della Trasparenza e della valutazione nelle amministrazioni pubbliche

Continua…

CHE COSA CHIEDONO ALL’ITALIA GLI INVESTITORI STRANIERI

IL RITARDO GRAVE DEL NOSTRO PAESE RISPETTO AI PRINCIPALI PARTNERS EUROPEI SUL TERRENO DELLE MISURE VOLTE AD ATTRARRE CAPITALI E PIANI INDUSTRIALI PROVENIENTI DALL’ESTERO

Documento conclusivo del lavoro del Comitato Investitori Esteri, costituito da Confindustria nel marzo 2011, presentato nel corso di un incontro in Assolombarda dal presidente del Comitato, Giuseppe Recchi, il 20 giugno 2011

Continua…

N. 161 – 18 luglio 2011

L’INGLORIOSA FINE DELL’ULTIMA “FRUSTATA LIBERALIZZATRICE”
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */