PRIMARIE A MILANO: PERCHE’ VOTERO’ STEFANO BOERI

IL CENTROSINISTRA MILANESE SCEGLIE IL CANDIDATO SINDACO PER LE ELEZIONI COMUNALI DELLA PRIMAVERA 2011: IL CRITERIO DEVE ESSERE QUELLO DELLA COMPETENZA SPECIFICA PER IL GOVERNO DELLA CITTA’

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 126 – 8 novembre 2010

Continua…

COME DARE PIU’ VALORE AL LAVORO DEGLI ITALIANI

CHE COSA CHIUDE L’ITALIA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – LE CONSEGUENZE IN TERMINI DI MINORE DOMANDA DI LAVORO, RINUNCIA ALL’INNOVAZIONE E AL CONSEGUENTE AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ E DELLE RETRIBUZIONI – LE MISURE CHE POSSONO ESSERE ADOTTATE IN TEMPI BREVI E A COSTO ZERO PER INCOMINCIARE A RIMUOVERE IL BLOCCO

Le slides utilizzate per la relazione al convegno promosso dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Ferrara il 5 novembre 2010 – V. anche  Il video della stessa presentazione, nonché il mio editoriale del 15 novembre 2010 – A Ferrara non si può – in seguito alla protesta di sei sindacalisti della Cgil di Ferrara, che si sono dimessi dal Pd per protesta contro questa mia relazione

Scarica le slides in formato pdf

RIFORMA FORENSE: IL PROGETTO IN UN VICOLO CIECO

LA RIFORMA DISEGNATA E FORTEMENTE VOLUTA DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, CHE LA MAGGIORANZA STA APPROVANDO IN SENATO A TESTA BASSA, SENZA DARE RISPOSTE ALLE CRITICHE DELL’OPPOSIZIONE, NON CONTIENE SOLTANTO SCELTE DISCUTIBILI (COME QUELLE SULLE TARIFFE MINIME INDEROGABILI E SULLA RISERVA DELL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA STRAGIUDIZIALE), MA ANCHE DISPOSIZIONI ABNORMI, CHE RISCHIANO DI PREGIUDICARE L’ITER PARLAMENTARE DEL DISEGNO DI LEGGE

Editoriale per la Newsletter n. 126, dell’8 novembre 2010 – V. sullo stesso tema anche l’editoriale per la Newsletter n. 124 del 25 ottobre 2010: Libera professione in libertà vigilata; e l’ultima selezione degli interventi nel dibattito in Aula al Senato (ivi i link alle selezioni delle sedute precedenti)

Continua…

ITALIA, ULTIMA DELLA CLASSE PER CAPACITA’ DI INTERCETTARE BUONI PIANI INDUSTRIALI

UN INVESTIMENTO TIRA L’ALTRO; VICEVERSA, NEL VUOTO E’ PIU’ DIFFICILE ATTRARRE GLI INVESTITORI E IL PAESE RISCHIA DI STABILIZZARSI IN UN EQUILIBRIO DETERIORE

Articolo di Giorgio Barba Navaretti, pubblicato sul Sole 24 ore il 5 novembre 2010

Continua…

IL PUNTO SULLA RIFORMA DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO

PER QUEL CHE RIGUARDA IL COLLOCAMENTO, QUELLA DELLE LEGGI TREU E BIAGI ERA LA STRADA GIUSTA – MA SUL TERRENO DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE SIAMO ANCORA ALL’ANNO ZERO
Intervista a cura di Giuseppe Sabella, pubblicata su www.tempi.it – il 4 novembre 2010

Continua…

QUALE MODELLO PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA?

LA VICENDA FIAT HA SEGNATO UN PUNTO DI SVOLTA FONDAMENTALE NELLA CRISI DEL VECCHIO SISTEMA CENTRATO SUL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE RIGIDAMENTE INDEROGABILE – E’ ORMAI INDISPENSABILE UNA CULTURA SINDACALE PIU’ MATURA ED UN SINDACATO CHE SAPPIA E VOGLIA VALUTARE I PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI E L’AFFIDABILITÀ DELL’IMPRENDITORE CHE LI PROPONE

Intervista a cura di Ketty Areddia pubblicata su TopLegal, novembre 2010

Scarica la prima pagina dell’intervista

Scarica la seconda pagina dell’intervista

Continua…

IL DIBATTITO SULLA RIFORMA FORENSE – 6. SOTTRATTA AL MERCATO ANCHE LA CONSULENZA

LA MAGGIORANZA NON SA FORNIRE GIUSTIFICAZIONI PER QUESTA IRRAGIONEVOLE RISERVA DI ATTIVITA’ IN FAVORE DEGLI AVVOCATI

Selezione degli interventi nel dibattito al Senato sulla riforma dell’avvocatura, tratti dal resoconto stenografico delle sedute del 2 , 3 e 4 novembre 2010 – Gli interventi estratti dalle sedute precedenti sullo stesso disegno di legge sono agevolmente reperibili nella sezione Giustizia di questo sitoIl dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -1; Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -2Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -3; II dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 4. La questione dei minimi inderogabili; Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 5. Le incompatibilità professionali

Continua…

FLEXSECURITY: LA CONTRO-REPLICA DI FIORETTI (E LA MIA)

Dopo l’intervento su Micromega dell’ottobre scorso e la mia replica punto per punto, ora Renato Fioretti propone una controreplica (2 novembre 2010), cui a mia volta rispondo – Anche qui le mie risposte sono evidenziate in paragrafi rientrati, carattere corsivo e colore azzurro: segnalo in particolare quelle relative all’ultima parte, in tema di legge Biagi, che vertono sulla questione se davvero quella legge abbia introdotto nuove forme di lavoro precario nel nostro sistema (mi sembra che dal confronto esca confermata la mia risposta nettamente negativa in proposito)

Continua…

N. 125 – 1° novembre 2010

UNA GRANDE COALIZIONE SENZA BERLUSCONI, PER LE RIFORME PIU’ DIFFICILI E URGENTI?
Continua…

UNA GRANDE COALIZIONE SENZA BERLUSCONI, PER LE RIFORME PIU’ DIFFICILI E URGENTI?

OLTRE ALL’IPOTESI DEL GOVERNO DI TRANSIZIONE DI BREVE DURATA IMPEGNATO PRIORITARIAMENTE SULLA RIFORMA ELETTORALE, CON IL PDL ALL’OPPOSIZIONE, E A QUELLA DELLE ELEZIONI IMMEDIATE AFFRONTATE CON UN’ALLEANZA PD-TERZO POLO, VA CONSIDERATA ANCHE L’IPOTESI DI UNA “GRANDE COALIZIONE” SENZA BERLUSCONI: FORSE E’ L’UNICA VIA POSSIBILE PER FAR USCIRE L’ITALIA DA UNA CRISI GRAVISSIMA E PREPARARE IL TERRENO PER UN BIPOLARISMO MATURO

Editoriale per la Newsletter n. 125, del 1° novembre 2010 

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */