Il filo rosso che congiunge l’istituzione del “contratto a progetto” ad opera della legge del 2003 con la norma contenuta nella legge Fornero del 2012 e con quella che ha riformato la materia nell’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015
.
Intervista a cura di Giovanni Piglialarmi pubblicata sul Bollettino Adapt il 2 aqprile 2024 – L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa trae spunto dal mio articolo L’anima laburista della legge Biagi, pubblicato nel 2005 sulla rivista Giustizia civile – Tutte le interviste sono reperibili su questo sito seguendo a ritroso i relativi link, a partire dall’ultima pubblicata, sul lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Continua…
Perché l’approccio sistemico è indispensabile per una applicazine corretta della protezione del benessere psico-fisico del lavoratore nel luogo di lavoro – Come si configura la responsabilità del datore di lavoro per la prevenzione del rischio dell’ambiente di lavoro costrittivo e dello straining
.
Intervista/discussione a cura di Silvia Caneve pubblicata sul Bollettino Adapt il 15 aprile 2024 – L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dalla mia relazione al Congresso mondiale di Medicina del Lavoro sul tema The Changing Structure and Contents of the Employer’s Legal Responsibility for Health and Safety at Work in Post-Indutrial Systems, pubblicata in IJCLLIR, 2006, vol. 22, n. 4, pp. 603-613 – Su questo sito sono disponibili anche tutte le altre interviste della stessa serie, alle quali si può risalire dall’ultima pubblicata, sul tema delle politiche attive del lavoro
Continua…
Una battaglia durata mezzo secolo per superare l’arretratezza del sistema italiano dei servizi al mercato del lavoro, tra le resistenze dell’intero arco delle forze politiche e l’indifferenza delle organizzazioni sindacali, dimentiche della loro vocazione originaria di protezione dei lavoratori non solo in azienda ma anche nel mercato
.
Intervista a cura di Lilli Casano e Silvia Spattini pubblicata sul Bollettino Adapt l’8 aprile 2024 – L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio articolo Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia, nella rivista Diritto delle Relazioni Industriali, 2022, 1, pp. 161-173 – Su questo sito sono disponibili anche le interviste precedenti della stessa serie già pubblicate: dall’ultima, L’anima laburista della Legge Biagi, si può risalire a tutte le altre
Continua…
Mentre in molti altri Paesi il risultato di una vera contendibilità del posto vacante è prodotto dagli incentivi giusti, senza bisogno di vincoli formali, da noi vincoli procedurali rigidi senza gli incentivi giusti vengono sistematicamente aggirati, producendo il risultato di una non contendibilità reale dei posti messi a concorso
.
Intervista/discussione a cura di Francesca Di Gioia pubblicata sul Bollettino Adapt l’11 marzo 2024 – L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio libro I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica – Su questo sito sono disponibili anche le cinque interviste precedenti della stessa serie, rispettivamente sul tema del del rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro, dell’autonomia negoziale individuale, del mercato del tempo di lavoro, della partecipazione dei lavoratori nell’azienda e della malattia e assenteismo nel rapporto di lavoro
Continua…
Le prime aperture del diritto del lavoro italiano all’autonomia negoziale individuale, negli anni ’80, il congresso del 1991 dell’Associazione dei giuslavoristi dedicato per la prima volta a questo tema e la dialettica sempre viva tra questa branca del diritto e quella civilistica
.
Intervista a cura di Giovanni Piglialarmi, pubblicata sul Bollettino Adapt il 22 gennaio 2024 – L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio intervento al Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, svoltosi a Udine nel 1991, pubblicato in Rivista giuridica del lavoro, 1992, n. 1, I, pp. 81-86 sotto il titolo Chi ha paura dell’autonomia individuale? – Su questo sito sono disponibili anche le tre interviste precedenti della stessa serie, rispettivamente sul tema Il mercato del tempo di lavoro, La partecipazione dei lavoratori nell’azienda e Malattia e assenteismo nel rapporto di lavoro Continua…
Gli anni ’70 segnarono una discontinuità netta sia nelle relazioni industriali nazionali, sia negli equilibri aziendali; tra i mutamenti più rilevanti vanno annoverati quelli relativi al rapporto di fatto tra datore e prestatore in occasione della malattia e alla relativa disciplina, che assunsero anche coloriture fortemente politiche
.
Intervista a cura di Silvia Caneve, pubblicata sul Bollettino Adapt il 4 dicembre 2023 – L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio articolo Malattia, assenteismo e giustificato motivo di licenziamento, pubblicato in Rivista giuridica del lavoro, 1976, n. 3, I, pp. 259-281 – Su questo sito sono disponibili anche le due interviste precedenti della stessa serie, rispettivamente sul tema Il mercato del tempo di lavoro e La partecipazione dei lavoratori nell’azienda Continua…
L’esperienza dei Consigli di Gestione e il disegno di legge di Rodolfo Morandi subito dopo la Liberazione – L’opposizione della DC e la freddezza del PCI in proposito – Il prevalere nel movimento sindacale italiano dell’idea dell’antagonismo tra lavoratori e imprenditori
.
Intervista a cura di Giorgio Impellizzieri ed Emmanuele Massagli – L’intervista, anticipata nel numero del 27 novembre 2023 sul Bollettino Adapt, è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio articolo La partecipazione dei lavoratori all’impresa: le ragioni di un ritardo, in RIDL, 2013, I, pp. 861-879 – In argomento v. anche il video e la trascrizione della mia intervista dell’11 maggio 2023, Perché la partecipazione è rimasta sulla carta – L’interivista precedente, di questa serie, online anche su questo sito è sul tema de Il mercato del tempo di lavoro
Continua…
L’attualità del messaggio di don Lorenzo Milani, di cui si celebra il centenario della nascita, nel ricordo di un “Pierino”, testimone diretto
Conversazione a cura di Vincenzo Antonio Poso, pubblicata su GiustiziaInsieme il 16 settembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista a cura di Emanuele Raco, In extremis omnia sunt communia Continua…
Una riflessione a 360° sull’impatto che la riforma del 2003 ha avuto sul diritto del lavoro italiano e sul modo in cui i giuslavoristi italiani si sono ad essa rapportati
.
Intervista a cura di Michele Tiraboschi, pubblicata nel libro da lui curato Vent’anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023, pp. 77-87 – È online su questo sito anche una mia recensione dello stesso libro – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 18 marzo 2022 sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi Continua…
Un saggio del filosofo anarchico Camillo Berneri pubblicato in America nel 1936 anticipa la contrapposizione tra il “lavoro che uccide” e “il lavoro che salva”, tema centrale nell’opera di Primo Levi
.
Introduzione al saggio di Camillo Berneri Il lavoro attraente, in corso di pubblicazione a cura della Fondazione Anna Kuliscioff, 6 febbraio 2023 – Gli altri scritti online su questo sito dedicati alla celebrazione del Giorno della Memoria sono raggiungibili attraverso il Portale nel quale sono raccolti Continua…