IL TESTO DELL’EMENDAMENTO DELLA MAGGIORANZA SUL SALARIO MINIMO

Una iniziativa legislativa della maggioranza per riappropriarsi del tema dello standard retributivo inderogabile, al tempo stesso sottraendolo alle opposizioni e prendendo tempo con una delega legislativa

.
Testo dell’emendamento presentato il 16 novembre 2023 dal presidente della Commissione Lavoro della Camera, on. Rizzetto, al progetto di legge dei partiti di opposizione sulla materia del salario minimo – In argomento v. anche
la mia intervista all’agenzia ADN Kronos Sul parere espresso dal CNEL in tema di salario minimo  Continua…

I PARADOSSI DELLO SCIOPERO

I termini giuridico-istituzionali e le ragioni di sostanza della vertenza fra il ministro delle Infrastrutture e Cgil-Uil sullo sciopero dei trasporti, nell’ambito dello sciopero generale: la vera questione che si nasconde sotto lo scontro mediatico

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 16 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno sui quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione Continua…

SU CHE COSA SALVINI, LANDINI E BOMBARDIERI VANNO D’ACCORDO

Il ministro delle Infrastrutture si è battuto per modifiche della legge finanziaria che vanno nella stessa direzione di quelle chieste da Cgil e Uil: superamento (all’indietro) della riforma Fornero delle pensioni, aumento della spesa corrente, aumento del debito pubblico a costo di litigare con l’UE

.
Intervista a cura di Claudia Marin pubblicata sui quotidiani del Gruppo Quotidiano Nazionale (Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione) il 15 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno su Italia Oggi
Continua…

LO SCIOPERO GENERALE DI CUI CI SAREBBE STATO DAVVERO BISOGNO

Non per aumentare la spesa corrente, il debito pubblico accollato alle generazioni future e le tensioni con Bruxelles, ma semmai per l’attivazione dell’arma più efficace contro l’evasione fiscale (la drastica limitazione della circolazione del contante) e la destinazione di almeno metà del maggior gettito conseguente a ridurre il debito

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su
Italia Oggi il 16 novembre 2023 – In argomento v. anche quella pubblicata il 14 novembre su La Stampa Continua…

IL DIRITTO DI SCIOPERO E IL DIRITTO DI NON ADERIRVI

Lo sciopero dei trasporti è per sua natura “funzionale” al successo dello sciopero concomitante in altri settori; ma deve essere attuato in modo da rispettare anche la liberta personale e il diritto al lavoro di chi all’agitazione non intende aderire

.
Intervista a cura di Emanuela Minucci, pubblicata su
La Stampa il 14 novembre 2024 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal Corriere della Sera il giorno prima
Continua…

LO SCIOPERO GENERALE E I SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil contro la legge finanziaria è contestato dal Garante per la parte che concerne i trasporti e alcuni altri servizi pubblici essenziali; ma il nocciolo della questione è costituito da una degenerazione diffusa nell’esercizio di questo diritto costituzionale, che fa perdere peso e prestigio a questa forma di lotta

.
Intervista a cura di Rita Querzé, pubblicata sul
Corriere della Sera il 13 novembre 2023 – In argomento v. anche Contro chi è rivolto lo sciopero degli insegnanti?  Continua…

È UN BEL REBUS! – 33. DE L’ARTE DEL BENE ET LEGIADRAMENTE SCRIVERE

Alle radici della cultura rebussistica italiana: in un libro del Cinquecento si dettano alcune regole del gioco che possono considerarsi valide anche oggi

.
Trentatreesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla 
Gazzetta di Parma, 25 giugno 2023 – Qui il link alla trentaduesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti   Continua…

QUANTO ERA URTICANTE LA PREDICAZIONE DI DON LORENZO MILANI

“Per ora tutto questo non è peccato, ma quando sarai maggiorenne…”

.
Intervento al convegno svoltosi a Milano, Palazzo Reale, il 26 settembre 2023 – In argomento v. anche la mia ampia intervista pubblicata ai primi di ottobre su
Giustizia Insieme, Un bilancio del dibattito sull’eredità di Don Lorenzo Milani
Continua…

FINANZIARIA: OCCORREREBBE PIÙ SENSO DI RESPONSABILITÀ VERSO LE NUOVE GENERAZIONI

La buona politica dovrebbe contrastare il populismo di chi si propone soltanto di aumentare la spesa corrente – Sul terreno della riduzione del debito pubblico, poi, il nostro esecutivo dovrebbe essere molto più coraggioso

.
Intervista a cura di Matteo Rigamonti pubblicata su Tempi  il 2 novembre 2023 – In argomento v. anche Le tre grandi sfide per il sindacato confederale Continua…

LE TRE GRANDI SFIDE PER IL SINDACATO CONFEDERALE

Per un verso il cambiamento del paradigma del mercato del lavoro e l’accelerazione dell’evoluzione tecnologica con l’automazione e l’intelligenza artificiale, per altro verso la stagnazione della produttività media del lavoro degli italiani, richiedono un profondo rinnovamento della strategia per l’emancipazione del lavoro nel secolo XXI

.
Comunicazione all’Assemblea Nazionale della FIR-Cisl, svoltasi a
Frascati il 10 novembre 2023 – In argomento v. anche il mio articolo Sette punti per il patto proposto da Draghi Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */