GAZA: IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONTRO LA LOGICA DELLO STERMINIO RECIPROCO

Come interrompere il circolo sistemico tra la violenza inaudita dettata dall’intendimento di sterminio che anima Hamas e quella, enormemente dispari per entità, ma dettata da un intendimento simmetricamente identico, di Netaniahu e del suo Governo

.
Intervento svolto in apertura del convegno su
Gaza: l’umiliazione del diritto, dedicato alla memoria di mia sorella Giovanna (giudice penale nel Tribunale e poi nella Corte d’Appello di Milano), promosso da Magistratura Democratica e Area Democratica per la Giustizia nell’Aula Galli-Alessandrini del Palazzo di Giustizia di Milano il 1° ottobre 2025 Continua…

IL MIO AUGURIO A MARTINA E FILIPPO

L'”ora che fugge” e la vita che non viene travolta dal tempo

.
Testo dell’augurio che ho rivolto alla mia nipote Martina Ichino e al suo sposo Filippo Villa durante il rito del loro matrimonio, il 25 maggio 2024, nel parco Mediceo di Vaglia

Continua…

LA LEZIONE NASCOSTA DI DON MILANI

Quando ti accade qualche cosa che ti appare come un male, non piangere, perché non puoi sapere se è davvero per il tuo male oppure invece per il tuo bene; anche perché se è per il tuo male o per il tuo bene, a ben vedere dipende soprattutto da te

.
Postfazione del libro a cura di  Francesca Capetta, Lorenzo Milani e Gian Paolo Meucci. Indagine su un’amicizia nelle pagine di un carteggio (1949-1956), appena uscito per i tipi della Casa Editrice Olshki (2024, pp. 64, € 25) – In argomento v. anche la mia ampia intervista pubblicata dalla rivista Giustizia Insieme nel settembre 2023, Un bilancio del dibattito sull’eredità di don Lorenzo Milani
Continua…

IL DOVERE DI RESTITUIRE TUTTO

Don Milani mi diceva che i modi per “restituire tutto” erano principalmente due: dedicarmi all’insegnamento, oppure alla difesa dei diritti dei più poveri, al sindacato. A 18 anni, prima ancora di laurearmi in giurisprudenza, scelsi di andare a lavorare come sindacalista di zona, in una piccola camera del lavoro alla periferia nord di Milano

.
Intervista a cura di Daniele Rocchetti pubblicata sul sito www.labarcaeilmare.it il 19 marzo 2024 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sui quotidiani del gruppo QN il 13 gennaio 2024
Continua…

PRIMO LEVI: IL RIFIUTO DELLA PREGHIERA BLASFEMA

Partecipo alla celebrazione del Giorno della Memoria proponendo un brano nel quale Primo Levi racconta come visse nell’intimo della sua coscienza uno dei passaggi  più atroci dell’esperienza del Lager (quello della c.d. “selezione”), nel quale pregare per la propria salvezza avrebbe significato chiedere a Dio la morte di un altro

.
Brano tratto da I sommersi e i salvati (nella raccolta delle opere di Primo Levi, Einaudi, vol. II, pp. 1105-1106) – In argomento v. anche i brani proposti in occasione del Giorno della Memoria negli anni passati, raccolti nel Portale della Memoria  Continua…

IL MIRACOLO NASCOSTO DI DON MILANI

È consistito nel far scaturire una immensa quantità di bene dal male inflittogli da una gerarchia ecclesiastica sorda, avara e matrigna

.
Intervista a cura di Manuela Plastina, pubblicata sui quotidiani La Nazione, Il Giorno e  Il Resto del Carlino il 13 gennaio 2024 – In argomento v. anche la mia ampia intervista pubblicata sulla rivista Giustizia Insieme nel settembre 2024, Un bilancio del dibattito sull’eredità di don Milani   Continua…

QUANTO ERA URTICANTE LA PREDICAZIONE DI DON LORENZO MILANI

“Per ora tutto questo non è peccato, ma quando sarai maggiorenne…”

.
Intervento al convegno svoltosi a Milano, Palazzo Reale, il 26 settembre 2023 – In argomento v. anche la mia ampia intervista pubblicata ai primi di ottobre su
Giustizia Insieme, Un bilancio del dibattito sull’eredità di Don Lorenzo Milani
Continua…

UN BILANCIO DEL DIBATTITO SULL’EREDITÀ DEL PRIORE DI BARBIANA

L’attualità del messaggio di don Lorenzo Milani, di cui si celebra il centenario della nascita, nel ricordo di un “Pierino”, testimone diretto

 

Conversazione a cura di Vincenzo Antonio Poso, pubblicata su GiustiziaInsieme il 16 settembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista a cura di Emanuele Raco, In extremis omnia sunt communia   Continua…

HAI NASCOSTO QUESTE COSE AI SAPIENTI

Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani esce un libro che forse più di tutti gli altri precedenti sul Priore di Barbiana consente di capire il vero miracolo da lui compiuto in quel luogo perduto tra le giogaie del Mugello

.
Prologo di Riccardo Cesari al proprio libro,
Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi (Giunti, 2023, pp. 634, € 24) – V. anche, tra i numerosi altri post dedicati a questo tema, l’intervista del giugno 2020 (In extremis omnia sunt communia) nella quale rispondo alla domanda sul perché io consideri attualissima la predicazione del Priore di Barbiana Continua…

PRENDERSI CURA DEL MALATO PER ESSERNE CURATI

C’è molta reciprocità nell’assistenza che si presta a una persona malata: trasforma non solo il malato, ma anche chi lo assiste; è l’esperienza di qualche cosa che supera la morte e la domina

.
Estratto dal libro di Giada Lonati fresco di stampa,
Prendersi cura, Milano, Corbaccio, 2022, pp. 14-22 (l’editrice Corbaccio è un marchio Garzanti) – Propongo questo libro a credenti e no, nella settimana di Pasqua, perché sono convinto che il messaggio evangelico della possibilità della resurrezione non richieda affatto una scelta religiosa per essere recepito e vissuto; riguarda un’esperienza concreta, viva, che non presuppone atti di fede: è accessibile proprio a tutti – In argomento v. anche la pagina che scrissi nella notte che precedette la morte di mia moglie: Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo; inoltre la recensione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale,  a cura di Giulia Ichino, Riflessioni sulla malattia e la cura  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */