INTERVISTA SUL ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

È una frazione sempre più ampia, comunque già maggioritaria, quella delle persone che vivono del proprio lavoro in grado di “usare” il mercato, esercitando un potere effettivo di scelta tra le imprese interessate alla loro prestazione – Che cosa manca perché uno spazio effettivo di libertà in questo campo sia assicurato a tutti

.
Intervista a cura di Matteo Colombo pubblicata sul Bollettino Adapt il 12 febbraio 2024 – L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio libro
L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore (Rizzoli, 2020)  Su questo sito sono disponibili anche le altre  interviste precedenti della stessa serie: v. tra le altre  Il mercato del tempo di lavoro e La partecipazione dei lavoratori nell’azienda  Continua…

IL NESSO SOTTILE TRA COMPLOTTISMO ED ENIGMISTICA

Tra i fattori che possono spingere una persona a elaborae una teoria del complotto per spiegare un fatto straordinario può esserci anche un piacere simile a quello che si prova individuando e unendo gli indizi emergenti dall’immagine di un rebus in un insieme organico, per scovare e portare alla luce la verità che si nasconde sotto l’apparenza

.
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 21 gennaio 2024 – In argomento v. anche
 L’enigmistica al servizio dei valori civili  Continua…

L’ATTRITO FRA DUE SECOLI

Non siamo ancora alla “guerra mondiale a pezzi”; ma il moltiplicarsi degli scontri sui confini tra Est e Ovest pone a U.S.A. e U.E. il problema del difficile equilibrio tra la necessità di arginare ogni pulsione aggressiva dei regimi autocratici e la necessità di evitare che gli episodi di scontro facciano deflagrare un conflitto globale

.
Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 29 gennaio 2024 – In argomento v. anche  il mio editoriale del 15 maggio 2022,
La “Grande Madre Russia” e l’Ovest demoniaco: ivi il link a un editoriale precedente sullo stesso tema
Continua…

N. 594 – 22 gennaio 2024

Primo Levi

PRIMO LEVI: IL RIFIUTO DELLA PREGHIERA BLASFEMA
Partecipo alla celebrazione del Giorno della Memoria proponendo un brano nel quale Primo Levi racconta come visse nell’intimo della sua coscienza uno dei passaggi  più atroci dell’esperienza del Lager (quello della c.d. “selezione”), nel quale pregare per la propria salvezza avrebbe significato chiedere a Dio la morte di un altroIl brano è tratto da I sommersi e i salvati. Continua…

PRIMO LEVI: IL RIFIUTO DELLA PREGHIERA BLASFEMA

Partecipo alla celebrazione del Giorno della Memoria proponendo un brano nel quale Primo Levi racconta come visse nell’intimo della sua coscienza uno dei passaggi  più atroci dell’esperienza del Lager (quello della c.d. “selezione”), nel quale pregare per la propria salvezza avrebbe significato chiedere a Dio la morte di un altro

.
Brano tratto da I sommersi e i salvati (nella raccolta delle opere di Primo Levi, Einaudi, vol. II, pp. 1105-1106) – In argomento v. anche i brani proposti in occasione del Giorno della Memoria negli anni passati, raccolti nel Portale della Memoria  Continua…

INTERVISTA SULL’AUTONOMIA NEGOZIALE INDIVIDUALE

Le prime aperture del diritto del lavoro italiano all’autonomia negoziale individuale, negli anni ’80, il congresso del 1991 dell’Associazione dei giuslavoristi dedicato per la prima volta a questo tema e la dialettica sempre viva tra questa branca del diritto e quella civilistica

.
Intervista a cura di Giovanni Piglialarmi, pubblicata sul Bollettino Adapt il 22 gennaio 2024 – 
L’intervista è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio intervento al Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, svoltosi a Udine nel 1991, pubblicato in Rivista giuridica del lavoro, 1992, n. 1, I, pp. 81-86 sotto il titolo Chi ha paura dell’autonomia individuale? – Su questo sito sono disponibili anche le tre interviste precedenti della stessa serie, rispettivamente sul tema Il mercato del tempo di lavoro, La partecipazione dei lavoratori nell’azienda e Malattia e assenteismo nel rapporto di lavoro  Continua…

L’OCCUPAZIONE CRESCE PER EFFETTO DELL’EXPORT, MA…

Nonostante il dato complessivo molto positivo, il nostro mercato del lavoro soffre sempre di una assai carente partecipazione delle nuove generazioni e di un grave difetto di comunicazione tra domanda espressa dalle imprese e offerta di manodopera

.
Numero 156 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, 11 gennaio 2024 – È online su questo sito anche il numero precedente dello stesso bollettino 
Continua…

L’ENIGMISTICA AL SERVIZIO DEI VALORI CIVILI

I rebus c.d. “autodefinenti”, cioè quelli la cui immagine aiuta il solutore introducendolo nell’area tematica cui appartiene la soluzione, ricorrono soprattutto quando il gioco è utilizzato per sostenere messaggi di utilità sociale, o per promuovere dei valori civili

.
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 31 dicembre 2023 – Gli altri articoli precedenti dedicati a questa area tematica sono raccolti nella sezione
Rebus di questo sito 
Continua…

IL MIRACOLO NASCOSTO DI DON MILANI

È consistito nel far scaturire una immensa quantità di bene dal male inflittogli da una gerarchia ecclesiastica sorda, avara e matrigna

.
Intervista a cura di Manuela Plastina, pubblicata sui quotidiani La Nazione, Il Giorno e  Il Resto del Carlino il 13 gennaio 2024 – In argomento v. anche la mia ampia intervista pubblicata sulla rivista Giustizia Insieme nel settembre 2024, Un bilancio del dibattito sull’eredità di don Milani   Continua…

CHE COSA SIGNIFICA OGGI LA PAROLA “RIFORMISMO”

Vent’anni fa Sergio Cofferati la qualificò come una “parola malata”, per eccesso di diffusione – Vediamo come possa assumere un significato preciso in riferimento a tre possibili aree tematiche: il lavoro, il sistema scolastico e della formazione, la riforma istituzionale

.
Slides utilizzate per la presentazione di una lezione promossa dal PD milanese presso la Società Umanitaria, 11 gennaio 2024 – In argomento v. anche, sul tema Lavoro, Mercato del lavoro: il rovesciamento di un paradigma; sul tema Scuola e Formazione, Anche la scuola è una amministrazione pubblica da riformare; sul tema Riforma delle istituzioni, il discorso conclusivo di Enrico Morando all’Assemblea di LibertàEguale del 3 dicembre 2017, su Europa e semipresidenzialismo   Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */