PENSIERO ENIGMISTICO E PENSIERO COMPLOTTISTICO

Tra i fattori inconsapevoli che possono spingere una persona a far propria l’idea di una cospirazione per spiegare un fatto inquietante può esserci anche un piacere simile a quello che si prova scoprendo la verità che si nasconde sotto l’immagine di un rebus, o sotto l’insieme dei puntini di una “pista cifrata”

.
Editoriale del numero unico de La Settimana Complottistica, che verrà pubblicato e distribuiro gratuitamente nell’ambito della “sezione enigmistica” della Mostra su Complottismo, fake news e altre trappole mentali (qui una presentazione della Mostra), che aprirà i battenti presso l’Università statale di Milano, per iniziativa del Dipartimento di Filosofia dello stesso Ateneo
Continua…

INTERVISTA SULLA PARTECIPAZIONE IN AZIENDA

L’esperienza dei Consigli di Gestione e il disegno di legge di Rodolfo Morandi subito dopo la Liberazione – L’opposizione della DC e la freddezza del PCI in proposito – Il prevalere nel movimento sindacale italiano dell’idea dell’antagonismo tra lavoratori e imprenditori

.
Intervista a cura di Giorgio Impellizzieri ed Emmanuele Massagli
L’intervista, anticipata nel numero del 27 novembre 2023 sul Bollettino Adapt, è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio articolo La partecipazione dei lavoratori all’impresa: le ragioni di un ritardo, in RIDL, 2013, I, pp. 861-879 – In argomento v. anche il video e la trascrizione della mia intervista dell’11 maggio 2023, Perché la partecipazione è rimasta sulla carta – L’interivista precedente, di questa serie, online anche su questo sito è sul tema de Il mercato del tempo di lavoro

Continua…

AUMENTANO GLI OCCUPATI, MA ANCHE I POSTI CHE RESTANO SCOPERTI

I dati Istat sul mercato del lavoro di ottobre sono ottimi, ma resta accesa qualche spia di allarme: cresce l’occupazione, ma cresce anche il mismatch – Occorre promuovere il binomio produttività-contrattazione

.
Numero 155 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 13 dicembre 2023, a cura di Claudio Negro – Su questo sito è disponibile anche il numero 137 dello stesso bollettino, del novembre 2022, che faceva il punto sulla situazione un anno fa
Continua…

LA PARITÀ DI RETRIBUZIONE IMPLICA PARITÀ DI POTERE D’ACQUISTO

Se Pd, M5S e sindacati sono favorevoli a tutelare il potere d’acquisto dei salari dall’inflazione, ossia dalla variazione dei prezzi nel tempo, perché sono contrari a che la stessa tutela sia garantita rispetto alle variazioni dei prezzi nello spazio?

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi il 7 dicembre 2023 – In argomento v. anche Sul parere espresso dal Cnel in tema di salario minimo Continua…

BORSE-LAVORO: UNA “POLITICA ATTIVA” CHE FUNZIONA

 Da anni, e in anticipo sul riconoscimento legislativo, il Tribunale dei minori di Milano utilizza lo strumento delle borse-lavoro per l’inserimento di ragazzi difficili nel mondo del lavoro. Il bilancio dell’esperienza è decisamente positivo

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 28 novembre 2023 – Sul tema delle politiche attive del lavoro, e del generale ritardo che si registra in proposito nel nostro Paese, v. su questo sito il mio saggio Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia pubblicato sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022
Continua…

INTERVISTA SUL MERCATO DEL TEMPO DI LAVORO

A quasi quarant’anni dal riconoscimento del part-time nel nostro ordinamento, un dialogo sul ritardo della disciplina italiana della materia  e sulle condizioni necessarie affinché in questo campo si realizzino le condizioni necessarie per un pieno ed effettivamente libero dispiegamento dell’autonomia negoziale individuale

.
Intervista a cura di Francesco Alifano, ricercatore della Scuola di dottorato in Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro, Università degli Studi di Siena, pubblicata sul
Bollettino ADAPT, 20 novembre 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, Il mercato del tempo di lavoro, capitolo IV del libro Il lavoro e il mercato (Mondadori, 1996) – L’intervista, anticipata nel numero di novembre 2023 sul Bollettino Adapt, è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prima prende spunto dal mio articolo Verso una nuova concezione e struttura della disciplina del tempo di lavoro, RIDL, 1985, I, pp. 241-269 – L’altra intervista di questa serie già disponibile sul sito è dedicata a La partecipazione dei lavoratori nell’azienda Continua…

N. 592 – 20 novembre 2023

SCIOPERO GENERALE: SALVINI E LANDINI, STESSI OBIETTIVI
Leggi il mio articolo I paradossi dello sciopero, pubblicato il 16 novembre sul sito lavoce.info, dove propongo alcune considerazioni sulla sostanziale convergenza delle proposte di Cgil e Uil con quelle del Segretario della Lega in tema di legge di bilancio. È  lo stesso tema che ho proposto nell’intervista dello stesso giorno sui quotidiani del gruppo QNIl Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione, e la sera dello stesso giorno nella trasmissione di Nicola Porro su Canale 4.
Continua…

L’EMENDAMENTO DELLA MAGGIORANZA SUL SALARIO MINIMO

L’iniziativa del Governo in Parlamento mira a potenziare gli effetti dei contratti collettivi; ma il lavoro povero o poverissimo si annida per lo più dove il contratto collettivo non arriva proprio

.
Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata su
La Verità il 18 novembre 2023 – Il testo dell’emendamento presentato dalla maggioranza al progetto di legge dell’opposizione è disponibile qui – Sul tema del salario minimo v. anche la mia intervista all’Agenzia ADN Kronos, Sul parere espresso dal Cnel in tema di salario minimo  Continua…

IL TESTO DELL’EMENDAMENTO DELLA MAGGIORANZA SUL SALARIO MINIMO

Una iniziativa legislativa della maggioranza per riappropriarsi del tema dello standard retributivo inderogabile, al tempo stesso sottraendolo alle opposizioni e prendendo tempo con una delega legislativa

.
Testo dell’emendamento presentato il 16 novembre 2023 dal presidente della Commissione Lavoro della Camera, on. Rizzetto, al progetto di legge dei partiti di opposizione sulla materia del salario minimo – In argomento v. anche
la mia intervista all’agenzia ADN Kronos Sul parere espresso dal CNEL in tema di salario minimo  Continua…

I PARADOSSI DELLO SCIOPERO

I termini giuridico-istituzionali e le ragioni di sostanza della vertenza fra il ministro delle Infrastrutture e Cgil-Uil sullo sciopero dei trasporti, nell’ambito dello sciopero generale: la vera questione che si nasconde sotto lo scontro mediatico

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 16 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno sui quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */