La Casa Editrice Giunti ha messo online un mio corso composto da 18 video-lezioni, rivolto agli insegnanti di scuola media inferiore o delle ultime classi della primaria interessati a utilizzare questo gioco come mezzo didattico
.
Trentunesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 11 giugno 2023 – Qui il link alla trentunesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Se le idee chiare su quello che si vuol fare non ci sono ancora, rinviare il progetto di legge in Commissione non è di per sé una cosa sbagliata; purché i parlamentari ne approfittino per chiarirsele: anche quelli di opposizione, su alcuni nodi non risolti nel loro progetto
.
Intervista a cura di Fabio Paluccio pubblicata da ADN Kronos il 19 ottobre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal quotidiano La Stampa il 10 ottobre 2023
Continua…
Il ruolo e la peculiarità del lavoro libero-professionale nell’era dell’intelligenza artificiale e dell’automazione
.
Slides delle quali mi sono servito per la presentazione della relazione introduttiva al convegno promosso a Lucca il 20 ottobre 2023 dal Comitato per le professioni ordinistiche su La responsabilità e il valore delle professioni nella società che cambia Continua…
Uno standard minimo universale è utile per correggere alcune distorsioni; ma non basta: occorrono anche più informazione, mobilità e formazione mirata agli sbocchi migliori effettivamente esistenti – Non basta, da sola, neanche la contrattazione collettiva: perché dove c’è lavoro povero, lì il contratto collettivo per lo più non arriva
.
Intervista a cura di Luca Monticelli, pubblicata su La Stampa il 10 ottobre 2023 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 6 ottobre scorso, Se è il giudice a stabilire il minimum wage Continua…
Le ragioni della difficoltà – Le acquisizioni dell’approccio interdisciplinare in materia di definizione della causa del contratto di lavoro – Le conseguenze del contenuto assicurativo del contratto, sul terreno della disciplina della retribuzione, dei licenziamenti, della segmentazione dell’impresa, del divieto di discriminazioni
.
Video della lezione tenuta all’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere il 22 giugno 2023 – Sono disponibili su questo sito anche le slides della lezione, che era stata svolta anche all’Università Bocconi il 9 gennaio 2023 e all’Università “La Sapienza” di Pisa l’8 maggio 2023
Continua…
Il nuovo padrone ha trasformato il suo logo in una lugubre X su campo nero, ha disattivato i filtri contro le fake news, revoca il suo appoggio alla resistenza ucraina contro l’invasione russa e si propone di fare della piattaforma il suo megafono personale, presumibilmente a sostegno della candidatura di Trump: faccia pure, ma senza i miei tweet
.
Comunicato del 7 ottobre 2023 Continua…
Muoiono sul lavoro lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e imprenditori; ma, per nostra fortuna, oggi in azienda si muore cinque volte meno di mezzo secolo fa – La superficialità con cui prevalentemente se ne parla non aiuta a individuare i modi per rendere le fabbriche e i cantieri più sicuri
.
Seconda parte dell’articolo di Claudio Negro contenuto nel numero 152 del bollettino Mercato del lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, il 2 ottobre 2023 – V. anche, in proposito, quello che risposi 14 anni fa a un RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza): Non c’è nulla di bianco nelle morti bianche Continua…
Un nuovo orientamento giurisprudenziale, che vede la magistratura assumersi il compito di determinare direttamente la giusta retribuzione caso per caso, evidenzia l’urgenza dell’istituzione per legge di uno standard minimo, che però tenga conto anche delle differenze del costo della vita
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 6 ottobre 2023 – In argomento v. anche la mia ampia intervista del 27 luglio scorso, Salario minimo: un’idea giusta ma… Continua…
UN BILANCIO DEL DIBATTITO SULL’EREDITÀ DI DON MILANI
L’attualità del messaggio del Priore di Barbiana, di cui si celebra il centenario della nascita, nel ricordo di un “Pierino”, testimone diretto; e una discussione pacata della critica durissima mossa da Scotto di Luzio a quel messaggio nel suo libro L’equivoco don Milani: è online anche su questo sito la mia ampia intervista a cura di Vincenzo Antonio Poso, pubblicata il 16 settembre sul settimanale Giustizia Insieme.
Continua…
I requisiti posti dalla nuova norma per il godimento del sostegno del reddito da parte degli “occupabili” sono molto laschi: meglio sarebbe stato non ridurre il sussidio, ma condizionarne in modo più rigoroso il godimento alla frequenza di corsi mirati a sbocchi occupazionali reali (che ci sono, eccome)
.
Intervista a cura di Giacomo Govoni pubblicata sul Giornale, 21 settembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista al Riformista del 7 settembre 2023, Jobs Act: Perché il PD sbaglia ad accodarsi alla Cgil Continua…