Se non il senso morale, almeno i motivi dettati da un egoismo un po’ lungimirante dovrebbero indurci a uscire dall’immobilismo che caratterizza da decenni la nostra politica sul tema migratorio – La strategia della rete di gemellaggi tra Europa, Africa e Medio Oriente che può avviare il problema a soluzione
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 12 marzo 2023 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche il post del 2009 Un traghetto per Lampedusa Continua…
Il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura
Il .
Fondo pubblicato il 24 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma e i quotidiani l’Adige e l’Alto Adige – In argomento v. anche Per capire meglio come si costruisce la pace
Continua…
Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015
.
Editoriale pubblicato il 12 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano Continua…
La ricorrenza del ventennio dell’entrata in vigore della legge 14 febbraio 23 n. 30, nonché del decreto legislativo che le ha dato attuazione è l’occasione per la riflessione di alcuni giuslavoristi in contraddittorio fra loro, di straordinario interesse anche per i non addetti ai lavori
.
Recensione del libro a cura di Michele Tiraboschi, Venti anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023 – È online su questo sito anche la mia intervista contenuta nello stesso libro – In argomento, tra i miei interventi più recenti, v. anche l’articolo pubblicato il 18 marzo scorso sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi: ivi il link attraverso il quale si può risalire a miei interventi precedenti sullo stesso tema Continua…
Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media
.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige domenica 29 gennaio 2023 – In argomento v. anche Tutti i dati veri sulla disoccupazione giovanile in Italia
Continua…
Ma il nuovo anno si è aperto invece sotto il segno di disgelo fra le due comunità accademiche, con un seminario interdisciplinare promosso dall’Università Bocconi
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 15 gennaio 2023 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche le slides della relazione introduttiva del seminario svoltosi per iniziativa dell’Università Bocconi il 9 gennaio
Continua…
Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti
.
Editoriale telegrafico pubblicato l’11 dicembre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche la scheda tecnica pubblicata l’11 ottobre 2021 Minimum wage, standard collettivi e differenze di potere d’acquisto della moneta
Continua…
Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra – Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere
.
Articolo pubblicato su la Repubblica il 5 dicembre 2022 – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Per troppe amministrazioni pubbliche italiane, soprattutto tra quelle statali, facilitare la vita al cittadino non solo non costituisce una priorità, ma è cosa da evitare, in quanto fa aumentare il flusso delle pratiche
.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige il 27 novembre 2022 – Tutti gli articoli e interviste in tema di funzionamento delle amministrazioni pubblicati su questo sito sono reperibili nella sezione Lavoro pubblico Continua…
In materia di politiche attive del lavoro il Governo presenta alla UE dei dati che rispecchiano soltanto una attività burocratica e non un miglioramento dei servizi per l’incontro fra domanda e offerta di manodopera
.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, L’Adige e Alto Adige il 13 novembre 2022 – In argomento v. anche Far funzionare il mercato del lavoro
Continua…